Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 17, 2017
in
Arte e Design
May 17, 2017
0

C’erano una volta il Watergate, il Vaticano e un architetto italiano

La storia dell'edificio che diede il nome a tutti gli scandali nasconde un'origine italiana

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
C’erano una volta il Watergate, il Vaticano e un architetto italiano
Time: 6 mins read

Quel sabato, come ogni notte, l’agente Frank Wills stava facendo noiosamente il suo lavoro, controllava, cioè, che tutto nel palazzo fosse a posto. Ad un certo punto, con la coda dell’occhio, intravide su una porta un pezzetto di nastro adesivo che impediva alla serratura di chiudersi; non ci fece troppo caso, l’impresa delle pulizie era solita utilizzarlo e dovevano esserselo dimenticato nel pomeriggio; lo strappò e proseguì il suo giro. Più tardi passò nuovamente di lì ma stavolta sgranò gli occhi: qualcuno aveva di nuovo bloccato la porta, doveva immediatamente chiamare il 911.

L’agente Wills non immaginava certo di aver appena innescato una serie di eventi che porteranno l’uomo più potente del mondo a dimettersi.

******

Una capitale illuminista

Fu George Washington in persona a stabilire dove sarebbe sorta la nuova capitale del governo federale scegliendo un sito sulla riva settentrionale del fiume Potomac e sarà sempre lui ad incaricare Pierre Charles L’Enfant di progettarne l’impianto urbano. L’architetto, di origine francese, ideò uno schema ibrido, composto da una griglia di strade e da grandiosi viali disposti a raggiera a congiungere gli edifici più rappresentativi. Un disegno profondamente razionale, di stampo illuminista, che aveva però nella frastagliata sponda del Potomac un margine assolutamente irregolare.

watergate-vaticano

Sarà proprio questa contrapposizione tra natura e ragione umana che, un paio di secoli più tardi, ispirerà Luigi Moretti nel suo più grande progetto fuori dall’Italia. Sul finire degli anni Cinquanta l’architetto fu infatti incaricato di progettare un vasto complesso immobiliare da costruirsi su un lotto di oltre dieci ettari proprio sulla sponda del fiume.

Erano anni difficili, quelli, per Moretti; certo il suo talento si era manifestato già negli anni Trenta quando, giovanissimo, aveva realizzato a Roma un coppia di edifici rivoluzionari come la GIL di Trastevere e la Casa delle Armi al Foro Italico. Poi però la guerra, la caduta del regime e soprattutto l’epurazione culturale che ne seguì, sembrarono relegarlo ai margini della scena architettonica. Bollato come “fascista” faticò per molto tempo ad aggiudicarsi incarichi. Sul finire degli anni Cinquanta si presentò da lui un certo Aldo Samaritani con la proposta per Washington. Quell’uomo, dall’aspetto distinto, era l’amministratore della Società Generale Immobiliare: una delle più ricche e controverse società del mondo.

Un design non-americano

watergate-vaticanoMwatergate-vaticanooretti fu subito entusiasta dell’opportunità tanto da mettersi immediatamente a lavoro e, poche settimane più tardi, si presentò nell’ufficio di Samaritani con sotto il braccio non una ma ben due proposte di progetto. Fu Samaritani stesso ad esaminarle minuziosamente e, dopo alcuni minuti di silenziose riflessioni, decretò che si sarebbe realizzata quella “meno americana”. L’idea dell’architetto romano era infatti di distinguersi dal modernismo che in quegli anni era tanto in voga: nessuna scatola di acciaio e vetro, bensì una sinuosa struttura in cemento che richiamasse gli eleganti Crescent inglesi di Bath. Nelle intenzioni gli edifici dovevano essere infatti monumentali ma al tempo stesso moderni, eleganti e soprattutto non dovevano apparire come meri “contenitori di vita ma piuttosto avrebbero partecipato alla vita che ospitavano al loro interno”.

Samaritani dal canto suo aveva incaricato di sua iniziativa Moretti proprio perché convinto che il suo genio avrebbe dato al nuovo edifico un carattere unico.  Del resto l’Immobiliare si giocava molto con quel progetto. Era il più grande investimento edilizio mai tentato da uno straniero sul suolo americano e lo si stava realizzando in una delle zone più prestigiose della Capitale del Paese. Tutto doveva essere perfetto, c’erano in ballo ottanta milioni di dollari che, all’epoca, erano una somma stratosferica.

Quando i plastici del nuovo complesso furono svelati dallo stesso Moretti a Washington nel corso di una presentazione pubblica, lo stupore fu unanime. Nessuno da quelle parti aveva mai visto niente di simile. Ma dopo appena qualche settimana le prime critiche iniziarono a circolare tra l’opinione pubblica locale. C’era innanzitutto un aspetto che l’architetto aveva sottovalutato: l’altezza. Si perché al contrario di come siamo abituati a immaginare le città americane, a Washington è in vigore – sin dal 1910 – un particolare regolamento edilizio che limita l’altezza degli edifici. Questa non può superare, se non al massimo di sei metri, la larghezza della sede stradale.

watergate-vaticano

Le polemiche furono aspre da ambo le parti ma alla fine si arrivò ad un compromesso che prevedeva la riduzione di un quarto dell’altezza degli edifici. Insomma, quando il sindaco Raggi ha recentemente imposto alla proprietà americana della A.S, Roma di cancellare dal progetto di Tor di Valle i grattacieli non ha fatto altro che pareggiare il conto con questo, illustre, precedente.

