Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
November 22, 2014
in
Nuovo Mondo
November 22, 2014
0

The Italian Americans, un documentario per rileggere la storia degli italiani a stelle e strisce

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 3 mins read

Presentato in anteprima nazionale lo scorso 21 ottobre alla PictureHouse Theathre di Pelham il documentario di John Maggio, The Italian Americans. Il documentario sarà la grande novità narrativa dell'anno per la comunità italiana d’America e per l’Italia.

Negli Stati Uniti il film, della durata di 4 ore, andrà in onda su PBS, diviso in due puntate: la prima il prossimo 17 febbraio, la seconda il 24. In Italia i diritti sono stati acquistati da RAI Storia e il documentario sarà trasmesso nel corso del 2015. Nel frattempo, John Maggio e Maria Laurino, l’autrice del volume che accompagnerà il documentario, stanno girando l’Italia per promuovere il film. Una presentazione si è tenuta all’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma seguita da una presentazione al Consolato USA di Milano.

John Maggio, l’autore del documentraio, vanta una lunga carriera cinematografia. Vincitore di vari Emmy Awards, autore di numerosi documentari premiati alle più importante rassegne cinematograficche internazionali, al momento sta lavorando con il professor Gates sulla tracciabilità genealogica degli afro americani.

presentazione

John Calvelli e John Maggio in conversazione dopo la proiezione del film

A Pelham è stata proiettata una sintesi di The Italian Americans della durata di un’ora, seguita da una conversazione con John Calvelli, presidente della Picture House e vice presidente della NIAF, l'associazione che raccoglie gli italiani d’America. La proiezione è stata seguita con enorme interesse da un teatro gremito. Tra gli ospiti illustri abbiamo notato il congressman Elliot Engel, il giudice della Corte Suprema dello Stato di New York, Dominic Massaro, il direttore dell'Italian American Museum Joseph Scelsa, l’intellettuale afroamericano Cornel West.

Nelle immagini proiettate alla Picture House, una rapida sintesi della storia sociale, politica e culturale degli italiani negli Stati Uniti d’America. Uno dei temi intorno ai quali è stata costruita la narrativa cinematografica è quello della famiglia. Il documentario, con la voce narrante dell'attore Stanley Tucci, si apre con uno spaccato sulla comunità italiana di Roseto (Pennsylvania) per anni studiata dai maggiori centri di ricerca medica americani per la longevità dei suoi abitanti, dovuta – pare – non soltanto ad una alimentazione mediterranea ma soprattutto al nucleo familiare coeso che mitiga alcune malattie sociali tipiche della società Americana, molto individualista e con scarsa coesione familiare. L’altro lato, se vogliamo oscuro, della famiglia, rimane quello dell’accezione malavitosa. Spada di Damocle della comunità italiana, è un fenomeno sociale nel quale sono incappati tutti i gruppi etnici presenti in America, ma che nella comunità italiana ha lasciato profonde tracce di rimorsi misti a vergogna.

Notevole la parte riservata all’impegno politico degli italiani d’America. Sullo schermo passano tutti i big della politica italiana d’America, da Geraldine Ferraro, prima donna candidata alla vice presidenza USA nella corsa alla Casa Bianca Mondale-Ferraro a Mario Cuomo, ex governatore dello stato di New York e autore di uno straordinario discorso alla Convention democratica di San Francisco del 1984 che lo portò all'attenzione nazionale, tanto che molti lo consideravano possible candidato alla presidenza USA. Notevole anche la parte dedicata al giudice della Corte Suprema Antonin Scalia, uno dei due italiani (l'altro è Samuel Alito) a sedere sullo scranno del Massimo organo di giustizia USA.

Interessante la riflessione di Gay Talese che ha ricordato il contrasto familiare sorto durante la seconda Guerra mondiale quando il padre italiano fu duramente toccato dal bombardamento alleato dell'Abbazia di Montecassino. Toccante, poi, la testimonianza di John Turturro sul processo di integrazione della sua famiglia.

Il documentario è uno spaccato degli italiani d’America, tanti arrivati ai vertici della società Americana. In essi è rimasto, a distanza di generazioni, un ricordo dell'old Country. Una comunità resiliente, fatta di persone capaci di trasformare le loro vite, di abbracciare nuovi valori, di crescere socialmente ed economicamente avendo spesso incontrato un ambiente resistente se non ostile.

Il documentario, costato oltre 4 milioni di dollari, nelle parole di John Maggio costituirà la piattaforma educativa dalla quale partire per definire programmi scolastici per la scuola americana incentrati sulla storia culturale italoamericana.

Il dibattito seguito alla proiezione ha visto John Calvelli conversare con John Maggio. Vari i temi toccati: le motivazioni di questa produzione cinematografica, la recezione in Italia (anteprima a Palermo e Torino), ma soprattutto lo stato attuale della comunità italiana d’America, in grado, secondo l’autore, di rileggere la propria storia e proporla alle nuove generazioni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: documentarioemigrazioneGay TaleseGeraldine Ferraroimmigrazione italianaitaliani d'AmericaitaloamericaniJohn TurturroMario Cuomo
Previous Post

Dolore, emarginazione e poesia nel vecchio West: ecco The Homesman

Next Post

La passione di Peggy Guggenheim, da New York a Venezia

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cosa pensano di noi: gli uomini raccontano il sesso e le donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?