Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
January 4, 2017
in Homepage
January 4, 2017
0

Il miglior cinema del 2016 intorno al mondo: tre Top 5

Il meglio della produzione cinematografica 2016 dall'Italia, dagli Stati Uniti e dal mondo

Simone SpoladoribySimone Spoladori
top-5-cinema-2016

Un'immagine di "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi, Orso d'oro 2016

Time: 7 mins read

Inizia un nuovo anno di cinema, si guarda indietro e, al solito, è  tempo di bilanci e di classifiche. Ecco le mie top 5 del 2016. Il criterio adottato è la data della première: non ho tenuto quindi in considerazione la distribuzione del film in sala, in Italia, negli Stati Uniti o in altri paesi, ma ho scelto come condicio sine qua non per entrare nel lotto degli eleggibili il fatto che la prima proiezione sia avvenuta nel 2016. Ciò ha determinato l’esclusione di alcuni film che si sono visti in sala nel corso dell’anno solare ma che in realtà sono apparsi nel circuito dei festival l’anno precedente e ha favorito invece l’inclusione di titoli che saranno, per chi legge, una sorta di invito a non perdere film che transiteranno nelle sale nei prossimi mesi o a recuperarne altri che purtroppo non saranno nemmeno distribuiti.

La top 5 è triplice, infine, perché vuole rispecchiare lo sguardo multiplo de La Voce di New York: un ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti,  senza però mai perdere di vista ciò che accade nel resto del mondo.

Top 5 States

1 – La La Land, di Damien Chazelle

Quale genere è più appropriato del musical per giocare a intermittenza sui lati della faglia ideale che separa immaginario e reale, la faglia abitata dai sogni? In quello che per noi è il film dell’anno, l’autore di Whiplash racconta l’amore dei sognatori Sebastian (Ryan Gosling) e Mia (Emma Stone), e lo fa usando i numeri musicali nei momenti in cui il ‘peso’ della realtà diventa grave e insostenibile, come se improvvisamente la forza della costruzione immaginaria intervenisse per rendere più sopportabile il reale. Divertente, commovente, denso.

2 – Paterson, di Jim Jarmusch

Quando si dice il cinema delle piccole cose: Jarmusch racconta il non-raccontabile, le piccole, piccolissime cose, il quotidiano vero. Non succede quasi nulla, nella vita di Paterson, eppure succede tutto: guida un bus, porta a passeggio il cane, condivide la sua casa con la bella moglie Laura, annota qualche poesia che nessuno leggerà. In altre parole, vive. E questo cinema che sottrae e riduce all’osso commuove profondamente.

3 – Hell or High Water, di David Mackenzie

Il miglior western (contemporaneo) americano degli ultimi anni lo gira uno scozzese, David McKenzie, che racconta di due fratelli rapinatori in fuga da un anziano ranger (Jeff Bridges). Dolente, teso e intenso, ha un grandissimo finale e un ritmo che incanta e seduce.

4 – Jackie, di Pablo Larrain

Altra definitiva consacrazione: Pablo Larrain porta nei grandi festival due biopic e tutti ora si accorgono giustamente che il cileno è un grande autore. La non biografia della first lady più elegante d’America è complementare a Neruda: il senso dell’operazione è che non importa ciò che succede davvero, ma ciò che si racconta. Anche nella Storia.

5 – Rogue One – A Star Wars Story, di Gareth Edwards

Un war movie in una galassia lontana lontana, ruvido, sporco, che riconcilia con l’universo fantastico ideato da Lucas dopo la mezza delusione di Episode VII. Lo firma Gareth Edwards, che qualche anno fa con Monsters ci aveva regalato un disaster movie fra i più intelligenti degli ultimi anni.

