President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 3, 2020
in
Primo Piano
January 3, 2020
0

Guerra inevitabile con l’Iran? L’escalation di Trump potrebbe rivelarsi un boomerang

L'Iran si appresta a dichiarare guerra agli Stati Uniti? L'uccisione del generale Qassem Soleimani autorizzata da Trump accelera lo scontro che covava da tempo

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
Guerra inevitabile con l’Iran? L’escalation di Trump potrebbe rivelarsi un boomerang

Il Generale iraniano Qasem Soleiman (al centro) in una foto presa durante una cerimonia funebre (Foto Hamed Malekpour/Tasnim News Agency)

Time: 4 mins read

Nel primo pomeriggio del 31 Dicembre 2019, l’ambasciata Americana a Baghdad ha preso fuoco sotto l’offensiva di Kataib Hezbollah, una milizia sciita irachena supportata dall’Iran. L’offensiva è arrivata in risposta ai bombardamenti Americani del 29 Dicembre scorso su alcuni siti sensibili di Kataib Hezbollah in Iraq e Siria. I bombardamenti furono declassati come “misura difensiva” dal Pentagono, provocati dall’uccisione di un appaltatore statunitense avvenuta il 26 Dicembre. 

Questa serie di feroci controffensive ha portato a un’escalation degli screzi tra Iran e Stati Uniti, risultata nell’uccisione di Qassem Soleimani, il Generale Maggiore del corpo di guardia rivoluzionario Islamico. L’uccisione, avvenuta nella serata di Giovedì, è stata giustificata dal Pentagono come mossa strategica per “dissuadere futuri piani d’attacco Iraniani.” Ma più che dissuadere, questo attacco pare aver incentivato una controffensiva; tanto che il leader supremo Iraniano, Ayatollah Ali Khamenei, ha tempestivamente rilasciato una dichiarazione promettendo “ritorsioni” contro l’America dopo i tre giorni di lutto nazionale che si avviano oggi. 

Trump e la guerra con l’Iran nell’illustrazione di Antonella Martino

Trump, che ha rivendicato l’uccisione di Soleimani su Twitter, nonostante aver esplicitamente dichiarato di non voler la guerra, si ritrova dunque ad attendere la contromossa Iraniana. Non si sa ancora se l’Iran risponderà con un attacco agli interessi statunitensi nella regione, o se punterà al bersaglio grosso cercando di colpire direttamente gli Stati Uniti. L’unica certezza è che una ritorsione ci sarà, e sarà quantomeno destabilizzante per il futuro del Medio Oriente e dell’amministrazione Trump. Appaiono fuori luogo le dichiarazioni di Mike Pompeo verso una possibile riapertura del dialogo tra Stati Uniti e Iran se quest’ultimi non contrattaccano. Cosa si aspetta il Segretario di Stato Americano? Che l’Iran porga l’altra guancia dopo l’assassinio di uno dei suoi leader più rispettati e popolari? Come ha invece già dichiarato il ministro degli esteri Iraniano, Javad Zarif, “l’America si dovrà prender carico delle proprie responsabilità per tutte le conseguenze del suo avventurismo canaglia”.  

L’Iran sembra avvertire la vulnerabilità del Presidente sotto impeachment, il quale vuol essere rieletto per un secondo mandato. D’altronde, 40 anni fa fu proprio una crisi Iraniana a decretare la sconfitta dell’ex Presidente Jimmy Carter nelle Presidenziali del 1980. Questo scenario potrebbe ripresentarsi con Trump, dato che la sua base elettorale è fortemente patriottica e dunque molto sensibile ad attacchi contro i propri “ragazzi” all’estero. Una ritorsione che va a colpire questo nervo scoperto dei supporter del Presidente potrebbe essere la strategia giusta da parte dell’Iran per mettere Trump all’angolo. Donald si ritroverebbe a doversi giustificare con il proprio elettorato su ulteriori perdite di soldati Americani in Iraq a pochi mesi dalla sua promessa di riportarli tutti a casa. Pur di non perdere l’elezione a causa di una guerra in Medio Oriente – che andrebbe a coinvolgere altri partner fondamentali come Arabia Saudita e Emirati Arabi – Trump potrebbe scegliere di sedersi al tavolo con Khamenei e una volta per tutte trovare un accordo che comprenda sanzioni e denuclearizzazione, come fece Obama nel 2015. Ma tutti questi sono condizionali che lasciano il tempo che trovano, dato che sia Trump che il leader supremo Khamenei ci hanno abituato a strategie geopolitiche non convenzionali. 

Trump e militari
Donald Trump insieme ad alcuni militari statunitensi. Fonte: The White House (Flickr)

Negli Stati Uniti l’uccisione di Qassem Soleimani è stata accolta con grande entusiasmo dai Repubblicani che hanno subito rivendicato l’uccisione di un terrorista islamico che poteva mettere in pericolo le vite degli Americani. Il giovane Senatore Tom Cotton ad esempio, elogia l’offensiva di Trump come un atto di giustizia verso i soldati Americani morti per via del terrorista Soleimani. I Democratici, d’altro canto, accolgono la notizia con tiepidezza, riconoscendo a Trump l’uccisione di un terrorista pericoloso, ma criticandolo per non aver chiesto l’autorizzazione al Congresso prima di sferrare l’attacco. Il Senatore Chris Murphy riconosce che questa mossa potrebbe mettere in moto un’enorme guerra regionale e che dunque il Presidente doveva confrontarsi con il Congresso. Anche il Vice Presidente e candidato alla Casa Bianca Joe Biden apprezza l’uccisione del generale-terrorista, specificando che però si tratta di una mossa ad alto rischio in una regione già altamente pericolosa. Biden dovrebbe anche spiegare cosa avrebbe fatto lui al posto di Trump, dato che tra meno di un anno potrebbe essere lui a dover gestire la problematica situazione Iraniana. 

In tutto questo trambusto c’è anche da considerare la posizione del governo Iracheno, che per anni è stato influenzato dalle strategie di Washington e Tehran. Dalla caduta del regime di Saddam Hussein nel 2003, l’Iran ha mantenuto sotto stretto controllo il governo Iracheno attraverso i propri clerici shiiti, causando forte disagio tra la popolazione Irachena. Ultimamente sono infatti scoppiate proteste da parte dei cittadini Iracheni contro l’influenza Iraniana nel paese. D’altro canto però, l’Iraq non vorrebbe neanche diventare schiavo degli interessi economici statunitensi. Sarà perciò fondamentale capire da che parte si posizioneranno il governo e i cittadini Iracheni, che potrebbero diventare una vera e propria mina vagante in questo conflitto che assomiglia sempre di più ad una guerra internazionale. 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpGuerra Iran-USAIranQasem Soleimani
Previous Post

UN75 per il dialogo sulle sfide globali: potete partecipare tutti, ovunque vi troviate

Next Post

Trump elimina “lu tintu” conosciuto e di fatto dichiara guerra all’Iran: perché ora?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Trump elimina “lu tintu” conosciuto e di fatto dichiara guerra all’Iran: perché ora?

Trump elimina "lu tintu" conosciuto e di fatto dichiara guerra all'Iran: perché ora?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In