Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 30, 2015
in
Spettacolo
December 30, 2015
0

Un anno di cinema: i migliori 10 film americani usciti nel 2015

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
Time: 5 mins read

E come degna conclusione di un anno di cinema ecco arrivare la lista dei migliori dieci film americani usciti nel 2015. Si tratta di una lista di titoli che hanno un unico, fortissimo comun denominatore: la capacità di racconto e introspezione, a prescindere dal tono o dal genere. L’arte dello storytelling che questi titoli ancora posseggono è qualcosa che a livello di cinema mainstream Hollywood sta pericolosamente perdendo di vista, impegnata a proporre intrattenimento che punta più all’effetto che alla narrazione. L’ultimo titolo, ovviamente, è la gioiosa eccezione che conferma la regola…

L’ordine è rigorosamente alfabetico.

1 – Blackhat di Michael Mann

Fuori dagli schemi, fuori dall’industria, forse addirittura fuori dal tempo Michael Mann continua a proporre la sua visione di cinema. E lo spettacolo continua a essere emozionante, denso, mai casuale. Anche se non è certamente il suo film migliore, Blackhat conferma la coerenza e la passione di un cineasta che non si piega di fronte a nulla. A livello estetico un altro momento di cinema impagabile.

 

2 – Bridge of Spies di Steven Spielberg

Il cinema come si faceva una volta, dove dietro al racconto c’era un’idea che era anche un’ideale. Più che la trama in questo film contano i valori, le esperienze condivise, gli uomini che sanno andare oltre le bandiere per continuare a dar valore all’umanità. Uno Spielberg vecchia maniera eppure nuovissimo, coadiuvato da un perfetto Tom Hanks, lo Spencer Tracy dei nostri giorni. Grande parabola che guarda al passato per gettarvi una luce trasversale tanto livida quanto salutare. Da cineteca.

 

3 – Carol di Todd Haynes

La New York borghese dei primi anni ’50, l’incontro fatale tra una ricca madre di famiglia insoddisfatta e una giovane che ancora deve aprirsi al mondo. Sul testo di Patricia Highsmith, Todd haynes costruisce un melodramma folgorante, intenso, vicolo perfetto per le due protagoniste, Cate Blanchett e Rooney Mara, e per un grande attore come Kyle Chandler. Film solo all’apparenza “freddo”, che man mano si apre a un turbine emozioni splendidamente sintetizzato in una grandiosa scena finale.

 

4 – The End of the Tour di James Ponsoldt

La storia dell’incontro tra David Foster Wallace e il reporter di Rolling Stone David Lispky. Cinque giorni passati nella provincia americana all’insegna di un confronto umano di verità impressionante. La depressione di una mente meravigliosa raccontata attraverso i piccoli gesti quotidiani. Magnifico Jesse Eisenberg, commovente Jason Segel nei panni di Foster Wallace. La poesia malinconica del dolore soffuso, silenzioso, ma impossibile da allontanare.

 

5 – Inside Out di Pete Docter e Ronnie Del Carmen

Mentre assistevo alla proiezione alla Pixar, la mia mente quasi non riusciva ad accettare il film: “È impossibile – pensavo – che siano riusciti a trasmettere un messaggio così profondo e farlo arrivare al pubblico più giovane…”. L’equilibrio di questo film tra intrattenimento e attenzione alla psicologia è un miracolo di cinema senza mezzi termini. Il miglior film della Pixar dai tempi di Up, non a caso altro prodotto di Pete Docter.

 

6 – In the Heart of the Sea di Ron Howard

Dietro al mito letterario di Moby Dick si nasconde una storia che guarda al passato per raccontare il presente, o meglio come il sistema economico non si interessi del singolo individuo o dell’ecosistema, ma guardi solo al guadagno. Messa in scena sontuosa, personaggi corposi, soprattutto quelli di contorno. L’epica del cinema classico in un lungometraggio che invece è fin troppo moderno. Inchino a Ben Whishaw e al suo Herman Melville.

 

7 – Mad Max: Fury Road di George Miller

Il film più anarchico e libero dell’anno è una megaproduzione da 150 milioni di dollari, girata con la libertà dei primi film di Sam Raimi o Peter Jackson. Quel geniaccio di George Miller sradica il (suo) passato e lo ricompone nel nostro presente, sperando che sia il futuro del cinema mainstream. Perché questo Mad Max è libertà dagli schemi, follia della creazione, impulso ancor prima di essere ragionamento. Vitale e sanguigno come nessun altro blockbuster ha saputo essere nell’era moderna.

 

8 – Sicario d Denis Villeneuve

Quando un prodotto di genere si trasforma in cinema d’autore l’effetto è sempre ammaliante. Anche se imperfetto a livello narrativo, il thriller di Villeneuve possiede due assi nella manica: la fotografia sempre incredibile di Roger Deakins e un Benicio Del Toro in forma smagliante, gelido e affascinante come non gli capitava da anni. Almeno un paio di scene sono al limite tra l’applauso e il brivido, tanto sono potenti.

 

9 – Spotlight di Tom McCarthy

L’indagine giornalistica del Boston Globe che all’inizio del 2002 smascherò le azioni della Chiesa volte a “coprire” i preti pedofili della città è racconto civile e insieme arte della scrittura. Grazie a una delle migliori sceneggiature degli ultimi anni e alla regia lucidissima di McCarthy, un cast di attori strepitoso costruisce un gruppo di personaggi ricchi, sfaccettati, potenti. Muto inchino a tutti, segnalazione di eccellenza per Liev Schriber.

 

10 – Star Wars Episode VII – The Force Awakens di J.J.Abrams

Perché questo regista sa ringiovanire e modernizzare l’iconografia sci-fi come nessun altro (anche se Star Trek era anche meglio…). Perché il film ha una protagonista femminile straordinaria, forte e dolcissima, in grado di illuminare con un sorriso e conquistare con una spada laser. Perché il cattivo è sfaccettato, incompiuto, affascinante nella sua anima dilaniata. Perché il mito è tornato (guarda la gallery della mostra Star Wars and The Power of Costume), e anche se non si è fan sfegatati della saga questo film ti conquista comunque.

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: 2015cinemafilmFilm americaniHollywoodRegiaStar WarsUSA
Previous Post

Islamofobia, terrorismo e strumentalizzazioni del Corano

Next Post

VNY 2016: Liberty Meets Beauty (Fai girare la VOCE)

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

byLa Voce di New York
F1: Australia; Verstappen vince Gp caos, 12/a Ferrari Sainz

F1: Australia; Verstappen vince Gp caos, 12/a Ferrari Sainz

byAnsa

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Casomai nel 2016… Cosa evitare che accada nella politica internazionale

Casomai nel 2016... Cosa evitare che accada nella politica internazionale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?