President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 24, 2021
in
First Amendment
January 24, 2021
0

Essere giornalisti oggi: tornare a fare le domande, quelle giuste, quelle scomode

Riflessioni da chi ha consumato molte suole di scarpe all'indomani dell'appello di Papa Francesco per un giornalismo d'inchiesta e contro i giornali fotocopia

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Un giornalista documenta gli eventi a Independence square a Kyev, Ucraina. Febbraio 2014. Clashes in Ukraine, Kyiv. Events of February 18, 2014.

Un giornalista documenta gli eventi a Independence square a Kiev, Ucraina. Febbraio 2014. (CPJ)

Time: 4 mins read

Che cos’è oggi il buon giornalismo? C’è ancora bisogno dei giornalisti? Oggi è San Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti e la domanda mi sembra più che mai opportuna, soprattutto all’indomani dell’appello di Papa Francesco ad evitare il rischio di giornali fotocopia, di notiziari tv, radio e siti web sostanzialmente uguali. Il Papa ci spinge a ritornare ad un giornalismo d’inchiesta, a uscire dalle nostre redazioni e andare a vedere con i nostri occhi. Ci spinge a diventare più scomodi. E’ una grande provocazione, che arriva nel momento giusto, in piena pandemia con le redazioni semideserte in smart working da mesi impegnate a coprire un’emergenza sanitaria senza precedenti che sta offuscando tutte le altre notizie, crisi di governo a parte.

papa lesbo migranti
Giornalisti coprono la visita di Papa Francesco ai rifugiati nell’isola greca di Lesbo (Youtube)

“La crisi dell’editoria rischia di portare a un’informazione costruita nelle redazioni, davanti al computer, ai terminali delle agenzie, sulle reti sociali, senza mai uscire per strada, senza più consumare le suole delle scarpe, senza incontrare persone per cercare storie o verificare de visu certe situazioni”, scrive il Papa, e ha ragione. E’ proprio quello che accade, purtroppo da anni. La crisi dell’editoria sta svuotando le redazioni di colleghi esperti, tutelati e in teoria con più potere di trattare sui contenuti e sta allargando l’esercito dei free lance senza protezione. E’ difficile essere giornalisti liberi e indipendenti quando si è sottopagati e costantemente sotto il ricatto dell’agognato contratto di assunzione. E’ difficile lavorare in sicurezza quando non c’è un editore che ti protegge dalle minacce di una criminalità sempre più sofisticata che si è infiltrata nei settori vitali del paese. E’ difficile fare bene il proprio lavoro quando si è insultati dai politici che non amano la libertà di stampa.

Le condizioni di lavoro sono sempre più precarie in un momento in cui il giornalismo dovrebbe serrare le fila e fare grandi investimenti per mostrare la differenza che c’è tra chi svolge con rigore il proprio mestiere e chi alimenta la spazzatura che corre sui social dispensata da governi senza scrupoli e gruppi di potere che hanno interesse a diffondere fake news e teorie demenziali su complotti e pandemia.

Gli editori dovrebbero rafforzare le loro redazioni investendo sulla ricerca della verità, come chiede Papa Francesco. Dovrebbero investire sul fact checking la verifica delle notizie in tempo reale, in modo da poter smentire subito chi fa affermazioni false e diffonde bufale pericolose. Dovrebbero investire di più sui Big Data e sulla formazione delle persone in grado di leggere e interpretare quella mole di informazioni che la società produce. Serve alle aziende in generale, ma soprattutto serve anche a quelle editoriali. Lo stiamo facendo? Troppo poco per poter fare la differenza ed essere davvero competitivi con quegli algoritmi che ci inondano con le loro verità di comodo, rafforzando le convinzioni giuste o sbagliate delle tante tribù del web, schierate una contro l’altra. Alcune anche alimentate da politici opachi a caccia di like.

“Grazie alla rete abbiamo la possibilità di raccontare ciò che vediamo, ciò che accade sotto i nostri occhi, di condividere testimonianze, scrive il Papa, ma sono diventati evidenti a tutti, ormai, anche i rischi di una comunicazione social priva di verifiche. Abbiamo appreso già da tempo come le notizie e persino le immagini siano facilmente manipolabili, per mille motivi, a volte anche solo per banale narcisismo. Tale consapevolezza critica spinge non a demonizzare lo strumento, ma a una maggiore capacità di discernimento e a un più maturo senso di responsabilità, sia quando si diffondono sia quando si ricevono contenuti.”

Giornalisti al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite (UN Photo/Rick Bajornas)

Tutti siamo responsabili, giornalisti e cittadini, di quello che corre in rete, di quello che amplifichiamo e condividiamo senza verificarne la fonte. E se è diventato sempre più difficile essere bravi giornalisti e cercare di raccontare in modo obiettivo quello che accade, si può essere cittadini responsabili evitando di prestarsi alle squallide operazioni di disinformazione. La verità è sempre difficile da cercare, ma l’obiettività e l’onestà del racconto sono doverose.

Papa Francesco ci spinge ad andare e vedere, ci chiede di tornare a consumare la suola delle scarpe, appunto, ma bisogna saper dove andare e quali mezzi usare. Bisogna essere molto preparati oggi, perché le trappole sono infinite. E’ finita da tempo l’epoca del giornalismo romantico. I miei anni più belli della professione sono stati quelli trascorsi fuori dalla redazione, in giro per il mondo a parlare con le persone, a farmi raccontare le loro storie per raccontarle poi a voi. E’ vero come dice Papa Francesco che “nulla può mai completamente sostituire il vedere di persona. Alcune cose si possono imparare solo facendone esperienza. Non si comunica, infatti, solo con le parole, ma con gli occhi, con il tono della voce, con i gesti”.

Nasrin Sotoudeh, attivista iraniana per i diritti umani ora in carcere, intervistata a Teheran da Tiziana Ferrario

E’ questa la sfida che ci indica il pontefice, comunicare con le persone, ascoltarle, sentire le loro verità e metterle a confronto. Dobbiamo tornare a fare le domande, quelle giuste, quelle scomode. E’ quello che stiamo facendo mi chiedo e chiedo a tutti i colleghi che amano questo mestiere e che per tanti giovani continua ad essere un sogno da inseguire? Lo stiamo facendo?

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: etica del giornalismoFirst Amendmentgiornalismogiornalisti
Previous Post

La prima proposta di legge al Senato sarà il “For the People Act”

Next Post

Geopandemia: l’occasione per rilanciare la globalizzazione e rinascere dal caos

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

Mosca: al via processo a stella del basket Usa Brittney Griner

Russia, al via il processo contro la cestista statunitense Brittney Griner

byGennaro Mansi
La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

La Suprema Corte limita il potere dell’EPA sulle emissioni

byUmberto Bonetti

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Geopandemia: l’occasione per rilanciare la globalizzazione e rinascere dal caos

Geopandemia: l’occasione per rilanciare la globalizzazione e rinascere dal caos

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In