Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 5, 2017
in
Spettacolo
June 5, 2017
0

Open Roads, il cinema italiano fa scuola a New York

Sabato il dibattito con gli attori e i registi della rassegna cinematografica alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU

Davide MamonebyDavide Mamone
Open Roads, il cinema italiano fa scuola a New York

Un'immagine dell'incontro di sabato alla Casa Italiana della NYU

Time: 4 mins read

Il cinema italiano continua ad essere grande protagonista a New York. Sabato, alla Casa Italiana della New York University, ha avuto luogo un interessante appuntamento con i registi e gli attori della rassegna cinematografica Open Roads: New Italian Cinema. Non era semplice, in una sette giorni dai ritmi così intensi e serrati, riuscire a riunire in un solo luogo e in un solo momento tutti i protagonisti dei film che hanno dominato la scena cinematografica del festival. Evento riuscito grazie alla Casa Italiana (e a un’agenzia di Pr efficace), che con Jenny McPhee, scrittrice e italianista, ha organizzato l’incontro di sabato, dove i trailer sono stati divisi in quattro gruppi diversi a seconda della loro area tematica e durante il quale è stata proprio McPhee a incalzare i registi e gli attori con le sue domande. L’obiettivo è stato duplice. Da un lato parlare dei film e delle loro trame, ma dall’altro riflettere sul ruolo del cinema e dell’universo culturale di oggi in Italia e nel mondo. Nel corso della discussione un ruolo fondamentale è stato svolto da Maria Galetta, Conference Interpreter, indispensabile per tradurre in maniera puntuale dall’italiano all’inglese e viceversa i concetti, spesso delicati e ricchi di sfumature, espressi dai registi, dagli attori, dall’intervistatrice e dal pubblico della Casa.

Jenny McPhee e le gemelle Angela e Marianna Fontana

Dicevamo, dunque, quattro slot da tre film ciascuno. E si è partiti subito con tre pellicole forti, dense di significati espliciti e sottintesi, tutti focalizzati sul tema della diversità. “Indivisibile” (Indivisible) di Edoardo de Angelis, che ha aperto la rassegna giovedì sera al Lincoln Center e che ha visto come grandi protagoniste le attrici Angela e Marianna Fontana. “Le Ultime Cose” (Pawn Street) di Irene Dioniso. “La Ragazza del mondo” (Worldly Girl) di Marco Danieli. Tre film che hanno saputo approfondire il tema del diverso all’interno della nostra società: le sorelle siamesi Daisy e Violet di “Indivisibili”, la ragazza transessuale Sandra di “Le Ultime Cose” e l’adolescente Giulia, testimone di Geova alla ricerca di una vita diversa, sono infatti testimoni scomodi delle difficoltà di chi si sente escluso dalla società cosiddetta convenzionale, perché diverso. Fisicamente o spiritualmente. E il regista Marco Danieli, nel corso del dibattito, ha spiegato che “le storie che affrontano il tema del diverso veicolano spesso messaggi fondamentali per la società, sia dal punto di vista antropologico che sociale”, in quanto capaci di fare luce su chi rischia di rimanere emarginato per una deformazione fisica o un’appartenenza diversa da ciò che viene considerato normale.

Il secondo slot, invece, ha affrontato il ruolo della commedia italiana e della tradizione. Attraverso le pellicole “In Guerra Per Amore” (At War For Love) di Pif (usciremo presto con una intervista al regista), “Le Confessioni” (The Confessions) di Roberto Andò e “Orecchie” (Ears) di Alessandro Aronadio, è stata approfondita la capacità di veicolare messaggi seri all’interno di un contesto light, come quello tipicamente offerto dalla commedia. “Tutto è nato dalla scuola neorealista del resto, quando i registi dovevano far ridere perché veniva chiesto loro dai produttori e dal pubblico, ma al tempo stesso riuscivano a inserire una riflessione sociale forte” ha spiegato Pif, evidenziando come la naturalezza della commedia permetta anche oggi di porre sullo stesso piano divertimento e irriverenza, critica sociale e sentimenti. Anche perché per un regista italiano la commedia, genere naturalmente apprezzato per storia e per tradizione, è quasi più semplice operare in un contesto cinematografico di questo tipo, che utilizzando altri generi.

Nel terzo gruppo di trailer, invece, si è affrontato il tema della contemporaneità in Italia. Come vivono il mondo di oggi le nuove generazioni? Che ruolo assumono i personaggi delle pellicole in questo contesto in divenire? I film “Fiore” (Flowers) di Claudio Giovannesi, “Ragazzi della Notte” (Children of the Night) di Andrea De Sica e “La Guerra dei Cafoni” (War of the Yokels) di Lorenzo Conte hanno provato a dare una risposta a tutte queste domande, seppur da prospettive diverse. Se “Fiore” racconta, parola del regista Giovannesi, una generazione di ragazzi “volenterosa di non cambiare e di rimanere così com’è, consapevole che le emozioni debbano pesare più del pragmatismo”, “La Guerra dei Cafoni” punta invece sulla “conflittualità tra due gruppi appartenenti a classi sociali diverse in un contesto sociale e geografico complesso”. Mentre “I Figli della Notte” approfondisce le vicissitudini quotidiane di “un gruppo di ragazzi, tutti di buona famiglia, da un punto di vista più mentale, e inseriti in un contesto da Shining”.

Maria Galetta intenta a interpretare in inglese pensieri e parole dei registi davanti ad un attentissimo pubblico della Casa Italiana Zerilli Marimò

Ultimo gruppo, ma non meno importante per il tema, è stato infine quello delle pellicole “Liberami” (Deliver) di Federica Di Giacomo, “Due Soldati”(Two Soldiers) di Marco Tullio Giordana (presente in sala l’attrice protagonista, Angela Fontana) e “Sole, Cuore e Amore” di Daniele Vicari, interpretato dall’attrice Isabella Ragonese. Tre film-documentario capaci di approfondire i problemi e la criticità del quotidiano, riflettendo sugli effetti che questa quotidianità finisce per avere in maniera permanente sulla società italiana e sulle persone che la vivono. In particolare, Federica Di Giacomo ha sottolineato come in Italia ci sia stato “un blackout produttivo di oltre dieci anni nell’ambiente cinematografico, anche se non soprattutto nel genere del film-documentario”. Un’inerzia negativa, che non ha permesso al cinema italiano degli ultimi anni “di affrontare in modo realistico e senza filtri tematiche delicate”, che la società italiana ha invece vissuto giorno dopo giorno.

Un’inerzia che, viceversa, i film protagonisti di questa settimana newyorkese stanno provando a cambiare. Ognuno a suo modo, ogni pellicola approfondendo un aspetto all’interno di un contesto diverso. Tutte accomunate, però, da quell’attenzione al particolare e alla sfumatura che ha fatto grande il cinema italiano del passato e che deve rappresentare la base da cui far ripartire il cinema del domani.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUcinemacommedia italianaEdoardo De AngelisOpen Roads FestivalPif
Previous Post

Claudio Giovannesi porta il suo “Fiore” a New York

Next Post

UNSC: Out with the Old and in with the R2P Countries

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
UNSC: Out with the Old and in with the R2P Countries

UNSC: Out with the Old and in with the R2P Countries

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?