Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 27, 2018
in
Primo Piano
August 27, 2018
0

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Considerare i migranti una risorsa e non un costo: invece che metterli nei centri d'accoglienza, facciamogli ripopolare i borghi e le campagne abbandonate

Aldo PennabyAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Civita di Bagnoregio (Viterbo), esempio di borgo spopolato

Time: 2 mins read

In Italia sono presenti, secondo dati aggiornati al 2017, circa centottantamila migranti, tutti allocati nei vari centri di accoglienza, strutture spesso gestite in modo discutibile, ambienti che piuttosto che favorire l’inserimento sociale e l’integrazione, con questa palese segregazione, finiscono con l’essere semmai covi criminogeni, che invitano a condotte trasgressive.   Come l’esperienza del Cara di Catania, percepito anche dalle comunità circostanti come luogo parassitario

Occorre invece rapidamente immaginare nuovi approcci a un sistema dispendioso e controproducente (soltanto per vitto e alloggio, senza calcolare altre voci nella gigantesca macchina dell’accoglienza, i costi per la collettività ammontano a circa tre miliardi di euro all’anno).

Eppure in Italia esistono 6000 tra paesi, borghi e frazioni abbandonate che potrebbero ospitare integralmente i migranti dei centri di accoglienza.

A questo dato vanno aggiunti i 300.000 ettari di terre abbandonati, un collasso annunciato per la nostra produzione agricola e per la biodiversità che è la nostra vera ricchezza.

Se avessimo coraggio e visione potremmo trasformare questi che oggi sembrano problemi in elementi di una soluzione possibile.

Esistono piccoli esempi, come Riace in Calabria, dove l’esperimento ha ben funzionato, ripopolando un borgo abbandonato e favorendo la pacifica coesistenza, l’integrazione che diventa volontaria adesione non solo alle leggi, ma anche agli usi e perfino al “dialetto”, oltre che ovviamente dando una spinta decisiva al rilancio economico del territorio.

La stessa Germania ha imparato a considerare i migranti una risorsa e non solo un costo e infatti le qualità e competenze tecniche presenti tra gli 890mila siriani accolti sono state prontamente utilizzate dal loro efficiente sistema produttivo. Avviare quindi un grande processo di redistribuzione dei migranti trasformandolo da uno stato di semi reclusione come sono i centri di accoglienza in una grande opportunità per un nuovo inizio pionieri di una rinascita e non più assistiti di lunga durata

Le grandi migrazioni nella storia si sono rivelate vantaggiose per il paese di accoglienza, quando quest’ultimo ha deciso di integrarli: così fu per i Goti di oriente cui l’Impero Romano aprì le porte consentendogli di resistere per lunghi decenni alle pressioni dei barbari alle sue frontiere o, restando a fatti a noi più vicini, la biblica migrazione degli italiani nel nuovo mondo. In 100 anni, 18 milioni di italiani del nord e del sud si stabilirono in America e nonostante i controlli polizieschi alle frontiere in milioni si stabilirono negli Stati Uniti e nell’America del Sud divenendo dopo alcuni decenni una formidabile leva di sviluppo in tutte le arti e ambiti produttivi. Ecco una delle strade possibili se non la sola per una profonda svolta del problema dei migranti in Italia: lo spopolamento delle nostre campagne e delle nostre montagne potrebbe trarne enorme giovamento. Questi nuovi “coloni” porterebbero nei territori abbandonati e deserti una nuova e forte voglia di ricominciare con effetti benefici anche sulla percezione del problema degli arrivi in occasione di rilancio dell’economia e recupero del territorio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Centri Accoglienza Temporaneacrisi migrantiimmigratiimmigrati irregolarimigranti
Previous Post

The Inner Peace of Central Coast Wines from California

Next Post

Papa Francesco, la piaga della pedofilia, e un’Irlanda sempre più secolarizzata

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

- TnT by Dinaz - La voce di New York

Quando smette di piovere

byAlessandro Di Natale
Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

byStefano Vaccara

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Papa Francesco, la piaga della pedofilia, e un’Irlanda sempre più secolarizzata

Papa Francesco, la piaga della pedofilia, e un'Irlanda sempre più secolarizzata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?