Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 14, 2018
in
Onu
May 14, 2018
0

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Il giorno d'inaugurazione dell'ambasciata USA a Gerusalemme, gli scontri a Gaza provocano 55 morti: la dura reazione del Segretario Guterres non basta

Davide MamonebyDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Il fuoco sui manifestanti a Gaza, lunedì 14 maggio 2018 (Fotogramma da: video France24)

Time: 4 mins read

Nel giorno dell’inaugurazione della nuova ambasciata statunitense a Gerusalemme, l’ONU si ribella al massacro dei civili sulla striscia di Gaza, usando il solito – e forse unico – strumento che sembra avere a disposizione: la parola. Lunedì 14 maggio, mentre l’ambasciatore USA in Israele David Friedman ha ringraziato la “lungimiranza politica” di Donald Trump, nel discorso di celebrazione della nuova sede diplomatica di Gerusalemme, davanti a Ivanka Trump e al premier israeliano Benjamin Netanyahu, sulla striscia di Gaza si è compiuta l’ennesima tragedia.

Nella mattinata di lunedì, decine di migliaia di dimostranti palestinesi hanno iniziato a radunarsi lungo la frontiera al confine con lo stato ebraico per manifestare contro l’apertura della nuova sede statunitense in Israele, provando ad aprire delle brecce nel confine. E usando, secondo quanto riportato da alcuni testimoni oculari, pietre e molotov. I militari israeliani hanno risposto alla manifestazione senza mezzi termini: aprendo il fuoco, e provocando la morte di 55 palestinesi e il ferimento di circa 2700 persone. Il più grave massacro lungo la striscia di Gaza, dai tempi del conflitto armato del 2014.

Il Segretario Generale ONU Antonio Guterres, durante uno stakeout con i giornalisti sul conflitto israelo-palestinese, al Palazzo di Vetro, il 6 dicembre 2017 (Foto VNY / D.M.)

In queste ore difficili, dove il sangue è tornato a macchiare i destini dell’annoso conflitto israelo-palestinese, l’ONU ha condannato l’eccessivo uso della forza da parte delle milizie israeliane in risposta alla manifestazione a Gaza. Il Segretario Generale ONU Antonio Guterres, nel ribadire che l’unica soluzione per il conflitto sia “quella dei due Stati”, in cui Israele e Palestina dovrebbero dimostrarsi capaci di “vivere fianco a fianco pacificamente” con “Gerusalemme capitale di entrambi”, ha espresso il proprio rammarico per il massacro di Gaza di lunedì: “Sono fortemente preoccupato”, ha detto da Vienna, dove si è anche pronunciato a favore della salvaguardia dell’accordo nucleare con l’Iran. Mentre Farhan Haq, vice-portavoce di Antonio Guterres, a una richiesta di commento de La Voce di New York ha risposto: “Il Segretario Generale è profondamente allarmato dall’escalation di violenza nei territori palestinesi occupati e dall’alto numero di palestinesi uccisi o feriti” ha scritto Haq. Evidenziando prima le responsabilità di Israele: “Le forze di sicurezza devono esercitare la massima moderazione nell’uso della forza”. E poi chiedendo “ad Hamas e ai leader della manifestazione” di essere più responsabili “in modo tale da evitare qualsiasi azione violenta e qualsiasi provocazione” in futuro. Più duro invece è stato Zeid Ra’ad al-Hussein, che dall’agenzia UN Human Rights ha scelto Twitter per evidenziare il proprio “stato di shock per l’uccisione di dozzine di persone e il ferimento di centinaia di altri a causa del fuoco israeliano”, aggiungendo che “il diritto alla vita deve essere rispettato”.

Gli scontri a Gaza di lunedì 14 maggio 2018 (Foto da: video Virgilio.it)

Il sangue, però, non si ferma. E il diritto alla vita, a Gaza, continua ad essere violato. In tanti, nella regione, temono ora che l’escalation possa esplodere. Con gli occhi puntati, in particolare, sulla giornata di martedì 15 maggio, quando ad Israele si festeggerà l’anniversario della fondazione dello stato ebraico. E con esso, si svolgerà anche l’ultima delle giornate di manifestazione indette da Hamas per la “Marcia del ritorno”. “Invochiamo un intervento internazionale immediato per fermare il terribile massacro”, ha reso noto, preoccupata, l’Autorità nazionale palestinese. Trovando da una parte due fidi alleati: l’Egitto, che ha espresso “forte condanna degli attacchi compiuti contro dei martiri civili, pacifici e disarmati”, e la Turchia. Il governo turco ha richiamato il proprio ambasciatore negli Stati Uniti ad Ankara, dopo l’apertura dell’ambasciata USA di Gerusalemme. E il portavoce del presidente turco Recep Erdoğan, Ibrahim Kalin, ha reso noto che “la Palestina non è sola, l’occupazione finirà e la verità e la giustizia prevarranno”, aggiungendo che “il mondo cosiddetto civilizzato” si dovrebbe “vergognare del suo silenzio di fronte a questa barbarie sistematica”.

A sinistra Danny Danon con Nikki Haley, a New York, nel giorno dell’inaugurazione della sede USA a Gerusalemme (Foto Twitter: @USUN)

Dall’altra parte, nel cuore di quel mondo civilizzato attaccato da Kalin, ma più isolata che in passato, c’è proprio la nazione che con l’apertura dell’ambasciata a Gerusalemme ha aperto la voragine diplomatica in corso oggi: gli Stati Uniti. La Casa Bianca si è rifiutata di chiedere a Israele di contenere la violenza. Il presidente Donald Trump ha accolto con soddisfazione e gioia l’apertura della nuova sede (“È una grande giornata per Israele”, ha twittato l’ex tycoon). Mentre l’ambasciatrice statunitense all’ONU, Nikki Haley, a New York ha brindato all’inaugurazione della sede diplomatica USA a Gerusalemme, con il collega Danny Danon: “È un giorno storico per Israele e gli Stati Uniti. Grazie per il suo importante supporto” ha detto l’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite durante l’incontro. Benedicendo l’alleanza tra Gerusalemme e Washington, e concludendo: “Le persone di Israele sono grate per la sua leadership e per quella del Presidente Trump”. E benedicendo, di conseguenza, anche la nuova fase del conflitto israelo-palestinese, in cui la soluzione dei due Stati, tanto invocata dal Segretario ONU Guterres e auspicata dalla comunità internazionale, appare sempre più lontana.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseDonald TrumpGerusalemmeGerusalemme Estnikki haley
Previous Post

“Open Roads”, torna il cinema italiano contemporaneo a New York

Next Post

Tutto quello che è stato il Salone del libro di Torino e il suo futuro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Il gran giurì ha finito le indagini: pronto il rapporto sul ruolo di Trump nel 6 gennaio

Trump’s Arraignment Schedule Firms Up–Here’s How it Looks

byAmanda James
Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Tutto quello che è stato il Salone del libro di Torino e il suo futuro

Tutto quello che è stato il Salone del libro di Torino e il suo futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?