Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
February 28, 2021
in
Cucina Italiana
February 28, 2021
0

La carbonara del New York Times con pomodoro e bacon? La critica dei ristoratori

Ha fatto scalpore anche nella comunità dei ristoratori italiani di NYC la ricetta apparsa sul NYT del celebre primo piatto romano: la reazione di alcuni di loro

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
La carbonara del New York Times con pomodoro e bacon? La critica dei ristoratori

Pasta alla carbonara

Time: 3 mins read

In Italia la pubblicazione da parte del New York Times della rivisitazione della carbonara, grande classico italiano e specialità romana, con la proposta della ricetta “Smoky Tomato Carbonara”, cioè la carbonara di pomodoro affumicato, nelle sue pagine rivolte ai lettori gourmand e dedicate ai suggerimenti di cucina, ha suscitato indignazione nei social e una dura reazione in Italia da parte di Coldiretti che scrive di “agropirateria internazionale”. Cioè l’abitudine di utilizzare impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia ma che non hanno nulla a che fare con la realtà nazionale.

Ricetta The New York Times, Smoky Tomato Carbonara

La critica culinaria del quotidiano statunitense, Kay Chun, nel presentare il piatto ha comunque precisato che la specialità romana è “tradizionalmente fatta con parmigiano, uova, guanciale (maiale stagionato) e pepe nero” e che “i pomodori non saranno tipici nella carbonara ma danno a questo piatto un gusto brillante e la pancetta al posto del guanciale conferisce una nota affumicata”.

Il rischio quindi è che sulle tavole dei newyorkesi si radicano versioni inventate della tradizione italiana. 

“C’è una campagna del New York Times di promuovere ricette che non sono italiane però con il nome della tradizione” ci spiega Gianfranco Sorrentino, proprietario del ristorante Il Gattopardo a New York,  “hanno pubblicato anche un’altra ricetta, quella della pasta alla bolognese senza carne, con aggiunta di noci, salsa di soia e marmite, la crema spalmabile inglese”.

Differenti sono quindi le specialità diversificate della cucina italiana e la falsificazione del Made in Italy a tavola supera i 100 miliardi di euro con gli Stati Uniti al primo posto. 

La mancanza di chiarezza sulle ricette contribuisce alla proliferazione di prodotti falsificati all’estero, e l’invenzione deriva dalla mancata educazione alla nostra cultura, i nomi delle ricette infatti racchiudono il significato del mix degli ingredienti che si mangiano.

Gianfranco Sorrentino, ristoratore e Presidente del gruppo italiano

Gianfranco Sorrentino, oltre ad essere un ristoratore è anche Presidente del Gruppo Italiano e ci spiega:  “In America non conoscono la vera cucina italiana. Noi abbiamo il compito di educare senza arroganza ma solo per permettere di conoscere la nostra storia e il nostro rapporto con il cibo. È importante che negli istituti culinari gli studenti siano educati non solo ai prodotti italiani, ma alla cultura culinaria italiana e quindi alla semplicità delle cotture, alle tecniche e all’unione dei pochi e preziosi ingredienti”.

In realtà le origini della carbonara sono oscure e potrebbero esserci di mezzo proprio gli americani, comparve infatti quando nei mercati romani apparve il bacon portato dalle truppe alleate e l’idea della vera ricetta si è sviluppata proprio grazie ai soldati americani che combinavano gli ingredienti a loro più familiari che riuscivano a reperire, e cioè uova, pancetta e spaghetti.

entrata la villetta
L’entrata del ristorante La Villetta

“Il newyorkese sa benissimo che la carbonara è fatta con il guanciale il pecorino e uovo a crudo, solo il tuorlo. Questa è la carbonara che apprezza ma ama anche la sua rivisitazione” ci dice Luigi Scarpelli, proprietario del ristorante la Villetta di New York. “La carbonara con la panna e le cipolle piace al newyorkese perché sono quei sapori italo-americani con cui è cresciuto. Sono delle memorie che si portano da bambini e per tutta la vita, almeno una volta alla settimana le mangeranno”.

Spaghetti alla carbonara rivisitati (Wikimedia Commons)

I piatti imbastarditi della cucina italiana diventano quindi un piatto tradizionale del newyorkese e le nuove rivisitazioni culinarie pubblicate dal New York Times che noi italiani giudichiamo con grande severità, vengono invece cucinate e commentate positivamente dai lettori della ricetta, tanto che risentiti scrivono: “Non capisco la necessità di criticare questa ricetta così spietatamente. L’ho preparato la scorsa notte e la salsa era perfettamente setosa, esattamente come dovrebbe essere la carbonara. Volevo più pomodori, quindi li aggiungerò la prossima volta. La rifarò sicuramente”. 

Comunque sia, la carbonara è considerata ormai un piatto italiano con le sue ferree regole e la ricetta del New York Times, non è altro che una delle tante note stravaganze culinarie statunitensi, e gli italiani quando si tratta di cucina saranno sempre inorriditi per le devianze della tradizione. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Carbonaracucina italianafoodItaliaNew YorkNew York Timespastaricetteristoranti italiani a New YorristoratoreRistoratori italianiThe New York Times
Previous Post

Le microalghe sbarcano ad EXPO 2021, un ventaglio di applicazioni davvero Green

Next Post

Il mito dei voti truccati spinge lo sforzo del Partito Repubblicano a riscrivere le leggi

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mito dei voti truccati spinge lo sforzo del Partito Repubblicano a riscrivere le leggi

Il mito dei voti truccati spinge lo sforzo del Partito Repubblicano a riscrivere le leggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?