President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 13, 2021
in
Politica
February 13, 2021
0

L’arrivo del governo di Mario Draghi nel paese dei maschilisti asintomatici

Cari politici e giornalisti vi scrivo, per dirvi che la vostra festicciola con la nutella è finita. Adeguatevi: in politica la serietà è tornata ad esser virtù

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Time: 3 mins read

Cari politici,

Proviamo a fare il gioco del silenzio e imitare il Presidente Draghi? Proviamo per una volta a cambiare metodo e da oggi  non inondare  con il solito chiacchiericcio questo momento così difficile per il paese e gli italiani?

E’ ora di mettersi al lavoro e, dopo la vostra disfatta dovreste stare zitti e imparare: non è limitare la vostra libertà di pensiero, ma semplicemente decenza dopo l’ incapacità dimostrata a trovare una soluzione alla crisi aperta.

L’arrivo di Draghi è stato il fallimento di questa classe politica consumatosi sotto gli occhi di tutti. C’è stato bisogno di chiamare la babysitter che ora deve poter lavorare con le sue regole, in attesa che voi mocciosi impariate a fare da soli senza combinare altri disastri.

I vostri capricci non sono più ammessi.  C’è un paese da guarire da una terribile pandemia e da una crisi economica senza precedenti. Ci sono 209 miliardi da conquistare con progetti che marchino il futuro delle nuove generazioni oberate da pesanti debiti che stiamo collezionando giorno dopo giorno. Serve silenzio e tanto lavoro.

Il presidente Draghi venerdì sera al Quirinale ha detto: “Buonasera”, poi ha letto la lista dei ministri, ha chiuso il suo foglietto e se n’è andato ringraziando. Punto.

La comunicazione è cambiata con gran sollievo di chi per anni è stato costretto a sopportare insulti a tutte le ore via social,  piatti di spaghetti a pranzo e nutella a colazione che finivano nei siti dei giornali investendo di sciocchezze gli ignari lettori che volevano solo notizie. I; capo del governo ha bisogno di collaborazione e impegno. Non guarda Twitter, non ha una pagina FB per far conoscere il suo pensiero all’umanità. Preferisce il silenzio o poche parole essenziali.

Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Mario Draghi in occasione della cerimonia di giuramento del governo il 13 febbraio 2021.
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Una lezione anche per i giornalisti che, a questo punto, dovrebbero cambiare il loro modo di raccontare la politica e i suoi protagonisti. Per alcuni significa provare a fare davvero i guardiani della politica e del potere e  non i seminatori di zizzania;  significa fare le domande giuste e non quelle cretine per il gusto di fare casino; Significa tornare a fare più giornalismo d’inchiesta. Un occhio più sul paese e meno sul palazzo. Draghi avrà bisogno di una stampa non genuflessa, ma più attenta agli italiani  e meno alle beghe di palazzo. Una stampa che non si esalta per la battuta del leaderino di turno, ma per i bisogni degli italiani alle prese ogni giorno con una pubblica amministrazione che non funziona, troppo farraginosa e burocratica. Non a caso da  oggi abbiamo un ministro per la transizione digitale. C’è un paese da rilanciare, un sistema sanitario da rafforzare, una criminalità ancora da sconfiggere. I temi sui quali lavorare sono tanti.

Ed ora due parole anche sullo stupore suscitato dal fatto che non ci siano abbastanza donne nel governo. Sono poche è vero, solo 8 su 23 ministri, il 33%. Ma sono inesistenti soprattutto a sinistra, perché Forza Italia e Lega delle ministre le hanno proposte e ottenute. Ma come potevano esserci donne proposte dai partiti della sinistra se la crisi si è consumata in un pollaio abitato da soli galli narcisi che si sono azzuffati tra loro nel solito gioco di chi ce l’ha più lungo?

Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Mario Draghi con il nuovo Governo, il 13 febbraio 2021. (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Draghi e Mattarella hanno inserito donne tecniche, eccome, dalla ministra all’interno La Morgese, ex prefetto alla giurista alla Giustizia Cartabia alla ex  rettrice della Bicocca Maria Cristina Messa.  Forza Italia ha rilanciato le  ex ministre Gelmini e Carfagna, la Lega e i 5S hanno tenuto conto della rappresentanza femminile.  Il PD aveva i suoi narcisi da accontentare e lo ha fatto. Non è stata una bella figura e le parlamentari del PD devono occuparsene, pretendendo un ruolo e una visibilità diversa all’interno del partito. Nessuno regalerà loro mai niente se non combatteranno senza paura di venire ancora di più oscurate o messe in castigo magari senza un collegio per le prossime elezioni che saranno una carneficina visto che i seggi si ridurranno.

Obbedire a capi narcisi difficilmente porta a buoni risultati per se stesse e per le donne in generale. Siamo un paese abitato da maschilisti inconsapevoli e asintomatici, come ho scritto nel mio ultimo libro, difficilmente cederanno qualcosa. Continuare a dirselo tra donne non serve più. Servono alleanze per fare un passo avanti. Servono alleanze con quegli uomini che non sono maschilisti e che possano dire ad altri uomini: Così non si fa! Esistono, bisogna farli uscire allo scoperto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: classe politica italianacredibilità giornalistidonne al governogiornalismo italianogiornalisti italianigoverno DraghiMario Draghimaschilismomaschilisti asintomaticimaschilisti inconsapevolipolitici italiani
Previous Post

Il fulcro della difesa di Trump: le parole dei suoi rivali

Next Post

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In