Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 13, 2022
in
Scienza e Salute
January 13, 2022
0

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Relazioni umane ridotte all’osso e assenza di progettualità hanno provocato ansia, insonnia, depressione, sindrome da stress post-traumatico

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Emergenza Psicologica da Covid-19 (pexels, @Andrea Piacquadio)

Time: 5 mins read

Nel 2019, prima dell’arrivo del Covid-19, la depressione e l’ansia erano i disturbi dell’umore più diffusi tra la popolazione mondiale. In base ai dati censiti dall’OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali), almeno il 12,5% della popolazione italiana, e parliamo di oltre 7 milioni di persone, aveva avuto un qualche problema legato a disturbi psichici, ben gestiti dalle terapie psicologiche e farmacologiche a disposizione prima dell’emergenza sanitaria e comunque supportate da relazioni umane concrete e non ridotte all’osso come avviene oggi.

Il panico e l’incertezza generati dalla pandemia, ormai triste protagonista della nostra quotidianità da ben due anni, e dalle modalità con cui governi e media hanno gestito globalmente la situazione hanno fatto sì che i numeri di tali disturbi siano lievitati in modo esponenziale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, la depressione è diventata la seconda causa di inabilità e malattia dopo le patologie cardiovascolari.

Per effetto dell’isolamento sociale forzato e della perdita di contatti umani, delle restrizioni della libertà personale, dell’impossibilità di uscire di casa, ma anche per il venir meno di fattori determinanti per una buona qualità della vita, quali la mancanza di lavoro e di conseguenza il crollo di certezze vitali alla sopravvivenza di ciascuno, nonché l’assenza di progettualità che motiva l’individuo, molte delle problematiche comuni si sono ampiamente intensificate ed esacerbate. Ciò che però ha maggiormente contribuito a compromettere la salute mentale di una significativa parte della popolazione è stato senz’altro il terrore da malattia diffusa e, soprattutto, la perdita di vite umane, spesso vissuta direttamente nel contesto familiare e nella propria rete sociale.

Emergenza Psicologica da Covid-19 (pexels, @Jessica Ticozzelli)

Dulcis in fundo, l’informazione fibrillante e “antiscientifica” cui è stata sottoposta la popolazione in questi mesi difficili non ha di certo migliorato le condizioni cliniche, al contrario, ha peggiorato quelle patologiche che colpiscono la sfera comportamentale.

Un terreno decisamente fertile per l’evolversi di problemi mentali di rilevante entità, soprattutto negli adolescenti costretti al distanziamento sociale e alla didattica virtuale. Secondo il New York Times, durante la pandemia sono aumentati del 51% i tentativi di suicidio tra le ragazze e del 4% tra i ragazzi, e moltiplicate le prescrizioni mediche di medicinali antidepressivi. I dati in possesso della Fondazione BRF, l’Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze, che ha monitorato gli atti suicidari nella prima ondata della pandemia in Italia, evidenziano 62 i suicidi in tre mesi correlati al coronavirus.

La stessa infezione da Covid-19 ha comportato l’insorgenza di problemi di natura psichica nei pazienti guariti, soprattutto tra gli anziani costretti a vivere la malattia in totale solitudine. Lo conferma uno studio dell’IRCCS dell’Ospedale San Raffaele, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity, secondo il quale 1 paziente su 3 soffre di un disturbo psicopatologico.

Sono stati registrati, inoltre, centinaia e centinaia di casi di alterazione dell’umore come ansia, insonnia, depressione, sindrome da stress post-traumatico – un grave disagio che si manifesta dopo eventi scioccanti che interrompono il corso naturale della vita di un individuo, come può essere la guerra e, in questo caso, una pandemia a livello mondiale.

Emergenza Psicologica da Covid-19 (@rebcenter moscow pic)

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica inglese The Lancets (Bidirectional associations between COVID-19 and psychiatric disorder: retrospective cohort studies of 62 354 COVID-19 cases in the USA – The Lancet Psychiatry), effettuato su 69 milioni di cartelle cliniche elettroniche, dimostra come il Covid-19 abbia aumentato il rischio di sviluppare un disturbo psichiatrico, demenza, insonnia, e perfino problemi di schizofrenia (Contracting Schizophrenia) nei bambini nati da madri che hanno contratto il virus in gravidanza.

