Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 6, 2017
in
Arts
May 6, 2017
0

Natalia Ginzburg: a joyful writer a cavallo tra due mondi

Alla Casa Italiana NYU un panel con autrici e traduttrici per ricordare la scrittrice a cento anni dalla nascita

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
natalia ginzburg

Sul palco della Casa Italiana, da sinistra, Alessandra Ginzburg, Giovanna Calvino, Jenny McPhee, Ruth Ben-Ghiat, Jhumpa Lahiri, Ann Goldstein e Lynne Sharon Shwartz

Time: 5 mins read

Perché una storia diventi letteratura ci vogliono tempo e parole: il tempo che la sedimenti sulla pagina e le parole con cui l’autore la trasmette. Accade poi che, che per merito di un traduttore, le parole cambino lingua e la storia divaghi in tutto il mondo. È un po’ quello che è successo a Natalia Ginzburg – scrittrice, intellettuale, traduttrice, funzionario editoriale – con il suo libro Lessico famigliare, pubblicato per la prima volta nel 1963 e appena ritradotto in inglese da Jenny McPhee (Family Lexicon, New York Review of Books Classics ). Per celebrare la pubblicazione, il Center for Applied Liberal Arts della New York University ha organizzato l’incontro Translation, Women and Italian Literature: The Life and Work of Natalia Ginzburg, ospitato venerdì 28 aprile dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University davanti a un folto pubblico, che ha riempito l’auditorium e costretto a trasmettere la diretta streaming anche nella biblioteca del piano superiore. D’altronde, le relatrici erano notevoli: moderate dalla professoressa Ruth Ben-Ghiat, docente di History e Italian Studies a NYU, hanno dialogato Jenny McPhee della NYUSPS; Jhumpa Lahiri, scrittrice, traduttrice e docente a Princeton; Ann Goldstein, traduttrice tra gli altri di Primo Levi e Elena Ferrante ; Giovanna Calvino, figlia di Italo; Lynne Sharon Schwartz, scrittrice e traduttrice di alcuni saggi di Natalia Ginzburg. Come ciliegina sulla torta, dall’Italia è giunta a sorpresa anche Alessandra Ginzburg, figlia di Natalia.

La nuova traduzione, appena pubblicata, ha una storia singolare perché – confessa Jenny McPhee – “l’avevo completata nel 2013, ma per la pubblicazione abbiamo dovuto attendere quattro anni”. Fatto questo, aggiunge Ruth Ben Ghiat, che ha fatto coincidere il lavoro di una donna ebrea e antifascista e l’amministrazione del presidente più sessista e autoritario della storia degli Stati Uniti. McPhee, parlando da traduttrice, confessa invece che a “rivederlo dopo anni il libro mi è sembrato nuovo”. E ricorda le maggiori difficoltà nella traduzione, come le “scelte deliberate” dell’autrice di ritrarre il padre “che chiamava i suoi figli negri”: una parola gergale, nel contesto del libro, ma come tradurla in un contesto linguistico che la sovraccarica di precise valenze come quello americano? “Prima di me c’è chi ha usato yahoos”, prosegue, “o chi lo ha mantenuto tra virgolette, lasciandolo in italiano”.

Scegliere le parole giuste fa parte del mestiere del traduttore, che deve sapere rendere lo spirito del testo e dell’autore: quando, invece, si sente l’esigenza di una nuova traduzione e perché?, chiede Ben-Ghiat. Secondo Ann Goldstein, “perché invecchiando il lessico si rivela sorpassato, o mostra poca accuratezza”. Giovanna Calvino accenna invece alla nuova traduzione de Il barone rampante perché la precedente “suonava un po’ troppo British, mentre quella nuova presenta opera e autore in modo più fresco”, aggiungendo però che è fondamentale – più che confrontare diverse traduzioni – paragonare sempre traduzione e testo originale. Alessandra Ginzburg invece ha apprezzato la nuova traduzione del Lessico perché “rende bene il ritmo di un libro che conosco a memoria”. Lynne Sharon Shwartz ha poi ricordato di quando, in Italia col marito, si innamorò delle Piccole virtù, altro libro di Natalia, e di come tradusse la sua novella Famiglia perché “convinta che solo io ne avevo capito la voce reale, e dunque solo io l’avrei potuta riprodurre: che è un po’ la mania di ogni traduttore”.

