Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 21, 2020
in
Primo Piano
June 21, 2020
0

Ossessionati da Uncle Sam: quando ci prende il tic nervoso dell’anti-americanismo

Ossessione che produce pregiudizi e stereotipi, che arriva a chiamare quella americana “una società di illetterati, obesi, zoticoni e razzisti”

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Ossessionati da Uncle Sam: quando ci prende il tic nervoso dell’anti-americanismo

23 maggio 1896: Immagine satirica di un rapace Uncle Sam che brama per Cuba ripresa da un giornale spagnolo (Wikipedia)

Time: 8 mins read

La recente eliminazione del generale iraniano Soleimani, da parte delle forze statunitensi, ha riattivato la ruggine secolare tra vecchio e nuovo mondo. Un livore rimasto apparentemente sopito ma che, alla luce dei recenti fatti di cronaca, sembra aver imboccato una sorta di via di non ritorno. 

Ad esacerbare ulteriormente le polemiche, la morte per soffocamento del cittadino afroamericano George Floyd per mano della Polizia di Minneapolis. Vicenda che ha dato il via ad un epico movimento antirazzista negli Stati Uniti, tanto che alcuni governi sono stati costretti ad imporre il coprifuoco. 

In brevissimo tempo, quello che pareva essere il nobile bersaglio della protesta si è focalizzato su tutte le raffigurazioni artistiche ritenute antidemocratiche, persino su alcune icone rock e, purtroppo, anche sul simbolo da cui inizia la storia italoamericana, Cristoforo Colombo.  Una sorta di damnatio memoriae che nulla ha a che fare con l’antirazzismo ma assai con l’ignoranza, e che rischia di cancellare per sempre, come appunto avveniva in epoca romana, i passaggi  storici fondamentali per comprendere il percorso dell’umanità. 

L’immagine della statua di Cristoforo Colombo al momento di essere abbattuta a Minneapolis (Immagine da Youtube)

La furia iconoclasta che si sta abbattendo sui monumenti americani  –  raccogliendo proseliti anche in Europa –  ci amareggia ma non ci sorprende.  L’ennesima dimostrazione di non conoscere la Storia e di non riconoscere, nell’esploratore genovese, l’emblema nel quale gli immigrati italiani potessero allora identificarsi ed affermarsi totalmente come cittadini americani, dopo aver subito ogni sorta di discriminazione e segregazione razziale. Lo stesso Columbus Day fu un riconoscimento nazionale all’indomani del linciaggio di 11 immigrati italiani a New Orleans, nonché un pretesto, anni più tardi, per sottrarsi a quella scomoda dichiarazione di guerra agli Stati Uniti da parte di Mussolini, a quattro giorni dall’attacco di Pearl Harbour.

È vero anche che la politica di Donald Trump non piace affatto all’Europa, ma ad essere onesti non piaceva neppure quella di un suo predecessore, George W. Bush. 

Un’avversione che, secondo l’umanista Russell Berman, è “un problema ascrivibile agli antiamericani, a prescindere dall’operato statunitense”. È bastato infatti che i media italiani (antiamericani per partito preso) mostrassero le fosse comuni di Hart Island per gridare allo scandalo, cancellando oggettivamente la memoria della recente cremazione, in fretta  e senza troppi convenevoli, dei corpi dei cittadini italiani deceduti per Covid-19 nel bergamasco. 

Qualcuno ha definito l’antiamericanismo come una sorta di tic nervoso, un’ossessione patologica nei confronti della patria del capitalismo selvaggio, del consumismo sfrenato,  della mancanza di assistenza sanitaria e di politiche sociali per i meno fortunati, della libertà sessuale. Ossessione che produce pregiudizi e stereotipi tanto da essere definita, quella americana, “una società di illetterati, obesi, zoticoni e razzisti”. Un vasto e ricco territorio abitato da ‘Mccittadini cocalizzati’ dediti sistematicamente allo sfruttamento dei paesi più poveri, tant’è che Fidel Castro chiamò la nazione a stelle e strisce con il termine ‘avvoltoio’.  Sarà che siamo anche invidiosi, che avremmo desiderato per noi, per le nostre potenzialità,  quella stessa loro meritocrazia (neologismo coniato da Young il cui concetto resta ancora sconosciuto nel Belpaese) o, più semplicemente, mal abbiamo perdonato agli italoamericani arrichitisi negli States degli anni ’70, l’ostentazione tracotante e sfacciata del loro nuovo status sociale.

Eppure gli americani sono gli stessi europei, anzi, un prodotto dell’evoluzione europea, come affermava  Alexis de Tocqueville. Secondo il filosofo e storico francese  “le migrazioni verso ovest facevano parte di un unico movimento che dal centro dell’Europa attraversò le praterie del Nuovo Mondo. La nazione americana di fatto, deve la sua nascita alla civiltà europea  e ne è il suo risultato più evidente”. Lo stesso termine ‘antiamericanismo’ è implicito nel concetto di panamericanismo utilizzato per patriotizzare chiunque arrivasse sulla striscia sabbiosa di Castle Garden prima e nella baia di Ellis Island dopo, permettendo la costruzione di una comune coscienza nazionale.  E a dirla tutta, antiamericanismo resta comunque una locuzione  fuori luogo: per essere corretti bisognerebbe parlare di antistatunitensismo o, tutt’al più, di un-American. 

