"Si fa riferimento agli anni ’60. Mio padre andava a guardare i treni che partivano, è stato spettatore del fenomeno migratorio post bellico. Nei suoi ricordi ci sono persone con scatole di cartone in mano e bisogno di riscatto morale...
Read morePaese che vai, italiano che trovi. Ogni anno sempre di più. È questo ciò che emerge dal Rapporto 2020 Italiani nel Mondo stilato dalla Fondazione Migrantes e presentato il 27 ottobre sulle piattaforme della CEI – Conferenza Episcopale Italiana. Nel 2020...
Read moreLa mossa di Trump ha chiari scopi di propaganda elettorale, ma è comunque anche la conseguenza di una ideologia xenofoba (una volta si chiamava "nativismo") che ha caratterizzato questa presidenza fin dal primo giorno alla Casa Bianca
Read moreSe le emigrazioni, di cui l'Italia è stato uno dei maggiori interpreti nel dopoguerra, sono state mosse dal bisogno più vivo e vero, le emigrazioni che il paese affronta oggi sono spesso un miscuglio sia della partenza delle classi più...
Read moreAnsia, depressione, inappetenza, bulimia, solitudine, sono i sintomi di alcuni casi di expat. La consulenza psicologica ne cura la sintomatologia portando il paziente sulla strada di un percorso consapevole e sereno, che in alcuni casi significa anche la via del...
Read moreLa storia è un susseguirsi di emigrazioni e immigrazioni, iniziate per la Bibbia con la cacciata di Adamo ed Eva dalle delizie nelle quali Dio li aveva collocati e proseguite con Caino eterno emigrante che nessuno deve toccare... Non esiste...
Read moreDurante la presentazione del rapporto al quartier generale delle Nazioni Unite, La Voce ha chiesto le modalità con cui l'Onu ha incluso, in questo ultimo conteggio di rifugiati, i Venezuelani in fuga dal loro paese ma invece considera quasi sempre...
Read morePrima di cedere il podio ai presentatori, Tamburri nota che, tra il 1880 e il 1920, più di 20 milioni di Italiani hanno lasciato l’Italia. Tamburri introduce poi un’idea che viene ripresa più volte dai vari presentatori durante i loro...
Read moreLa partenza è soprattutto per motivi economici, ma i progetti di vita sono complessi e i giovani partono per fare nuove esperienze, imparare nuove lingue, mettersi in gioco. Tutto normale. Il problema è, semmai, di chi vorrebbe rientrare e a...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017