Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
February 28, 2021
in
Scienza e Salute
February 28, 2021
0

Le microalghe sbarcano ad EXPO 2021, un ventaglio di applicazioni davvero Green

Da questi organismi unicellulari arrivano stupefacenti e sostenibili opportunità di utilizzo, dalla tavola allo sport: ecco le spiegazioni dell'AISAM

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Le microalghe sbarcano ad EXPO 2021, un ventaglio di applicazioni davvero Green

Alga spirulina in polvere (YouTube)

Time: 4 mins read

Quella che conosciamo di più è la spirulina, che già da anni frequenta l’ambiente nutraceutico in virtù degli alti contenuti proteici; è un’alga azzurra, precisamente un cianobatterio: senza entrare troppo in laboratorio, ne va sottolineata l’encomiabile capacità fotosintetica, comune a tutte le sue microsorelle.

Questi organismi unicellulari, diffusi in ambienti marini, d’acqua dolce e terrestri, sintetizzano dal sole la vita: “Ogni chilogrammo di microalghe “mangia” 2 chilogrammi. di CO2, utilizzata con l’energia radiante del sole per produrre zuccheri – per il proprio metabolismo – ed ossigeno, in parte usato nella respirazione ed in parte rilasciato all’esterno”, spiega scientificamente Alberto Bertucco, ingegnere chimico e professore ordinario di Impianti chimici alla facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Padova, ove dirige il centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases”, nonché vicepresidente di AISAM-Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe, nata nel 2018 senza scopo di lucro e indirizzata a sostenere lo studio e le applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri in Italia.

Alghe marine (pxhere)

Le microalghe presentano un ventaglio di applicazioni stupefacente, a partire dalla suddetta capacità di assorbimento di CO2 atmosferica, interessante per la produzione di biocombustibili (etanolo, metano) e proseguendo con la possibilità di riciclo della parte di biomassa residua post-estrazione dell’olio come fertilizzante organico: addizionare alghe ai terreni coltivabili aumenta la qualità del suolo e la crescita delle piante, sia dal punto di vista della germinazione, che della resa delle colture.

Sostenibilità ancora in primo piano per l’uso nella depurazione di reflui civili e agro zootecnici. Delle doti come integratori già si sa, essendo da tempo sul mercato, ma le nostre sono di valido impiego anche nell’industria farmaceutica; è sotto studio, infatti, un possibile controllo dell’ipertensione, grazie ad una molecola della spirulina che avrebbe notevoli proprietà vasodilatatrici.

Le ritroviamo in formulazioni cosmetiche (precisamente estratti dalle alghe brune) e, new entry, anche nell’attrezzatura sportiva.

La “green ski revolution” parte dagli USA, ma ha anche i colori dell’Italia: Checkerspot, azienda biotecnologica californiana, ha sintetizzato da microalghe marine – precedentemente ingegnerizzate e trasformate per via fermentativa in oli trigliceridi, tramite bioreattori progettati dalla lombarda Solaris Biotech Solutions – due biomateriali chiamati Algal Core e AlgalWall, per realizzare i nuovi Vital 100, sci performanti, lanciati sul mercato con il marchio WNDR Alpine, guidato dalla leggenda del freeski Matt Sterbenz.

Matteo Brognoli presidente di Solaris Biotech

I Vital 100 sono costituiti dall’Algal Core, un nucleo composito laminato di poliuretano ad alta densità e pioppo, abbinato all’AlgalWall, un poliuretano colato a base biologica che protegge il core e offre uno smorzamento e una resistenza agli urti superiori rispetto ai tradizionali materiali da costruzione degli sci.

Non solo prestazioni, ma, naturalmente, anche sostenibilità: per questo il prodotto ha ottenuto l’ISPO Award 2021 con le seguenti motivazioni: “WNDR Alpine ci mostra che l’eco-innovazione è ancora possibile nell’industria dello sci, con questa biotecnologia dalle alghe inclusa in quattro delle parti principali dello sci. Gli ultimi sviluppi nella chimica hanno creato questo sci, mostrando una combinazione di stimolanti tecnologie dei materiali e design di prodotto. L’olio a base di risorse rinnovabili come le microalghe è uno dei materiali più importanti utilizzati in questo sci high-tech. Questo sci è quasi completamente biologico e quasi completamente riutilizzabile o rinnovabile dal legno alla cera”.

Eleonora Sforza, ricercatrice al dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università patavina, membro del comitato scientifico AISAM e del team guidato da Bertucco al PARLab-microalghe@DII del Levi Cases, mette in luce anche un aspetto etico collegato alla ricerca sulle potenzialità delle microalghe: “Uno dei grandi obiettivi è trovare una fonte proteica sostenibile dal punto di vista alimentare. L’OMS ha, in questa direzione, individuato risorse come appunto le alghe o gli insetti”.  Suggerimenti che trovano terreno fertile tra consumatori veg o senza particolari “paletti” mentali, ma forse prematuri per il largo consumo;  la spirulina, tuttavia, ha già creato un interesse trasversale, pioniera per un’alimentazione futura più salutare, come ipotizzato con lungimiranza dalla FAO, nel 2008.

Il team di AISAM

A sostegno di quanto dichiara Sforza, arrivano anche i positivi risultati di uno studio apparso  sull’International Journal of Biological Macromolecules del 15 febbraio scorso, portato avanti dai ricercatori del Centre for marine bioproducts development (Cmbd) dell’Università australiana Flinders per verificare, attraverso l’analisi di un modello in vitro, la digeribilità di estratti di spirulina e altre alghe, conglobati insieme a polvere di latte in microsfere di alginato, uno zucchero di derivazione sempre algale. Le applicazioni alimentari proiettano l’immagine di un “superfood” proteico, amico del nostro stomaco e del nostro intestino, di produzione sostenibile e utilizzo versatile.

Alghe di studio australiano

E, coerentemente con i capisaldi dell’edizione 2020  – opportunità, mobilità, sostenibilità – il padiglione Italia ad Expo (rimandato di un anno a causa della pandemia e in programma a Dubai dall’1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022) accoglierà un’installazione di Tolo green, partner tecnico, per riconvertire in ossigeno l’anidride carbonica emessa dai visitatori, grazie alle microalghe.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

DELLO STESSO AUTORE

Vedere con le mani: i nuovi musei sensoriali

Vedere con le mani: i nuovi musei sensoriali

byAlessandra Moro
Giada Valenti in America col perseguimento della felicità, ovvero la musica

Giada Valenti in America col perseguimento della felicità, ovvero la musica

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: AISAMAlgheAssociazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle MicroalgheEXPO 2021Greenintegratorimicroalgheorganismi unicellularispirulina
Previous Post

L'”adultescenza” dei Cinquestelle senza più verginità: la destrutturazione del M5S

Next Post

La carbonara del New York Times con pomodoro e bacon? La critica dei ristoratori

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’umanità del caregiver familiare e la lotta per restituirgli una vita

L’umanità del caregiver familiare e la lotta per restituirgli una vita

byAlessandra Moro
103 anni fa finì l’inferno sul Carso: dove morirono in trincea migliaia di italiani

103 anni fa finì l’inferno sul Carso: dove morirono in trincea migliaia di italiani

byAlessandra Moro

Latest News

Vedere con le mani: i nuovi musei sensoriali

Vedere con le mani: i nuovi musei sensoriali

byAlessandra Moro
Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

byLa Voce di New York

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La carbonara del New York Times con pomodoro e bacon? La critica dei ristoratori

La carbonara del New York Times con pomodoro e bacon? La critica dei ristoratori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?