Rispetto al 2020, i pazienti con disturbi mentali negli Stati Uniti sono passati dal 27,8% al 32,8%, mentre in Italia i numeri sono addirittura maggiorati del 25%, inaspriti da un clima di paura e incertezza, bombardamenti quotidiani di notizie negative e disarmanti, senso di perdita di comunità e di legami familiari. Nel contempo, è stato registrato un sensibile aumento della violenza domestica, dovuto soprattutto alla convivenza forzata durante la quarantena nonché l’impossibilità di interagire socialmente al di fuori del ridotto nucleo familiare.

Una ricerca dell’Università di Verona “The Sustained Psychological Impact of the Covid-19 Pandemic on Health Care Workers One Year after the Outbreak—A Repeated Cross-Sectional Survey in a Tertiary Hospital of North-East Italy”, pubblicata sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health, ha evidenziato come gli operatori sanitari siano  maggiormente esposti al rischio di complicanze dal punto di vista psichico.

Una ragazza in lockdown a causa di Covid-19 (pixabay di nandhukumar)

Attualmente, “solo una persona su quattro riceve terapie tempestive e appropriate e una su tre non risponde ai trattamenti” si legge su alcuni tabloid  italiani.

È chiaro che vi sia la necessità impellente di potenziare i sistemi di salute mentale, in Italia come all’estero. Nel nostro Paese il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) ha sottolineato la mancanza di personale e i Centri di Salute Mentale intasati.

Nella Legge di Bilancio 2022 campeggiava la proposta bipartisan, appoggiata da tutti i gruppi parlamentari, di un Bonus Salute Mentale da 50 milioni di euro per sostenere finanziariamente i cittadini bisognosi di terapie psicologiche e psichiatriche che non possono usufruirne per ragioni economiche.

Nonostante premesse e promesse, il governo non ha ritenuto utile inserirlo nella manovra finanziaria. Evidentemente sono più importanti i bonus doccia e rubinetti e quant’altro, o più semplicemente abbiamo bisogno di gente malata per far funzionare l’intero sistema!

La Regione Lazio, nel frattempo, ha attivato il numero verde regionale 800.118.800 per il sostegno psicologico legato all’emergenza sanitaria, e sono molte le regioni italiane che si stanno adoperando per  mettere in funzione centri d’ascolto che possano supportare le persone bisognose di aiuto.

La proposta, intanto, è stata rilanciata su una petizione su Change.org dal giornalista Francesco Maesano. In poche ore sono state raccolte oltre 240.000 firme.

Con la speranza che la classe politica, in questi ultimi mesi tanto interessata alla nostra salute fisica, possa compiere un gesto di civiltà nei confronti di chi soffre davvero.

 

 

Fonti:

Global prevalence and burden of depressive and anxiety disorders in 204 countries and territories in 2020 due to the COVID-19 pandemic – The Lancet 

Surgeon General Warns of Youth Mental Health Crisis – The New York Times (nytimes.com)

Contracting Schizophrenia | Geriatrics | JAMA | JAMA Network

Bidirectional associations between COVID-19 and psychiatric disorder: retrospective cohort studies of 62 354 COVID-19 cases in the USA – The Lancet Psychiatry

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0889159121000866

Osservatorio suicidi e tentati suicidi Covid-19 – Fondazione BRF

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19depressioneemergenza psicologicaNew York TimesOpinioni & PensieriOsMedOsservatorio Nazionale sull'Impiego dei Medicinalipsicologia
Previous Post

ONU, ripresa globale più lenta del previsto nei prossimi due anni

Next Post

“Cover up” americano sulle origini del covid? Quella video conferenza con Fauci e Farrar

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti
Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

"Cover up" americano sulle origini del covid? Quella video conferenza con Fauci e Farrar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?