Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 18, 2015
in
Primo Piano
July 18, 2015
0

Paolo Borsellino ventitre anni dopo: antimafia di facciata e i grandi affari sui beni confiscati

Aldo PennabyAldo Penna
Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Paolo Borsellino

Time: 3 mins read

Ventitre anni dopo l’assassinio di Paolo Borsellino cosa resta di quella Sicilia irredimibile che ha divorato i suoi tanti eroi? Resta una fiducia malferma e claudicante che la fine della “diversità” siciliana infine possa compiersi, che gli aspetti più macroscopici del dominio mafioso siano stati intaccati, che la forza che per cento anni ha tenuto sotto il suo tallone un’Isola intera sia preda di una mutazione che potrebbe  costituire l’anticamera della sua dissoluzione.

Ma è davvero così, e gli avversari della mafia sono davvero così uniti da poterne avere ragione? 

Purtroppo, no. Il fronte antimafia è più disunito che mai: rivalità, protagonismi, procedure e scelte errate hanno contribuito alla creazione di un professionismo così penetrante, pervasivo ed economicamente coinvolto che i professionisti antimafia di sciasciana memoria appaiono timide educande. Di contro, la mafia non è rimasta a guardare. Se la legislazione sui collaboratori di giustizia e quella sulla confisca dei patrimoni l’hanno disarticolata e messa in ginocchio, se ha scelto di non sfidare apertamente le istituzioni attraverso l’uccisione di uomini simbolo, resta pronta a rialzarsi e ad azzannare ancora.

La scelta di sfidare con tariffe ribassate la propensione sempre maggiore degli imprenditori a denunciare le estorsioni, la decisione di penetrare nell’economia legale non solo attraverso i grandi canali della finanza, ma attraverso il finanziamento diretto di piccole e medie iniziative d’impresa, la nuova leva più colta e meno aggressiva, ma sempre propensa all’uso della violenza mirata: ebbene, questa è la nuova mafia.

Certo, se raffrontiamo il periodo attuale agli inizi degli anni Novanta molta buona acqua è passata sotto i ponti. Sono nate, a decine, le associazioni antiracket, gli imprenditori che si recano nei Tribunali a puntare il dito contro i loro estorsori sono sempre più frequenti, boss e gregari sono gravati da montagne di anni di galera e immensi fiumi di ricchezza, frutto dell’accumulazione criminale, sono sotto sequestro o confisca.

Ci sarebbe da gioire se non si rilevassero pericoli all’orizzonte. Questi beni sostano troppo tempo e a volte senza tempo nelle mani dello Stato invece di essere restituiti al circuito economico legale, alimentando altre burocrazie e una propensione a trattenerli. Politici, imprenditori, alti burocrati aderiscono e celebrano vuote liturgie di un’antimafia di maniera, sempre presente nelle ricorrenze in onore dei tanti assassinii, ma sempre assente o indifferente ai destini di una comunità che attraversa la crisi più devastante dell’ultimo sessantennio senza la speranza di una rinascita che accompagnava i periodi più bui del dopoguerra.

Si celebra un eroe e si lascia che la vita quotidiana scorra come sempre nella rassegnazione, nella percezione di un’immutabilità che fornisce alla mafia quel sostegno culturale che le consente di sopravvivere. Si arrestano decine di boss, ma non si investe sulla scuola, si frena l’impatto pervasivo della criminalità sugli appalti pubblici, ma enormi risorse sono mal impiegate o sprecate o non utilizzate e non per colpa della mafia. 

Qualcuno parlava di eccessiva attenzione alla mafia militare invece che a quella dei colletti bianchi. Forse dovremmo aggiornare quel ragionamento e parlare anche dei nuovi nemici, la ritualità e l’indifferenza delle istituzioni che sta incatenando l’unica forza liberatrice che questa comunità possiede e di cui anche nella fasi peggiori non è mai stata priva: la speranza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo Pennabeni confiscatimafiaPaolo Borsellinoprofessionisti antimafia di sciasciana memoriaSiciliaventitre anni dopo
Previous Post

The End of the Tour, il grande incubo americano di David Foster Wallace

Next Post

Napoli apre le porte alla Russia in nome dell’imprenditoria: inaugura il Consolato della Federazione Russa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Double-Decker Airplane Seats of the Future: More Legroom or Even More Crowding?

Double-Decker Airplane Seats of the Future: More Legroom or Even More Crowding?

byAmanda James
Pillole del giorno dagli Stati Uniti: 24 Aprile

Columbia Univ. Opts Out of U.S. News Rankings After Falling from No. 2 to 18

byAlex Christiansen

New York

Tribeca celebra gli 80 anni di Robert De Niro con una tre-giorni di eventi

Tribeca celebra gli 80 anni di Robert De Niro con una tre-giorni di eventi

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York fa causa alle contee che si rifiutano di accogliere i migranti

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Crocetta? A casa. Ma prima servono la nuova legge elettorale e la gestione pubblica dell’acqua

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?