Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 15, 2018
in
Primo Piano
August 15, 2018
0

Genova svela la vera Italia: quella dei monopoli, dell’incuria, della connivenza

Perché la rete autostradale, costruita anche grazie al piano Marshall, è affidata a un privato? Perché i dati sulla sua concessione sono coperti da segreto di Stato?

Stefano De AngelisbyStefano De Angelis
Genova svela la vera Italia: quella dei monopoli, dell’incuria, della connivenza

Il ponte autostradale franato a Genova (Facebook).

Time: 4 mins read

Quel ponte che si sbriciola. La nube di fumo che si alza. I morti, tanti, troppi. Il silenzio. Il conto da pagare per una tragedia annunciata e che, con tutta probabilità e come da italiana tradizione, resterà insoluto. E questo Ferragosto che sarà ricordato tra i peggiori della pur ultramillenaria storia italiana.

Un fulmine han detto da principio. Poi la colpa è caduta su quella misera e timida pioggia che ieri toccava Genova. Infine, in modo fin troppo prevedibile, la svolta, l’ammissione e quella sequenza di parole che racchiude in se lo stato di un Paese. “Cedimento strutturale.”

Ebbene sì, un cedimento strutturale del Ponte Morandi, eredità di quegli anni Sessanta in cui il cemento armato veniva allungato con la sabbia del mare e le casse di partito venivano inondate di mazzate più o meno esplicitamente richieste agli imprenditori. Eredità di un passato che forse non è proprio passato, ma anzi somiglia ad un presente, in una versione scolorita ma sempre così drammatica, così immorale, così in qualche modo italiana.

Quel ponte e quei morti rappresentano in qualche modo i tempi che corrono da quelle parti. Infrastrutture decadenti, manager super pagati, politici che chiudono un occhio anzi due, un Paese che si accartoccia su se stesso, i cittadini, sempre loro, che pagano fiumi di tasse per avere zero servizi e tanta paura perfino nel compiere azioni quotidiane.

Può sembrare populista e forse un po’ lo è, ma come è possibile che nel Paese in cui si pagano i pedaggi più alti d’Europa, ormai ogni settimana si registrano crolli di cavalcavia, ponti, corsie e piloni? E ancora, come è possibile che nel Paese in cui la rete autostradale che è stata costruita grazie agli aiuti del Piano Marshall americano e ai soldi versati per decenni dai contribuenti italiani, la gestione del servizio venga affidata ad una società privata, per l’appunto Autostrade per l’Italia? Come è possibile che questa stessa società appartenente alla famiglia Benetton (che una volta si occupava di maglioncini a basso costo ed oggi raccoglie miliardi di dollari ogni anno grazie al controllo pressoché totale della rete autostradale), nell’anno 2016 abbia reinvestito soltanto il 3,4% dei propri utili (2,4 miliardi di euro secondo quanto dichiarato dalla Atlantia, holding di cui fa parte il gruppo Autostrade) sulla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intera rete autostradale? Come è possibile che questa società, se è vero quanto dichiarato dal vicepremier Luigi Di Maio, non versi un centesimo nelle casse dell’erario italiano in quanto sita in quel del Lussemburgo? Infine, come è possibile, come diavolo è possibile, che un qualcosa che per l’appunto appartiene a tutti, in quanto pagato e mantenuto con i soldi degli italiani, sia gestito in modo monopolistico da un privato e che ogni dato inerente alla sua concessione sia coperto dal segreto di Stato? Si, avete letto bene, SEGRETO DI STATO. Al pari degli anni di Piombo e della strage di Ustica insomma, un’assonanza che ben rappresenta quanto torbida sia questa vicenda.