Un-American nei confronti di una nazione tronfia e trionfante che da 600 anni influisce sulla cultura mondiale dalla sua posizione etnocentrica, anzi, ‘americancentrica’; nata sul genocidio dei nativi  e sulla deportazione degli africani come schiavi,  ma che, nonostante tutto, ha prodotto quello che viene chiamato ‘il sogno americano’,  ovvero  “la possibilità di ogni uomo di raggiungere gli obiettivi lavorativi e sociali ambiti, a prescindere dal suo stato di nascita”,  secondo la versione di Thomas Wolfe. Quel sogno che oggi il Presidente Trump sembra voler cancellare con le nuove politiche immigrazioniste. Le stesse politiche nate sulla scia del razzismo differenzialista che in Italia ha generato una grossa frattura nel popolo e, ancor peggio, alimentato negativamente l’antirazzismo con il rischio che diventi più insidioso dello stesso razzismo.

Fino  ai primi decenni del Novecento gli Stati Uniti rappresentavano una grande nazione promotrice di democrazia,  il cui principio fondamentale era ben espresso nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America: “Tutti gli uomini sono stati creati uguali”.  Principio, come sappiamo, ispirato alle opere del filosofo toscano Filippo Mazzei,  amico e vicino di casa di Thomas Jefferson, uno dei padri fondatori.

Antiamericanismo “marziano” (Immagine da Flickr)

Poi arrivò l’epoca del Taylorismo, del Fordismo, della produzione di massa, del jazz, del ‘pericoloso’ rock’n’roll, e dell’emancipazione delle donne, ma anche del ‘gangsterismo’ e delle violenze contro i neri. Una modernizzazione  che all’Europa non piaceva. Non piaceva alla sinistra vicina al marxismo-leninismo che ne rifiutava il capitalismo galoppante; non piaceva al fascismo che vedeva nell’imperialismo un pericolo per il nazionalismo. Non piacque in seguito al mondo islamico per la sua sfacciata onnipresenza e  onnipotenza e per la licenziosità dei costumi, e neppure agli stessi pacifisti americani. Numerose le personalità del presente e del passato, da  Sigmund Freud a Noam Chomsky, che hanno avuto una posizione attiva contro l’American way of life e la sua supremazia planetaria.

Perché l’America che puniva i nazisti e cacciava Mussolini, l’America che bloccava l’avanzata sovietica, l’America generosa di  Marshall, l’America giusta e meritocratica, era anche l’America che bombardava l’Italia uccidendo 65mila civili, che sganciava la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki spazzando via tre generazioni di esseri umani in un solo istante.

Un singolare poster di propaganda nazista, disegnato da Harald Damsleth nel 1944, raffigurava il bombardiere American Liberator B-24 che ‘liberava’ le città europee distruggendole.

Oggi, quell’America bombarda il Medio Oriente non risparmiando neppure gli infermi e i bambini, giustizia in diretta i loro governanti mostrando il compiacimento di Hillary Clinton, si inserisce coattamente nella questione arabo-israeliana, si erge a ‘gendarme del mondo’.

L’Europa può perdonare tutto, ma non le cadute di stile.

Certo, poi c’è stato l’11 settembre, e allora siamo diventati tutti un unico McPopolo. Forse perché era l’intero Occidente a sentirsi sotto attacco, eppure eravamo sinceramente vicini al dolore degli americani, ma ancora diffidenti nei confronti del loro governo.

“O con noi, o contro di noi” dichiarava Bush figlio, in una situazione che ha lasciato parecchi interrogativi in sospeso. Dal giorno della distruzione delle Torri Gemelle, infatti, la posizione ambigua degli Stati Uniti non è stata mai chiarita. Non è bastata una figura carismatica come Barack Obama a redimere la reputazione del Paese, e il governo di Trump ha di fatto solo peggiorato il pregiudizio antiamericano.

Ma l’egemonia americana non è differente da quella della nuova classe dominante europea.

Tale pregiudizio nei confronti di una potenza che produce ricchezza e benessere per i suoi cittadini, rischia di diventare, secondo la politologa Hanna Arendt “ il fondamento di un movimento a livello europeo. L’americanismo da una parte dell’Atlantico e l’europeismo dall’altra, due ideologie opposte, in lotta l’una con l’altra e, soprattutto, simili tra loro come tutte le dottrine apparentemente antitetiche”.

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Pertanto, quando si parla di una società di ignoranti che “si ostinano a votare cafoni razzisti e guerrafondai come Bush e Trump” è bene sottolineare un concetto fondamentale:  l’America è stata scoperta dagli europei, e gli europei l’hanno desiderata, immaginata, costruita, amata. In un certo senso anche plasmata ad immagine e somiglianza delle loro terre d’origine, lottando duramente per conferirle una propria identità. 

Di fatto,  in ogni americano di oggi c’è un europeo di ieri. E c’è anche un nostro avo che in un tempo non troppo lontano è stato oggetto di anti-italianismo, avversione che purtroppo non lasciava scampo. 

Ma sbagliato o meno, come tutte le vicende legate ad epoche lontane, da Colombo a Sacco e Vanzetti, vanno storicizzate e contestualizzate e mai usate da contrappeso o, peggio, da ostacolo all’unione futura dei popoli del mondo.

Forse sarebbe più utile ripassare la Storia e magari dare uno sguardo al Mapping Police Violence prima di dichiarare guerra al passato inseguendo una chimera politically correct.

Teniamone conto ogni volta che puntiamo il dito verso Uncle Sam.

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: Anti americanismoDonald TrumpEuropa contro AmericaRapporti USA Italia
Previous Post

Riaprire quelle porte del mito, per migliorarsi ed essere più sereni e belli dentro

Next Post

Tik Tok, suona la campana per Trump: chi di social ferisce di social perisce

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tik Tok, suona la campana per Trump: chi di social ferisce di social perisce

Tik Tok, suona la campana per Trump: chi di social ferisce di social perisce

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?