Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 17, 2017
in
Spettacolo
May 17, 2017
0

“Orecchie” e la ricerca di un certo “senso” smarrito

Il 18 maggio arriva nelle sale italiane il film "Orecchie" di Alessandro Aronadio

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Il film "Orecchie" di Alessandro Aronadio

Daniele Parisi e Massimo Wertmüller in una scena del film

Time: 3 mins read

Dopo la presentazione alla Mostra di Venezia del 2016 e i recenti successi a Montecarlo e al BiF&st di Bari, dove ha vinto il premio Ettore Scola come Migliore regia per opere prime e seconde, arriva finalmente nelle sale cinematografiche Orecchie, divertente commedia in bianco e nero diretta da  Alessandro Aronadio. Si tratta del secondo lungometraggio del bravo regista-sceneggiatore palermitano che si fece già conoscere nel 2010 con Due vite per caso, nel quale si divertì a costruire gli universi paralleli di due persone per esplorare l’infinita potenza del caso nella nostra vita.

In Orecchie, invece, Aronadio si diverte e ci diverte, con una giornata di ordinaria stramberia, alla scoperta della follia del mondo. Una di quelle giornate che cambiano per sempre le tue certezze.

Tutto comincia quando il protagonista, professore precario (l’esordiente, ma pluripremiato, Daniele Parisi) avverte al risveglio un fastidioso fischio all’orecchio e al contempo trova sul frigorifero un post-it lasciato dalla sua compagna, che recita: “È morto il tuo amico Luigi, questo è l’indirizzo della chiesa dove in serata si svolgerà il suo funerale. Ps. Mi sono presa le chiavi della macchina”. La giornata trascorrerà nel tentativo di risolvere il problema uditivo e nel cercare di capire chi possa essere questo Luigi di cui non ricorda nulla. In questo tentativo di dare risposta ai due “quesiti”, il protagonista viene rimbalzato da una situazione surreale all’altra in cui si trova costantemente costretto a chiedersi se è lui ad essere “sbagliato” o chi gli sta di fronte. Combattuto ogni giorno tra la tentazione di adeguarsi e la voglia di non arrendersi. È un essere assolutamente razionale, ma proprio questo suo “fermo” mentale lo porta a non godersi la vita, la semplicità delle cose.

Un viaggio on the road girato a Roma, durante il quale il protagonista sembra prendere da ogni persona in cui si imbatte un tassello della sua immagine, salvo poi accorgersi che questa è sbagliata. Il turbinare degli incontri è il frutto quasi obbligato di una deriva fisica ed emotiva attraverso la quale troverà il modo di approdare sull’altra sponda di se stesso. Il tutto senza fare “prediche” e non è facile, visto il tema (il discorso finale del protagonista è da considerarsi solo come un’intima riflessione ad alta voce).

“Orecchie – ha detto il regista e sceneggiatore del film – è una commedia nel senso di smarrimento, di scollamento dalla realtà che ci circonda. Un mondo che spesso appare folle, incomprensibile, minaccioso. Sul timore e allo stesso tempo il desiderio dell’anonimato che combattono quotidianamente dentro ognuno di noi. Su quel fischio alle orecchie che proviamo ogni giorno a ignorare, nascondendolo sotto il ritmo della vita, come polvere sotto il tappeto”. “Orecchie – ha aggiunto Aronadio – è stato definito un film grottesco: io invece credo che sia una fotografia di ciò che abbiamo. Per me è un film iperrealistico, attraverso un personaggio totalmente inadatto a gestire situazioni paradossali, brandelli di una quotidianità folle a cui ci siamo ormai abituati”.

Un film controcorrente anche nel suo aver privilegiare il bianco e nero rispetto al colore e nella scelta di come presentare l’immagine, con lo schermo che si dilata fotogramma dopo fotogramma: un modo anche per dire “Devo stare dentro i limiti imposti”, cioè quei 150 mila euro con cui è stato finanziato e girato il film, denaro ottenuto attraverso una delle tre borse di studio che la Biennale College di Venezia mette in palio ogni anno per la regia.

A supportare lo sforzo di Aronadio un casting d’eccezione: da Pamela Villoresi a Piera degli Esposti, da Milena Vukotic a Rocco Papaleo, da Andrea Purgatori a Massimo Wertmüller (davvero esilarante la sua sadica e ridicola vendetta nei confronti dei pazienti che vogliono per forza avere qualcosa).

Guarda il trailer di “Orecchie”:

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Oscar 2023: le nostre previsioni

Oscar 2023: le nostre previsioni

byGiuseppe Sacchi
La grande notte degli Oscar: senza Lady Gaga e Zelensky, con tante novità

La grande notte degli Oscar: senza Lady Gaga e Zelensky, con tante novità

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro AronadioAndrea PurgatoriBiF&stcinema italianoDaniele ParisiFestival di VeneziaMontecarloRoma
Previous Post

Festival di Cannes 70: si alza il sipario

Next Post

C’erano una volta il Watergate, il Vaticano e un architetto italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anteprime mondiali e molto altro al Festival del Cinema di Bari

Anteprime mondiali e molto altro al Festival del Cinema di Bari

byGiuseppe Sacchi
TikTok è democrazia culturale?

TikTok è democrazia culturale?

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Missionario americano liberato in Niger dopo sei anni di prigionia

Missionario americano liberato in Niger dopo sei anni di prigionia

byLa Voce di New York
Amazon taglia altri 9.000 posti di lavoro

Amazon taglia altri 9.000 posti di lavoro

byAnsa

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
C’erano una volta il Watergate, il Vaticano e un architetto italiano

C'erano una volta il Watergate, il Vaticano e un architetto italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?