President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 17, 2015
in
Spettacolo
July 17, 2015
0

The End of the Tour, il grande incubo americano di David Foster Wallace

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
Time: 3 mins read

Il 12 settembre 2008 il giornalista David Lispky (Jesse Eisenberg) riceve la notizia del suicidio di David Foster Wallace (Jason Segel), da molti considerato il più grande romanziere contemporaneo. Dodici anni prima aveva trascorso con lui cinque giorni per un’intervista a Rolling Stone durante la promozione del suo capolavoro Infinite Jest. The End of the Tour, nuovo film di James Ponsoldt (The Spectacular Now), attraverso la messa in scena di questo breve lasso di tempo riesce mirabilmente a tratteggiare due figure semplici eppure dilaniate, costrette a vivere nell’orrore della loro – e nostra – quotidianità. Già, perché la grande forza di questo dramma intimista è che parla del malessere di tutti i giorni, di problemi comuni e soluzioni a portata di mano, spesso le più difficili da raggiungere per chi è imprigionato dentro le proprie gabbie. 

David Foster Wallace è un personaggio fortemente americano, di quelli che per sua stessa ammissione pensava che creare qualcosa di memorabile significasse risolvere i propri problemi interiori, salvo poi continuare a essere impregnato di quell’individualismo che fonda e insieme mina la società americana. Isolato, gentile, goffo, il David Foster Wallace che il film ci propone è una creatura che non ha nulla di speciale e proprio per questo è impossibile da non amare: arte e vita non si somigliano, non attingono dall’essenza umana in maniera totalmente differente. Pian piano Lipsky inizia a rendersene conto, e dal basso della sua presunzione inizia a giudicare il suo interlocutore secondo parametri sballati. Da questa frizione tra aspettativa e realtà si sviluppa un confronto tra i due uomini che è davvero quanto di più veritiero il cinema indipendente ci ha regalato negli ultimi tempi. 

Ma si faccia attenzione: The End of the Tour non ha nulla di esplicitamente drammatico, non possiede scene madre o momenti catartici. E’ un lungometraggio fatto di aeroporti, paesaggi innevati, diner a poco prezzo e camere d’albergo. Proprio per questo arriva in profondità nel raccontare David Foster Wallace: la muta disperazione che lo pervade è quella che vive la stragrande maggioranza delle persone comuni. La sua sensibilità lo rende più fragile alla pressione, tutto qui. Per il resto non è diverso da noi, e questa è una grande verità del lungometraggio. I discorsi tra lo scrittore e il giornalista pian piano svelano una personalità meravigliosamente sincera nella sua finitezza, la cui depressione è verissima perché non esibita, ma inficia ogni suo pensiero senza (ancora) farlo esplodere. Ponsoldt attraverso una messa in scena scarna trova la giusta chiave di lettura per mostrare questi due mondi interiori con precisione e stringatezza, perché anche Lispky è una figura che andando avanti nel corso del film il pubblico imparerà ad amare, poiché riflesso del lato oscuro dello stesso Wallace che è stato in qualche modo esorcizzato venendo a patti con la propria imperfezione. 

Difficilmente due attori, per quanto dotati, avrebbero potuto far meglio di Jesse Eisenberg e Jason Segel in questo duetto fatto soprattutto di rimandi sussurrati invece che esibiti. Se del protagonista di The Social Network conoscevamo già la vena nervosa e sensibile, è Segel la grande rivelazione di The End of the Tour. La sua enorme vena comica, dimostrata soprattutto in TV con How I Met Your Mother, viene stavolta soppressa per far posto alla misura e alla quieta disperazione. Il risultato è notevolissimo, perché si integra perfettamente con il timbro del suo co-protagonista.

La vita di tutti i giorni con la sua opacità e le sue regole sociali opprimenti: questo il grande incubo americano che David Foster Wallace ha raccontato con la sua arte e dal quale non è riuscito a risvegliarsi. The End of the Tour è il sentito e commovente omaggio a tale genio. Ancora più grande proprio perché così vicino all’uomo comune. Un film immancabile.

 

Il film uscirà nelle sale americane il 31 luglio. In Italia l'uscita è prevista per l'autunno.

Guarda il trailer di The End of the Tour>>

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: biopiccinemacinema americanoDavid Foster WallaceDavid LispkyJames PonsoldtJason SegelJesse Eisenberg
Previous Post

Addis Abeba: Historic Deal at UN International Conference on Financing for Development

Next Post

Spaghetti Incident: a New York la pasta è anche to-go

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Paolo Borsellino ventitre anni dopo: antimafia di facciata e i grandi affari sui beni confiscati

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In