Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 10, 2018
in
Economia
September 10, 2018
0

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

La durata media di una struttura in cemento armato è di circa settant’anni: che fare? Il Parlamento istituisca un premio alla ricerca

Aldo PennabyAldo Penna
Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Il ponte Morandi a Genova dopo il crollo (Foto da Wikipedia)

Time: 3 mins read

Il crollo del ponte Morandi a Genova e la drammaticità dei 43 morti che, purtroppo, l’hanno accompagnato, può essere lo spartiacque per affrontare problemi che rischiano di profilarsi tra alcuni decenni e che potrebbero rivelarsi forieri di altre sventure.

Il crollo del ponte Morandi è una sfida che va colta, esso è un rubicone che segna anche la fine dell’era del cemento armato, dello sventramento delle montagne per estrarre materiale, della fine del non riciclabile. Non si può tacere sull’enorme spada di Damocle che pesa sul patrimonio edilizio pubblico ma ancor più privato legato alla scarsa durabilità del cemento armato. Il cemento armato, cioè la modalità di costruzione che da decenni ormai caratterizza le opere pubbliche e civili italiane, come tutti gli esperti concordano, ha una durata limitata nel tempo e il suo ciclo – come la letteratura scientifica insegna – tra poco entrerà nella fase di fine vita. La durata media, infatti, di una struttura in cemento armato, secondo le più accreditate tesi scientifiche, è di circa settant’anni e non cento come si pensava quando ha debuttato come tecnica edilizia privilegiata.

Settant’anni significa che tutto ciò che è stato costruito tra gli anni ‘40 e gli anni ‘50 comincia ad entrare, potenzialmente, in una fase rischiosa, per non parlare degli inizi degli anni ‘60, fase di urbanizzazione accelerata con l’utilizzo di un cemento armato, peraltro impoverito, da speculatori senza scrupoli, che hanno reso più fragili le infrastrutture pubbliche e le costruzioni ad uso civile.

Le nostre città rischiano il dissolvimento con impatti sociali, di salute ed ambientali insostenibili, vanno trovati soluzioni innovative in grado di preservare il patrimonio esistente, soluzioni che sia ecosostenibili come ad esempio l’utilizzo del ferro, ben recuperabile. Ma accanto al problema del mantenimento del patrimonio edilizio degli ultimi 70 anni, vi è un’altra sfida per l’Italia ed è la messa in sicurezza dei mille paesi che fanno la storia, l’identità dalle molteplici sfaccettature. La distensione della catena Appenninica rischia di cancellare la storia dei borghi italiani un patrimonio di bellezza e di convivenza tra uomo e natura che va salvato.

Al di là di ogni appartenenza politica va varato come in guerra un programma di ricerca straordinario che risolva i problemi senza facili scorciatoie degli abbattimenti e ricostruzioni, altri paesi (vedi gli Stati Uniti d’America) demoliscono e ricostruiscono, ma per il nostro Paese sposare questo modello non ha senso e peraltro mancherebbero le risorse private, ma al contrario l’Italia  ha le risorse umane e culturali per vincere questa sfida. Vincere questa sfida che in prima analisi per difetto per il solo meridione e centro Italia per una popolazione di circa 40 milioni di abitanti, vale oltre 200 miliardi di Euro pari circa alla metà del bilancio intero dello Stato. Solo questa semplice azione sarebbe risolutiva per affrontare la crisi del Sud, dare risposte ai giovani, ai singoli professionisti, fare rinascere arti e professioni.

Cosa possiamo fare per scongiurare questi rischi?

Innanzitutto, una mobilitazione eccezionale e straordinaria della ricerca italiana, che si ponga attraverso la chimica o l’ingegneristica, di prolungare la vita del cemento armato. In secondo luogo, una ricognizione puntuale delle condizioni delle strutture civili e pubbliche che sono entrate in questa fase di deperimento.

Per tale motivo chiedo al Parlamento che si istituisca un Premio Nazionale congruo di almeno 2 Milioni di Euro, esente da tassazione, da assegnare ai ricercatori italiani  che sapranno proporre entro il termine di tre anni la migliore soluzione per la conservazione del patrimonio basato sul cemento armato ed un eguale premio per la migliore delle soluzioni innovative e conservative del patrimonio storico delle costruzioni a muri portanti, soluzione che non deve alterare l’aspetto delle singole costruzione ne la loro storia ma deve garantirne la conservazione e messa in sicurezza dagli eventi naturali prima tra tutto quello sismico.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: cementocrollo ponte Genovaponte Morandiurbanistica
Previous Post

Tennis, US Open 2018: Novak Djokovic eguaglia Pete Sampras

Next Post

Dopo lo sciopero nelle prigioni americane, più consapevolezza ma pochi cambiamenti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dopo lo sciopero nelle prigioni americane, più consapevolezza ma pochi cambiamenti

Dopo lo sciopero nelle prigioni americane, più consapevolezza ma pochi cambiamenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?