Continua negli USA la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziata lunedì 16 novembre dall’Ambasciata d’Italia a Washington, e che si concluderà domenica 22 novembre.
Quest’anno il Consolato Generale d’Italia a New York, in partnership con la Camera di Commercio Italia-America e l’Accademia italiana della Cucina oltre che con il supporto della città di New York, ha organizzato insieme alla Comunità di Sant’Egidio di New York una inedita iniziativa di solidarietà in favore dei senzatetto della città, grazie alla collaborazione della comunità italiana della ristorazione. Nella serata del 17 novembre, di fronte alla Public Library a Manhattan, sono stati distribuiti decine di menu italiani ai bisognosi, in presenza del Presidente della Comunità di Sant’Egidio di New York, Andrea Bartoli, il Console Generale d’Italia a New York Francesco Genuardi e i rappresentanti di tutti gli enti coinvolti.
Il Console Generale Genuardi durante la serata ha dichiarato: “Nel quadro delle importanti attività previste dall’Ambasciata d’Italia negli USA, abbiamo ritenuto molto importante fornire da New York un contributo a questa edizione della Settimana della cucina Italiana anche in termini di solidarietà, valore presente nel DNA della grande e variegata comunità italiana di New York e che ha permesso di dare lustro, non solo alla grande resilienza della nostra magnifica squadra di ristoratori ma anche alla loro grande generosità ed al loro attaccamento a New York”.
I ristoratori italiani hanno ideato un Menù speciale per questa occasione, e hanno indicato gli ingredienti DOP e IGP utilizzati, con l’obiettivo di valorizzare non solo la qualità delle ricette del Bel Paese, ma anche l’unicità e l’autenticità dei prodotti italiani, ponendo allo stesso tempo l’accento sulla resilienza dei ristoratori nostri connazionali.
Katie Parla, giornalista ed esperta di cucina italiana, realizzerà una puntata dedicata alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, con un’attenzione particolare sui temi della salute e dell’innovazione, che sarà disponibile da venerdì 20 novembre nel suo podcast GOLA.
“L’obiettivo è la promozione integrata della cucina italiana di qualità e dei nostri prodotti agroalimentari autentici”, ha spiegato l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, presentando il ricco programma articolato in più di 40 appuntamenti tra seminari, conferenze ed incontri virtuali. “Il focus è sulle tradizioni enogastronomiche dei nostri territori e la valorizzazione dei prodotti Made in Italy, in linea con le priorità delineate dal Patto per l’Export”.
L’agroalimentare italiano è un settore che negli Stati Uniti, nonostante gli ottimi risultati in termini di esportazioni nel 2019, ha ancora margini di crescita, ma per effetto della crisi di COVID-19, necessita di un ulteriore impulso a beneficio e tutela delle aziende italiane.
Discussion about this post