Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 25, 2022
in
Arts
July 25, 2022
0

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Dal 1 al 6 agosto 2022 nell'Antico Borgo di Rebeccu, a Sassari, performance di arte, musica, cinema e teatro

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici
Time: 4 mins read

Un festival per viaggiatori, un viaggio delle radici tra arte e territorio, natura e identità. Il rapporto tra Sardegna ed Emigrazione è un infinito ancestrale che fa parte della natura stessa dell’isola e dei suoi abitanti. Isola come luogo di attracco o di partenza, dove lo sguardo è sempre rivolto verso un orizzonte aperto all’immaginazione dell’ignoto, alla vita oltre il mare. Isola che è il profilo che si immagina all’orizzonte quando si è lontani.

È questa doppia immagine che guida la visione della direttrice artistica della seconda edizione di MusaMadre: il desiderio di andare o di tornare.

Il ricco calendario di eventi Va in scena dal 1 al 6 agosto nel piccolo borgo di Rebeccu (Bonorva) con l’intento di creare e ri-creare una comunità, dare forma e voce a un luogo vivo di creatività e rigenerazione, che parli il linguaggio dell’arte in un borgo medievale abbandonato al centro della Sardegna. Il tutto incentrato e declinato lungo il tema del “Richiamo” (Ischèliu): richiamo alla terra madre, quella d’origine, la terra di Sardegna.

Il progetto del Comune di Bonorva è finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, diretto da Valeria Orani, sarda ma cittadina newyorchese dal 2015 e fondatrice dell’agenzia artistica 369 gradi, e organizzato dall’Associazione Enti Locali per gli Spettacoli.

La direttrice artistica Valeria Orani
La direttrice artistica Valeria Orani

Il festival, alla sua seconda edizione riparte rilanciando il dialogo con le diverse forme dell’arte. Riparte ripopolando strade, case, terrazze del peculiare borgo medievale di 30 case, luogo incantato, Rebeccu, la frazione di Bonorva teatro naturale di storie e leggende – e dai suoi siti archeologici. In questi luoghi si ritroverà e performerà un’eterogenea comunità di artisti provenienti da varie discipline delle arti: visive, performative, musicali e cinematografiche. La promessa? Risvegliare l’istinto di generare vita, comunità, nuovi dialoghi nel rispetto della natura e del territorio circostante, portando la bellezza e il valore dell’arte.

Laura Di Settimio, vice sindaca di Bonorva e assessora con delega alla Cultura: “La bellezza chiama bellezza. Ed è una bellezza talmente particolare quella con cui ci confrontiamo che è lecito aspirare a che siano le espressioni artistiche più elevate e suggestive a illuminarla e valorizzarla. Vogliamo mettere la Cultura in primo piano dando un senso pieno al progetto, e con la direzione artistica di Valeria Orani già lo scorso anno abbiamo centrato l’obiettivo, e siamo pronti a ripeterci. Favorire il crescere di una fucina artistica e culturale sul nostro territorio è opzione che ci stimola e spinge a credere nell’iniziativa. L’idea del richiamo è bella e forte. La Sardegna è culla del Mediterraneo: portare qui i viaggiatori che il mare lo navigano e approdano sull’Isola e riportare qui chi per varie motivazioni è dovuto emigrare è un dono, non solo un fine”.

Gli appuntamenti del festival

Il festival apre il 1 agosto alle 20.00 con “Andando/Restando” performance site-specific che rappresenta il legame ancestrale con la terra d’origine e il dolore che scaturisce dall’impossibilità di dare risposte precise ad un problema che si trova di fronte a due soluzioni, che per quanto opposte sembrano entrambe valide radici e irrequietezza, attaccamento e necessità di allontanarsi. Su disegni di Antonio Marras, artista mercuriale, è stata presentata all’Istituto Italiano di Cultura di New York lo scorso dicembre come evento celebrazione della XVII Giornata del Contemporaneo.

Sempre il 1 agosto seguirà, nella chiesa di Rebeccu, lo spettacolo “Piccoli Funerali” con Maurizio Rippa, contraltista e artista di rara sensibilità, accompagnato alla chitarra da Amedeo Monda.

Maurizio Rippa - Piccoli funerali
Maurizio Rippa – Piccoli funerali (ph Francesca Forlini)

Il 2 agosto il concerto “Betweensilence and city” con Claudio Sanna al piano e Paolo Pastorino alle chitarre, traccerà i percorsi della memoria attraverso le musiche di Luciano Chessa, compositore e professore d’orchestra, sicuramente uno dei nomi più riconosciuti internazionalmente tra i musicisti contemporanei sardi.

Il 3 agosto, Federica Fracassi accompagnata al violoncello da Lamberto Curtoni, porterà in scena “Dora Pro Nobis” di Concita De Gregorio. Un ritratto della grande fotografa esponente del surrealismo Dora Maar, musa e vittima del genio distruttivo di Picasso, che nel tentativo di cancellarne la personalità la portò alla reclusione in una clinica per la salute mentale.

La femminilità nella vulnerabilità della società contemporanea che il 4 agosto sarà protagonista con Monica Nappo ne “L’Esperimento”.

Il 5 agosto le parole della raccolta poetica “Due colori esistono al mondo – Il verde è il secondo” di Sergio Atzeni, saranno affidate alla voce di Lea Karen Gramsdorff, accompagnata dalla musica di Simone Dulcis. MusaMadre chiude il 6 agosto il concerto Family Album di Adele Madau.

lea_karen_gramsdorff
Lea Karen Gramsdorff

Non mancheranno per tutta la durata del festival gli incontri tra artisti e pubblico nella terrazza di Su Lumarzu.

Spazio anche al cinema, con la proiezione in anteprima di C’è ancora un po’ di luce nel mio cielo, documentario curato da Fabio Acca.

Quattro i titoli dei lungometraggi: Il Buco di Michelangelo Frammartino, Nilde Iotti, il tempo delle donne di Peter Marcias, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e Il Muto di Gallura di Mattia Fresi.

Nel corso della settimana saranno due le proposte laboratoriali. In una i giovani bonorvesi, con l’aiuto di Roberto Abbiati, attore, mimo, clown e cantastorie, si cimenteranno alla ricerca della propria libera espressività teatrale. Radio Fra(m)menti – la radio che si muove con te – media partner del festival è invece il progetto di Maria Genovese, giornalista e podcaster. Una stazione radio web itinerante, Un laboratorio radiofonico per acquisire gli strumenti per dar vita a un racconto partecipato.

Valeria Orani curerà invece il workshop “Organizzazione e gestione festival ed eventi culturali a basso impatto ambientale”, una scelta professionale etica, una necessità non più rimandabile.

Tutti gli appuntamenti del festival e i laboratori sono a titolo gratuito.

Per informazioni: Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, Via Pasquale Paoli, tel. 070 491272

Sito: www.musamadre.it

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoculturaLingua italianamade in ItalyNew York CitySardegnateatro
Previous Post

Red Hot Chili Peppers annunciano a sorpresa nuovo album

Next Post

Morto Bob Rafelson, regista della New Hollywood anni ’70

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Morto Bob Rafelson, regista della New Hollywood anni ’70

Morto Bob Rafelson, regista della New Hollywood anni '70

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?