President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 13, 2021
in
Politica
February 13, 2021
0

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

L'ex governatrice della Sud Carolina e già ambasciatrice all'ONU si candida a guidare la corrente moderata del partito repubblicano nel 2024.

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Donald Trump and Nikki Haley (Photo UN: Mark Garten)

Time: 3 mins read

“Ci ha deluso, non avremo mai dovuto seguirlo.” Con queste parole, Nikki Haley molla definitivamente Donald Trump in una lunga intervista rilasciata al quotidiano online Politico. L’ex ambasciatrice americana all’Onu non aveva mai criticato in maniera cosi dura e trasparente l’ex Presidente USA. Durante il suo mandato al palazzo di vetro, Haley è sempre rimasta neutrale, camminando attentamente sulla linea sottile che separa i Trumpisti dai repubblicani tradizionali. Nel 2018, fu una delle poche persone a lasciare l’amministrazione Trump “in buoni rapporti”, senza cadere vittima di critiche o insulti provenienti dal profilo Twitter dell’ex Presidente.

L’improvviso e inaspettato cambio di passo da parte di Nikki Haley rappresenta un riposizionamento ideologico in vista delle elezioni del 2024. Cosi facendo, Haley si candida a guidare la corrente moderata del partito repubblicano, che si andrà inevitabilmente a scontrare contro Trump, o contro chi al suo posto ne prenderà l’eredità politica. Il Grand Old Party non ha mai nominato una donna alla Presidenza, e per di più non nomina un ebreo da più di 57 anni. Nikki Haley potrebbe dunque rappresentare una svolta identitaria oltre che una svolta ideologica.

Nikki R. Haley, quando era Permanent Representative degli Stati Uniti d’America alle Nazioni Unite.

La coalizione ebraica repubblicana è una di quelle più affini ai valori della destra libertaria che ha per anni caratterizzato la politica economica del partito. Valori che si sposano alla perfezione con la visione di Nikki Haley, forte sostenitrice del capitalismo e del libero mercato. Inoltre, Haley ha sempre curato con particolare interesse i rapporti con Israele, essendo stata una delle primissime firmatarie nel riconoscere Gerusalemme come legittima capitale dello stato ebraico. Se a questo si aggiunge l’odio che la coalizione ebraica nutre nei confronti di Donald Trump – tenuto in sordina solo grazie allo strepitoso lavoro di Jared Kushner nel Medio Oriente –  allora il dado è tratto. Tutto ci porta a pensare che la potente e influente coalizione ebraica sponsorizzerà la candidatura di Nikki Haley nel 2024, con la speranza di tornare alle posizioni di un tempo. Abbiamo già potuto constatare, con le recenti primarie del partito democratico, quanto sia importante avere un flusso finanziario costante durante l’intera campagna elettorale. Un endorsement del genere non può che aiutare le ambizioni presidenziali di Haley.

L’ostacolo che più preoccupa l’ex ambasciatrice rimane, senza ombra di dubbio, il 79% di gradimento che Trump ancora detiene con l’elettorato Repubblicano. Da leggere sotto quest’ottica le dichiarazioni pungenti rilasciate da Haley nei giorni scorsi: “Non penso Trump possa correre di nuovo tra quattro anni, è caduto troppo in basso”, e ancora “non possiamo permettere che una cosa del genere accada di nuovo.” Certo, l’ideale per Haley sarebbe che l’impeachment andasse in porto, cosi che Trump venisse escluso a vita da qualsiasi incarico pubblico. Ma data l’improbabilità di un tale evento, Haley deve trovare un modo per vendersi all’elettorato anche nell’ipotesi di una ricandidatura di Donald.

Nikki Haley, Donald Trump, e Mike Pompeo | The White House, Flickr

Un modo per farlo è rimarcare l’unicità della sua candidatura: una donna ebrea di origini indiane che corre in un partito storicamente bianco e omogeneo. Questo approccio è in linea con i dati fuoriusciti dalle ultime elezioni presidenziali: le minoranze e le donne – proprio quei gruppi che avrebbero dovuto rappresentare la base della coalizione democratica – si sono spostati verso i repubblicani. Nikki Haley può ambire a diventare la voce di questa base elettorale, se non strettamente per l’aspetto ideologico, quantomeno per quello identitario. Un posizionamento del genere sarebbe particolarmente decisivo se il partito democratico dovesse virare ancor di più a sinistra, spingendo una buona fetta del proprio elettorato ad interrogarsi se sia meglio turarsi il naso e votare per qualcuno “dell’altra sponda”. L’aspetto indentitario sarebbe un bel biglietto da visita da presentare a questi elettori storicamente sensibili a temi del genere.

Haley può diventare il trait d’union tra democratici e repubblicani moderati, isolando gli estremismi sia a destra che a sinistra. Avrebbe tutte le carte in regola per farlo, non solo dal punto di vista ideologico, ma anche da quello identitario. Forse è veramente questo l’unico modo per dare nuova linfa vitale a un partito che altrimenti rischia di spaccarsi e cadere nell’irrilevanza.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpnikki haley
Previous Post

L’arrivo del governo di Mario Draghi nel paese dei maschilisti asintomatici

Next Post

Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

Biden, valutiamo l’abolizione di alcuni dazi sulla Cina

Biden, valutiamo l’abolizione di alcuni dazi sulla Cina

byAnsa
Ergastolo al soldato russo accusato di crimini di guerra

Ergastolo al soldato russo accusato di crimini di guerra

byAnsa

New York

New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

New York celebra Virgil Abloh affidandosi alla manifattura italiana

byLa Voce di New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…”

Una donna italiana con la pistola: "Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli..."

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In