Natalia Ginzburg Nanni Moretti
Natalia Levi Ginzburg. Photo: courtesy, archivio Albertina Bollati.

Jhumpa Lahiri ha allargato il discorso della traduzione collegandolo a quello dell’identità, due tematiche che per lei si fondono da sempre: “Sono nata a cavallo tra contesti linguistici diversi, nasco traduttrice”. L’arte della traduzione è parte della sua vita ma è anche “la forma più intima di leggere un autore”: per lei, tradurre Domenico Starnone è stata un’operazione chirurgica, con la quale ha “dissezionato il libro fino a scoprirne i meccanismi interiori” e che l’ha aiutata a capire “come io, da scrittrice, tratto certi aspetti”. Se Pavese scriveva che “tradurre insegna come non si deve scrivere”, i benefici della traduzione per le relatrici sono diversi: tradurre ha insegnato a McPhee “a conoscere l’inglese e le sue potenzialità” e per questo, secondo Goldstein, richiede di studiare per conoscere la propria lingua, mentre Sharon Shwartz rimarca l’importanza di entrambe le lingue, di partenza e arrivo.

Alessandra Ginzburg ha invece ricordato di quando, al confino, la madre traduceva Proust con un pessimo dizionario di francese, il Ghiotti, e il marito Leone le consigliava di controllare ogni parola, anche la più banale: il risultato fu una traduzione comunque bella, e anni dopo – recensendo Lessico famigliare – Giacomo Debenedetti notò come in Proust Natalia aveva usato certe espressioni che sarebbero tornate nel Lessico. Per Natalia, ha ricordato la figlia, “il traduttore doveva essere servitore del testo”: ed è proprio questo che ha notato Lahiri rileggendo Lessico famigliare, che l’ha aiutata a comprendere “la posizione del narratore dentro il testo”. Il libro è infatti un anti-memoir, e Natalia ha la capacità di “mantenere un’assenza totale pur parlando sempre in prima persona e dando giudizi personali”. Questo era un tratto tipico di lei, aggiunge la figlia: “Nella sua scrittura mancano espressioni in prima persona perché difficilmente lei parlava di sé, ma anzi nascondeva i propri sentimenti facendoli emergere fra le righe. Come quando, ricordando la partenza del marito per Roma, dove sarebbe stato ucciso, usò l’espressione ‘Leone è andato via’, che era un modo di dire famigliare ma che nascondeva anche tanto patimento”. E proprio questa contraddizione, tra presenza e assenza, definisce il ruolo del narratore, che solo in questo modo – prosegue Lahiri – “può ricreare l’armonia tra due lingue collegando autore e lettore straniero e scavalcando la barriera temporale tra l’opera originale e la sua traduzione”. Concorda con lei Calvino, per cui “un grande traduttore annulla il suo ego”, e Goldstein, che cerca di non essere presente quando traduce, mentre McPhee paragona la traduzione a una lumaca, che “procede lenta aderendo appieno a ciò su cui si fonda”.

Tradurre è un’operazione vitale per l’essere umano: aiuta a comprendersi reciprocamente veicolando idee da una lingua all’altra. È un’operazione inoltre sempre attuale, perché ogni traduzione ravviva non solo quella precedente ma il libro stesso. Le traduzioni ci aiutano a non dimenticare autori fondamentali come Natalia Ginzburg, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, che rimase sempre – ricorda McPhee – “a joyful writer” nonostante la guerra e le sue tragedie personali.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimòletteratura italianalibriNatalia Ginzburgtraduzioni
Previous Post

Aceto balsamico: quando la qualità attraversa i confini

Next Post

The Movies come to In Scena!: “The Invention With No Future”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 20 marzo

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 20 marzo

byAnna Guaita

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
The invention with no future - InScena!2017

The Movies come to In Scena!: “The Invention With No Future”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?