Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 5, 2017
in Homepage
June 5, 2017
0

Aronadio: “In Orecchie, l’iperrealismo della quotidianità”

Alessandro Aronadio parla del suo ultimo film "Orecchie", intervistato dalla Voce di New York

Davide MamonebyDavide Mamone
Aronadio: “In Orecchie, l’iperrealismo della quotidianità”

Alessandro Aronadio, nato a Roma nel 1975, è il regista del film Orecchie

Time: 2 mins read

In bianco e nero, seguendo le vicissitudini di un supplente di liceo alle prese di una giornata di ordinaria stramberia: il film “Orecchie“ (Ears), una delle 12 pellicole protagoniste della rassegna cinematografica Open Roads: New Italian Cinema, parla di questo. Ed è frutto del sudore e dell’estro di Alessandro Aronadio, regista-sceneggiatore cresciuto a Palermo che vive da tempo a Roma, dove si fece già conoscere nel 2010 con “Due vite per caso”. Allora, si divertì a costruire gli universi paralleli di due persone diverse, per esplorare l’infinita potenza del caso nella vita. Oggi invece, con “Orecchie”, segue una giornata apparentemente ordinaria che finisce per diventare straordinaria. Una di quelle giornate in cui le certezze della quotidianità cambiano per sempre, per non tornare più come prima.

Alessandro, gli spunti di riflessione regalati dal film sono numerosi: perché hai scelto il genere della commedia?

“Da molti è stato definito un film grottesco. Io invece credo che sia una fotografia di ciò che abbiamo. Un film iperrealistico, che vede come protagonista un personaggio totalmente inadatto a gestire situazioni paradossali, straordinarie, diverse”.

La tua è l’unica pellicola della rassegna Open Roads non a colori. Una scelta particolare: come mai il bianco e nero?

“Credo che un film in bianco e nero rappresenti al meglio l’iperrealismo che questa commedia si era posta di trasmettere. Fin dal primo momento in cui ho iniziato a scriverlo, mi si è presentato ai miei occhi in bianco e nero: togliendo i colori si superano tutti i filtri e il messaggio riesce ad arrivare, a mio parere, nel modo più diretto possibile”.

 

Daniele Parisi e Massimo Wertmüller in una scena del film

Il film si presenta come una sorta di “on the road”, ma girato in una sola città: Roma. Perché proprio Roma e perché la scelta di far passeggiare il protagonista (il pluripremiato ed esordiente Daniele Parisi, ndr) senza una macchina?

“Si tratta, di fatto, del viaggio interiore di questo personaggio, durante una strana quotidianità per lui difficile da spiegare. Per questo, combinare il fattore della passeggiata con quello della riflessione interiore è stata la base da cui partire. Roma, in tal senso, mi sembrava una città adatta a questo”.

Ma perché proprio un supplente di filosofia del liceo, come protagonista?

“In quanto supplente, si tratta di un professore che si trova nel mezzo di un percorso professionale non ancora compiuto e ben definito. In quanto ‘esperto’ di filosofia, è un professore che per formazione è abituato a riflettere su sé stesso e a porsi continue domande sul senso della vita, della quotidianità. Ecco perché ho pensato che questo profilo fosse perfettamente adatto”.

Il film si conclude con il discorso finale del protagonista: qualcuno lo ha considerato una porta aperta verso un futuro migliore, altri lo hanno interpretato invece come una porta chiusa. Tu che lo hai scritto, come lo vedi?

“Ovviamente ho una mia idea ben precisa, ma non vorrei condividerla. Credo che il finale sia aperto proprio per permettere a tutti coloro che lo vedano di farsi una propria idea, di poterlo interpretare come meglio si sentano”.

 

Guarda il trailer di “Orecchie” di Alessandro Aronadio

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro AronadiocinemaDaniele ParisiearsfilmOpen Roads Festivalorecchie
Previous Post

Per Save The Children, 700 milioni di bambini non vivono l’infanzia

Next Post

Basquiat porta New York City nel Chiostro del Bramante

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

byUmberto Bonetti
Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

byLa Voce di New York

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Jean-Michel Basquiat, Il campo vicino all'altra strada

Basquiat porta New York City nel Chiostro del Bramante

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?