Top 5 Italia

1 – Fai bei sogni, di Marco Bellocchio

Bellocchio parte da Gramellini ma realizza il suo miglior film degli ultimi anni. Intenso e scuro, è un’immersione suggestiva e composta nelle profondità dell’assenza e della perdita, quella della madre di Massimo (Valerio Mastandrea), morta quando aveva solo 9 anni e mai lasciata andare. Non ha avuto il giusto risalto, è un grande film, da non perdere.

2 – Fuocoammare, di Gianfranco Rosi

Orso d’oro a Berlino, il documentario di Rosi sugli sbarchi dei migranti a Lampedusa riesce a riempire di senso atroce le parole vuote con cui ci viene raccontato  quotidianamente l’orrore – a cui ci siamo ormai assuefatti – del Mediterraneo come immensa fossa comune.

3 – Liberami, di Federica di Giacomo

Documentario coraggioso e intelligente, è l’esordio di Federica Di Giacomo, che filma gli improbabili esorcismi siciliani di Padre Cataldo. Il film funziona soprattutto grazie alla solidità dello sguardo della giovane regista, che sospende qualsiasi forma di giudizio ma si limita – e non è poco – a spalancare gli occhi su una questione spinosa e problematica.

4 – Lo chiamavano Jeeg Robot, di Gabriele Mainetti

Lo chiamavano cinema di genere, eccolo qui. Intrattenimento intelligente, confezione efficace, successo al botteghino, plausi della critica. La rinascita dell’industria cinematografica italiana passa da questo superhero movie insolitamente (e ottimamente) ambientato tra le borgate romane dal quasi-esordiente Mainetti.

5 – Veloce come il vento, di Matteo Rovere

Cinema di genere, parte 2. Accorsi ex pilota drogato, una stellina come Matilda De Angelis e ottime scene di corse automobilistiche, in un mix efficace e divertente.

Top 5 Mondo

1 – Toni Erdmann (Vi presento Toni Erdmann), di Maren Ade, Germania

In un concorso di livello stellare come quello di Cannes 2016, Toni Erdmann era il  candidato di molti (anche il mio) per la Palma d’oro. Un oggetto indefinibile, una commedia lunghissima (quasi tre ore), in cui si ride, si piange, si vede, ammirati, grandissimo cinema. Uno spettacolare, intenso inno al desiderio. Da non perdere.

2 – Ang babaeng humayo (The Woman Who Left), di Lav Diaz, Filippine

Il 2016 ha consacrato Lav Diaz, che finalmente è stato accolto nei concorsi principali di Berlino e Venezia. Con Ang babaeng humayo, il regista filippino vince un meritatissimo Leone d’oro, con un film bellissimo sul tempo e la vendetta.

3 – Neruda, di Pablo Larrain, Cile

Larrain racconta Neruda attraverso una caccia all’uomo, quella del prefetto Oscar Peluchonneau, poliziotto inventato che bracca il poeta nel Cile del Dopoguerra. Sullo sfondo, un racconto più grande: quello della parola che, in ogni stato totalitario, si fa progressivamente vuota. Raffinato e complesso.

4 – Juste la Fin du Monde (È solo la fine del mondo/It’s Only the End of the World), di Xavier Dolan, Canada

La consacrazione dell’enfant prodige Dolan: melodramma familiare a intensità altissima, con la consueta sfrontatezza nel travolgere tutto e tutti, limiti, stereotipi e convenzioni.

5 – Personal Shopper, di Olivier Assayas, Francia

Accolto da ululati di disapprovazione a Cannes, l’horror high style di Assayas, con una splendida personal shopper Kristen Stewart, è in realtà un grande film sulla frammentazione del soggetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema americanocinema italianoDamien ChazelleGabriele MainettiGianfranco RosiJim JarmuschLav DiazMarco BellocchioPablo LarrainXavier Dolan
Previous Post

Grillo diventa “interprete” della “Verità Giudiziaria”

Next Post

Guterres’ First Day at Work Ready to Meet Trump’s Challenge

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
antonio guterres onu

Guterres’ First Day at Work Ready to Meet Trump’s Challenge

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?