President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 7, 2017
in
Onu
December 7, 2017
0

Tratta di schiavi in Libia, all’ONU la condanna continua: merito di quel video?

Nuovo inatteso Presidential Statement da parte del Consiglio di Sicurezza contro lo scempio umanitario in Libia. Cardi: "Sostegno a UNHCR"

Davide MamonebyDavide Mamone
Tratta di schiavi in Libia, all’ONU la condanna continua: merito di quel video?

Nonostante il calo degli sbarchi nel Mediterraneo, dopo la "cura Minniti", le condizioni dei centri di detenzione in Libia peggiorano drasticamente. Migliaia di persone vengono torturate, violentate o vendute e solo un accordo tra governo italiano, governo libico e UNHCR permetterà, a dicembre, l'avvio di una missione congiunta (Foto: UNHCR)

Time: 4 mins read

A volte basta un’immagine. Nel caso del traffico di essere umani e dello scempio umanitario in Libia, invece, è stato necessario anche un video. Il video con il quale la CNN, il 14 novembre 2017, ha provato la compra-vendita di uomini nella regione libica, cambiando da quel giorno la percezione dell’opinione pubblica sul tema. Un video che ha mescolato le carte, sotto ogni punto di vista: perché dalla sua pubblicazione, il mondo non ha smesso più di parlare della tratta di schiavi nella regione e le parti in gioco si sono quasi viste costrette a trovare una soluzione nel modo più rapido e sostanzioso possibile, prima che fosse troppo tardi.

Della questione, del resto, si era già pienamente a conoscenza. Fin dai giorni della 72esima Assemblea Generale ONU, Libia e condizione dei migranti erano stati due degli argomenti principali. E per mesi le organizzazioni umanitarie avevano lanciato, invano, più di un allarme sulle degradate condizioni di vita vissute da bambini, donne e uomini nell’area. Prima di quel video, però, se ne era continuato a dibattere come se fosse uno dei tanti problemi del mondo. Problemi che sarebbero dovuti essere risolti, sì, ma un giorno. Non subito. Dopo la sua pubblicazione, invece, le acque si sono smosse molto velocemente, anche in sede istituzionale. Anche all’ONU, luogo simbolo in cui è stato trovato il compromesso il 29 novembre tra autorità libiche, Governo italiano e Nazioni Unite su un’iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi lager. Appena quindici giorni dopo quel video e grazie al meticoloso lavoro della missione italiana al Palazzo di Vetro, durante il mese di presidenza (ottimo, a detta di molti) dell’ambasciatore Sebastiano Cardi.

L’ambasciatore Sebastiano Cardi.

Ora novembre è passato, la presidenza italiana è finita e una soluzione diplomatica tra le parti, dopo i troppi dietrofront negli ultimi mesi, è stata quindi trovata. Ma il Consiglio di Sicurezza sembra non voler più smettere di parlare di Libia. E ben venga, perché il percorso è solo all’inizio. Nella mattinata di giovedì 7 dicembre, ad esempio, a sorpresa l’aula è tornata a dibattere della tratta di schiavi nella regione e ha ufficialmente condannato il problema in un Presidential Statement, votato all’unanimità dai 15 membri dell’aula. Un voto giunto dopo una seduta, in cui sono state ascoltate le dichiarazioni e le parole del Presidente del Governo di Unità nazionale libico al-Sarraj (che ha denunciato il traffico di schiavi, dentro e fuori dal Paese, evidenziando come le autorità libiche abbiano iniziato ufficialmente a investigare per scoprire i responsabili), dei rappresentanti dell’Unione africana (che hanno chiesto la fine immediata di queste pratiche) e del Segretario Generale Antonio Guterres. Un voto importante, accolto con favore dall’Italia che per prima si è battuta in Consiglio per affrontare il problema, nel corso di quel cruciale mese di novembre: “Il Consiglio di Sicurezza condanna la vendita dei migranti come schiavi in Libia e riafferma la sua volontà di identificare i colpevoli davanti alla giustizia” ha twittato l’ambasciatore Sebastiano Cardi dopo la seduta, concludendo: “Il Consiglio approva il lavoro della missione UNSMIL in Libia, in coordinamento e in supporto al lavoro di assistenza umanitaria attraverso le agenzie UNHCR e IOM”.

Il ministro degli Esteri Angelino Alfano (al centro), con l’ambasciatore Sebastiano Cardi e l’inviato ONU Ghassan Salamé, durante il mese di presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza

Prima di arrivare a questo punto, gli step all’interno del Palazzo di Vetro erano stati tanti, tormentati e frenetici. Dall’attacco dell’Alto commissario per i diritti umani Zeid Rad al-Hussein che aveva definito “disumana” la collaborazione tra Libia e Unione Europea sui migranti (15 novembre), alle “meno lezioni, più buone azioni”, rivolte alle Nazioni Unite, del Ministro degli Esteri Angelino Alfano durante la sua visita a New York (17 novembre). Dal monito del Segretario Generale Antonio Guterres per “più umanità e vie legali di immigrazione” (20 novembre), alla risoluzione adottata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza contro lo human trafficking (21 novembre). E ancora dalle parole della Special Rapporteur on trafficking in persons dell’ONU Maria Grazia Giammarinaro (“Chiudere i centri di detenzioni libici”) fino all’accordo diplomatico già citato tra autorità libiche, Governo italiano e Nazioni Unite sull’iniziativa UNHCR, per evitare ai rifugiati i campi lager.

L’Ambasciatrice americano, Nikki Haley durante un suo intervento al Consiglio di Sicurezza (Foto ONU)

In un modo o nell’altro, comunque, ora la Libia è al centro dell’agenda del Consiglio di Sicurezza, alla pari di Corea del Nord e Siria. E a dimostrarlo sono anche le parole dell’ambasciatrice USA Nikki Haley, dopo il voto del Presidential Statement di giovedì 7 dicembre: “È fondamentale che il Consiglio di sicurezza parli delle violazioni dei diritti umani che minacciano la vita di civili innocenti. Il Consiglio di Sicurezza segnala inoltre che sia orripilante vedere che le persone che scappano dalla violenza siano vendute in schiavitù”, ha detto Haley. Che ha precisato: “Tutti i paesi devono fare tutto il possibile per porre fine a questa pratica barbara. Fino a quel momento, coloro che commettono questi crimini indicibili devono essere consegnati alla giustizia, e le vittime devono essere trattate con il rispetto e la dignità che meritano”.

Parole dure, forti, condivise dagli altri membri del Consiglio. Parole che ad esempio gli USA non hanno speso in modo così esplicito e netto, nemmeno per la più grande tragedia umanitaria in corso oggi, lo Yemen. Che sia necessaria la pubblicazione di un altro video shock anche su quel fronte, per smuovere la comunità internazionale allo stesso modo?

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea Generale Nazioni UniteAssemblea Generale ONULibiaMissione di supporto dell'Onu per la Libiamissione UNHCRSebastiano CardiUNHCR
Previous Post

Sexual harassment, la “pistola fumante” che colpirà Trump?

Next Post

Gerusalemme capitale: forse c’è una logica in questa scelta di Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Gerusalemme capitale: forse c’è una logica in questa scelta di Trump

Gerusalemme capitale: forse c'è una logica in questa scelta di Trump

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In