Separazione Stato-Chiesa

Risolto l’aspetto burocratico, però, ci si trovò di fronte ad una nuova polemica, forse ancora più insidiosa, perché attaccava il nuovo progetto non più sull’aspetto tecnico-architettonico bensì dal punto di vista ideologico. Promotore della proposta era infatti l’Americans United For Separation of Church and State, un agguerrito gruppo di avvocati che sin dal dopoguerra si impegnava per il rispetto del primo emendamento della Costituzione che stabilisce la totale laicità dello stato americano.
Ma perché questo gruppo di avvocati ce l’aveva proprio col progetto di Moretti? Beh semplicemente perché la Società Generale Immobiliare proprietaria di quel complesso apparteneva al Vaticano.

watergate-vaticanoLa vicenda era antica come l’Italia, L’Immobiliare era infatti nata a Torino nel 1862 all’indomani della proclamazione del Regno e si configurava, da subito, come un’impresa con la vocazione per i grandi progetti, proprio quel genere di lavori che servivano per “costruire” il paese. Si spostò quindi a Roma quando questa divenne Capitale e lì cavalcò la grande febbre edilizia di quegli anni. Il cambiamento decisivo avverrà però con l’11 febbraio 1929. Quel giorno infatti Mussolini e il Cardinale Pietro Gasparri, Segretario di Stato della Santa Sede, firmarono i Patti Lateranensi. L’antica Questione Romana, che andava avanti dalla Breccia di Porta Pia, fu risolta così grazie alla diplomazia e tanti, tantissimi soldi. Precisamente un miliardo e settecento milioni di Lire, ovvero la cifra che versò come “indennizzo” lo Stato Italiano al Papa. Una somma sbalorditiva per l’epoca che necessitava di un oculato investimento e quell’investimento si chiamava appunto Società Generale Immobiliare.

Vaticano offshore

Attraverso il banchiere Bernardino Nogara il Vaticano investì così gran parte di quel patrimonio iniziando ad acquisire terreni in vista di una futura edificazione dapprima in ogni parte di Roma e poi anche nel resto d’Italia e altrove nei luoghi più esclusivi di tutto il mondo. Ben presto quella cifra iperbolica si moltiplicherà ulteriormente.

Verso la metà degli anni Cinquanta però il sistema finì al centro di diverse polemiche in Italia, tra tutte la più dura fu senz’altro quella che venne dalle pagine de L’Espresso. A quel punto il Vaticano, su disposizione del Papa, iniziò a dirottare i propri investimenti all’estero e quello che stava portando a termine a Washington era senza dubbio il più ambizioso di tutti.

L’Americans United For Separation of Church and State non accettava che proprio il Pontefice fosse protagonista di quell’operazione immobiliare, che a sentir loro, avrebbe inevitabilmente avuto ricadute politiche se non delle vere e proprie ingerenze che mettevano in dubbio il principio di laicità invocato dalla Costituzione. Le proteste durarono mesi ma l’Immobiliare la spuntò grazie agli appoggi particolarmente influenti su cui poteva contare e che da Roma fecero pressioni per sbloccare la situazione.

Un nome indimenticabile

watergate-vaticanoIl progetto di Moretti a quel punto era ormai definito in ogni particolare. Cinque edifici alti tredici piani ciascuno disposto a semicerchio cosicché ogni appartamento avrebbe avuto l’affaccio libero verso il Potomac. Fu lo stesso Moretti a definire quelle forme come “liriche, quasi costituissero un’antica scenografia”; l’Immobiliare dal canto suo, a quel punto, aveva invece bisogno di un nome, qualcosa di prestigioso che potesse aiutare la vendita degli appartamenti e così, vista anche la posizione lungo il fiume, proprio sul margine della città, si decise per una parola facile da memorizzare: Watergate. Avevano ragione, quel nome non sarà dimenticato.

******

Quando la polizia allertata da Wills fece irruzione negli uffici del Comitato Elettorale Democratico ospitati all’interno del Watergate sorprese cinque uomini intenti a piazzare delle microspie. Lì per lì sembrò a tutti una cosa da poco ma nei mesi successivi, alimentato dalle inchieste del Washington Post firmate da Woodward e Bernstein, il caso montò fino costringere, nel 1974, il presidente Nixon alle clamorose dimissioni. Fu dimostrato infatti, “seguendo i soldi” che il mandante dell’operazione di spionaggio ai danni del partito rivale era proprio lui. Un momento epocale per la storia del Paese, un evento di portata tale al punto che il nome di quell’edificio, costruito dall’Immobiliare sulle rive del Potomac, divenne popolarissimo e il suffisso -gate verrà utilizzato, come una sorta di improprio neologismo, per dare un nome a tutti i successivi scandali sino ai nostri giorni.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetto italianoarchitetturaLuigi MorettiRichard NixonWashington DCWatergate
Previous Post

“Orecchie” e la ricerca di un certo “senso” smarrito

Next Post

L’arte secondo Francesco Clemente: sincretismo, sincronia e attivismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
francesco clemente

L'arte secondo Francesco Clemente: sincretismo, sincronia e attivismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?