Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 18, 2014
in
People
April 18, 2014
0

Video-intervista con Marco Bellocchio: “Solo il lavoro ci può salvare”

FBbyFB
Time: 4 mins read

Il cinema di Marco Bellocchio non è un cinema per maestri. E’ soprattutto un cinema di sorelle, di fratelli, di pugni freddi, obiettivi, spietati. Forse per questo, come recita Sergio Toffetti nel bellissimo volume Morality and Beauty, curato in occasione della retrospettiva al MoMA, “Marco Bellocchio, lungo tutta la sua carriera, ha sempre dimostrato grande fedeltà ai suoi temi d’ispirazione. In primo luogo al tema dei rapporti familiari”.

I diciotto film (restaurati in 35mm) che compongono il ricco omaggio al regista de I pugni in tasca e Nel nome del padre, Leone d’Oro alla Carriera  a Venezia nel 2011, ne rivendicano la morale autonoma, rilanciando ai giovani filmmakers, in Italia e nel mondo, l’appello seminale dell’autore: “Credo che la libertà sia la cosa più preziosa per un artista. Non parlo delle libertà civili, ma di quella libertà di immaginazione che mi obbliga a rifiutare lo scrupolo morale che è mortale per l’artista e paralizza la fantasia”. 

Incontrare Bellocchio in concomitanza con la retrospettiva che gli dedica il MoMA (dal 16 aprile al 7 maggio) significa guardare una parte di mondo (assieme a lui) su cui si appuntano ossessioni ben precise. Dalla ribellione giovanile alla volontà (tipica della Nouvelle Vague) di rendere ogni cineasta libero e personale. La rassegna è presentata dal Museum of Modern Art di New York, in collaborazione con Cinecittà Luce, Roma, e organizzata da Jytte Jensen, Camilla Cormanni e Paola Ruggiero, insieme a Dave Kehr. Il film di apertuta, Il Regista di matrimoni, con Sergio Castellitto e Donatella Finocchiaro, ha ottenuto il plauso del pubblico americano.

Qui sotto le due parti dell'intervista in video con Bellocchio.

Prima parte: 

Da 0.00 a 3.48 – L’infanzia e oltre 

Da 3.49 a 5.54 – Il senso di ribellione

Seconda parte:

Da 0.00 a 2.07 – Il coraggio di essere artisti

Da 2.08 a 5.00 – Il concetto di educazione

Da 5.01 a 7.21 – Nouvelle Vague e cinema personale

Da 7.22 a 11.08 – La famiglia in crisi 

Bellocchio ci dice che vorrebbe fermarsi a New York e trascorrere più tempo in città, ma non in qualche albergo anonimo, visitando piuttosto le case degli altri, mischiando, se serve, il proprio DNA artistico con quello degli autoctoni. La sua prima volta a Manhattan risale agli anni Settanta, anni in cui anche la mentalità italiana era differente. Oggi, la factory familiare – uno degli archetipi del suo cinema – è in crisi. “Io vengo da una tradizione direi quasi da ‘famiglia ottocentesca’ – ci racconta Bellocchio – Ne ho un poco accennato in Sorelle Mai. Non ho dato voce, in senso politico, alle mie sorelle. Mi piaceva l’ipotesi di renderle visibili in questo film. Io mi limito a guardare, per il momento. Anche tutta l’economia familiare è completamente mutata, quello che è l’intervento dello Stato… Io, appunto, ho due sorelle che non percepiscono alcuna pensione, perché si pensava che mio padre in qualche modo costituisse un piccolo patrimonio e permettesse loro di vivere serenamente per tutta la vita. Con la crisi, i patrimoni italiani sono molto a rischio. All’epoca non c’era una concezione delle tasse, di quanto costasse possedere un capitale. Era tutta un’altra cosa. Oggi, ci si salva solo lavorando. Sperando di conservare una buona salute”.

Sul coraggio di essere lavoratori, e artisti, Bellocchio sente di aver cercato a lungo delle direzioni, accettando anche principi e valori a cui aderire:  “Poi però quando scatta il conflitto tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, la tua immaginazione viene bloccata e ridotta; invece la libertà, che per il nostro mestiere è comunque contenuta e limitata, va salvaguardata. L’ideale sarebbe riconoscersi in una libertà dove il conflitto sia il meno potente possibile”.

Per Bellocchio è vitale inoltre il concetto di educazione, “forse perché sono nato in una famiglia allargata, ed essendo io l’ultimo, già sembrava di stare in una specie di microsocietà, e poi sono arrivati la parrocchia, la scuola, il Centro Sperimentale, che era una sorta di college… La crisi dell’identità borghese ha spinto la mia generazione ad andare oltre quella cultura su sui ci eravamo formati. Ad esempio, il partecipare ad un movimento di estrema sinistra, di ispirazione maoista, ci faceva sentire in grado di cambiare la società. Il movimento collettivo era una sorta di cura dall’interno, una comunità libera alla quale uno fa riferimento in senso globale, per poi ritrovare la propria strada. Non ora ma in passato avevamo questo senso di libera comunità”.  Perché lo stesso non può accadere ora? “Adesso non c’è – conclude Bellocchio – E’ una libertà che parte da te. Te la devi difendere da solo”.

Il calendario di Marco Bellocchio: A Retrospective:

Da Il Regista di matrimoni a Enrico IV;

Da Buongiorno notte a La condanna.

 

Share on FacebookShare on Twitter
FB

FB

DELLO STESSO AUTORE

Gay Pride: ognuno trovi la propria bandiera

byFB
Immagine dal film turco My Child

Un cinema dei diritti umani per un grande pubblico

byFB

A PROPOSITO DI...

Tags: 68anni settantaattivismo politicoBellocchiocinemacinema d'impegno socialecinema italianofamigliaMarco BellocchioMoMAsocietà italiana
Previous Post

Quanto vale una vita, tra fiction e realtà. Intervista con Paolo Virzì, Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino, regista e interpreti de Il capitale umano

Next Post

Gabriel: viaggio nel disagio. Intervista con Lou Howe e Rory Culkin

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Un epitaffio per Rizzoli Bookstore

byFB

La Dolce Via di Charles Traub perde colore: “Non riconosco più la mia Italia”

byFB

Latest News

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

bySunny Day

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Roma 1981

La Dolce Via, un'Italia a colori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?