President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 15, 2018
in
Libri
May 15, 2018
0

Tutto quello che è stato il Salone del libro di Torino e il suo futuro

Oltre 144mila le presenze registrate dal 10 al 14 maggio con il ritorno dei grandi editori e la partecipazione di nuove realtà

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Tutto quello che è stato il Salone del libro di Torino e il suo futuro
Time: 4 mins read

144mila persone pagano un biglietto per vedere milioni di libri. Per ascoltare 2000 relatori. Una magia alla Harry Potter? Assolutamente no, è un incantesimo più concreto che si chiama Salone internazionale del libro di Torino. Così si è conclusa, con la conferenza stampa degli organizzatori, la 31esima edizione del festival letterario torinese.
“Non esiste Torino senza il Salone del Libro e non esiste il Salone del Libro senza Torino” così ha commentato il sindaco Chiara Appendino.

Chiusura salone
Conferenza stampa di chiusura al Lingotto

Con i numeri alla mano sorgono spontanei alcuni ragionamenti. Chiaro è che anche la seconda edizione “guidata” da Nicola La Gioia si sia rivelato da record.
Cresce del 28% la superficie commerciale netta venduta, con 13.482 m2 rispetto ai 10.557 del 2017. “Un positivo overbooking determinato non soltanto dal ritorno dei grandi gruppi (su tutti Mondadori e GeMS, ndr) e di molti nuovi editori, ma anche dal considerevole aumento della superficie espositiva media richiesta da molti di essi”.
Migliaia i visitatori che hanno raggiunto il Lingotto, dove per cercare di limitare i disagi delle lunghe code sono aumentati gli addetti ai controlli per la sicurezza. Tra le contromisure adottate anche l’apertura anticipata alle 8 per gli espositori. Presa d’assalto sin dalla mattina la metropolitana che collega le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova con il centro fieristico.

La torre dei libri
La torre dei libri

Ma oltre i meri calcoli c’è senza dubbio la qualità e la varietà.
Tante le realtà italiane presenti con proprio stand istituzionale: Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Calabria, Puglia, Sardegna. Oltre alla Francia, Paese Ospite d’onore, i Paesi presenti al Salone con un proprio spazio sono stati Azerbaigian, Cina, Romania (con l’Istituto Culturale Romeno), l’Emirato Arabo di Sharja. Trentadue gli editori internazionali da tutto il mondo, con proprio stand. E poi L’Area Games nel Padiglione 1 in partnership con Lucca Comics&Games, la Piazza dei Lettori, lo Spazio Biblioteche con la Torredi François Confino, l’area Music&Books dedicata all’editoria musicale, il Superfestival.
Altro canale differente per avvicinare i lettori meno appassionati, è stato Goodbook, portale dedicato agli editori e alle librerie indipendenti che hanno organizzato tour letterari all’interno della fiera.
Gli incontri con ospiti noti con dialoghi su tematiche attuali sono stati seguiti da centinaia di persone: sabato, ad esempio, Laura Boldrini e Gad Lerner hanno dibattuto su immigrazione e inclusione sociale all’Arena Bookstock.
Nell’edizione 2018, in concomitanza con l’anniversario del maggio ’68, si è svolto un evento unico: Bernardo Bertolucci intervistato da Luca Guadagnino.
E poi Sean Greer, Vittorino Andreoli , Donatella Di Pietrantonio con Cristina Comencini e Björn Larsson, oltre a Michele Serra, Massimo Gramellini, Ferruccio de Bortoli, Roberto Saviano e Fabio Volo solo per citarne alcuni. E ancora Herta Müller, autrice tedesca nata in Romania, premio Nobel per la Letteratura 2009, intervistata da Andrea Bajani in occasione del Premio Mondello, sezione Autore Straniero. Presenti due illustri novantenni, il filosofo Edgar Morin e Piero Angela che ha presentato il suo libro su 90 anni di storie vissute.
Grazie alla Nave di Teseo, Andrew Sean Greer, nuovo Premio Pulitzer con Less, ha calcato il tappeto del Salone 2018, insieme a un altro maestro (questa volta del cinema) come il Premio Oscar Giuseppe Tornatore.

Roberto Saviano e Guillermo Arriaga
Roberto Saviano e Guillermo Arriaga

Da non dimenticare gli autori internazionali. Il Paese Ospite 2018 è stato la Francia, con Edgar Morin, che ha parlato di un suo libro in uscita sul Sessantotto. Così come francese è una giovane maestra della letteratura contemporanea come Maylis De Kerangalesempio, dalla Spagna una delle scrittrici più amate nel nostro Paese: Alicia Giménez Bartlett; dal Messico Paco Ignacio Taibo II, che è un altro affezionato frequentatore del Lingotto; dall’Inghilterra Michael Brooks, uno dei più importanti divulgatori scientifici di levatura internazionale; dalla Russia, Eduard Limonov. Leggendario scrittore, attivista, personaggio letterario grazie al celebre romanzo di Emmanuel Carrère, riottenuto il passaporto tornerà in Europa dopo oltre vent’anni e per la prima volta ha presentato a Torino la sua autobiografia. Dalla Bosnia, Diana Bosnjak, dalla Svezia, Björn Larsson, l’autore de “La vera storia del pirata Long John Silver”.

Spazio all’incontro tra Paolo Giordano, il cui nuovo romanzo “Divorare il cielo” uscirà pochi giorni prima del Salone, che per la sua prima uscita pubblica ne parlerà con Manuel Agnelli. E poi quello tra Antonino Cannavacciuolo e Valeria Parrella.
Roberto Saviano, che torna al Lingotto grazie a Sky per parlare di come funziona la testa e il cuore di uno scrittore quando lavora per le serie tv. Stessa tematica anche trattata da Niccolò Ammaniti, che ha firmato la sua prima serie televisiva, Il miracolo, per raccontare come l’autore di “Io non ho paura”, di “Anna” e di “Io e te” sia diventato anche regista.
E a proposito di scrittori che hanno lavorato o lavorano per il cinema, dal Messico è arrivato Guillermo Arriaga, che con “Il selvaggio” ha scritto un memorabile romanzo, e che per il cinema come sceneggiatore ha firmato film come Amores Perros e 21 grammi. Dall’Irlanda uno scrittore del calibro di Roddie Doyle, ospite al Bookstock Village.

Nicolò Ammaniti
Nicolò Ammaniti

Per la seconda volta il miracolo si è consumato: nonostante la liquidazione della Fondazione per il Libro, i dipendenti da due mesi senza stipendio – oggi dovrebbero arrivare gli assegni – i fornitori che aspettano ancora di essere pagati, la macchina organizzativa del salone si è messa in moto e ha raggiunto il traguardo.
Il tema “Un giorno tutto questo” è un invito a ragionare sul futuro che ci aspetta. E lo sguardo è già oltre. Da oggi si possono segnare in agenda le date della 32esima edizione: sarà dal 9 al 13 maggio, sempre a metà mese, sempre cinque (intense) giornate e dopo Tempo di Libri, confermata in marzo. Dove? Al Lingotto. Non ci sono dubbi, né soluzioni alternative, secondo gli organizzatori.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaeditorilibrisalone del libroTorino
Previous Post

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Next Post

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

byLa Voce di New York
Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

byLa Voce di New York

New York

Negli Usa Uber cambia regole per favorire gli autisti scontenti

New York sceglie l’elettrico: tutte le auto Uber e Lyft a zero emissioni dal 2030

byLa Voce di New York
Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all'ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?