Tante domande che rimarranno senza risposta, lo so. Del resto l’Italia è quel Paese che ad ogni terremoto conta centinaia di vittime, ma che mai impara dai suoi errori. È quel Paese dove la connivenza tra business e politica è tale che le figure si confondono, ove non si capisce più chi fa business, peraltro male, e chi fa politica quasi sempre malissimo. Quel Paese dove si piangono I morti ma mai si chiede la testa del mandante, mai per davvero perlomeno. Perfino in America, laddove tutto è affidato al privato per grazia di Dio, la gestione e la manutenzione delle Interstate è affidata ai singoli Stati e ci mancherebbe altro. Paghiamo fior di tasse per avere Autostrade ben mantenute e sostanzialmente gratuite, l’ente pubblico  direi che basta avanza per fare un buon lavoro.

Ed ecco che quel ponte è uno sketch dell’Italia attuale e anche un po’ di alcuni italiani. Che cade a pezzi, che si sgretola, che vive di un passato che non c’è più, che si alimenta di paure, strangolato dalla burocrazia, che permette a pochissimi di fare montagne di denaro sulle spalle dei molti senza dar indietro nulla. Un Paese in cui non esiste il libero mercato, non per tutti perlomeno, dato che sussistono oligarchie ben consolidate che si puntualmente su spartiscono comunicazioni, infrastrutture e I pochissimi altri settori lucrosi nell’Italia di oggi.

L’Italia è un Paese strano, o forse è soltanto un Paese sfortunato, questo non lo so.

So solo che le vittime di Genova non sono state vittime del caso o di un pilone difettoso. Sono vittime di uno Stato padrone quando conviene e completamente assente quando serve. Sono vittime di un sistema sostanzialmente malavitoso, che lega a doppia mandata politici, affaristi e furbetti del quartierino. Sono vittime dell’avidità, della corruzione, del perbenismo e dell’immoralità. E non è vero che questo è il momento di pregare per I morti e poi si vedrà chi onora il conto. Questo è il momento di bussare alla porta dei responsabili per farli pagare, finalmente, per I reati da loro commessi. Magari vedi che poi qualcosa cambia davvero. Magari.

Domani potrebbe essere tardi. Domani è un altro giorno e, si sa, troppi italiani hanno memoria corta e i piloni della coscienza che spesso crollano sotto il peso della propria ipocrisia, trasformando quotidianamente la giustizia in silenzio. Proprio come i piloni di quel ponte che ora puzza di morte, proprio come il Ponte Morandi.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Angelis

Stefano De Angelis

Stefano De Angelis (Chieti, 1986), è Presidente e CEO di De Angelis & Associates, società di investimenti specializzata in aziende operanti nell’aerospazio, difesa e cyber security. Conservatore e filantropo, nel 2019 è stato inserito tra i 40 under 40 CEO più influenti di New York City. Stefano De Angelis (Chieti, 1986). Observer of the International Community in a task force created by the United Nations and Nigerian Government to fight Boko Haram in the African country, is internationally recognized among the most prominent consultants on terrorist phenomena, warfare and homeland security. His books, translated in eleven languages, are best-sellers in the United States, Europe and Israel.

DELLO STESSO AUTORE

L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà

Dopo i barbari a Capitol Hill, la coscienza di un conservatore rompe il silenzio

byStefano De Angelis
Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

Da conservatore trovo aberrante la decisione di Trump contro il sogno americano

byStefano De Angelis

A PROPOSITO DI...

Tags: famiglia BenettonGenovaSocietà Autostrade per l’Italiatragedia Genova
Previous Post

New York città del mio cuore, dalla bellezza voluttuosa

Next Post

Il “Camino” di Santiago: una metafora della nostra vita tra libertà e amicizia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

La persecuzione dei Cristiani nel mondo peggiora: 300 milioni ne soffrono

byStefano De Angelis
11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

11 Settembre 2001: quando il fuoco dell’odio colpì l’America ma il suo orgoglio ci salvò

byStefano De Angelis

Latest News

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

byLuigi Troiani
“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Il "Camino" di Santiago: una metafora della nostra vita tra libertà e amicizia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?