In Cina aumentano le patologie respiratorie nei bambini: bisogna allarmarsi?
In Italia già segnalati due casi di polmonite da mycoplasma. L'ISS: “L’infezione è sempre circolata”
Read moreSono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research. www.drantoniogiordano.com www.shro.org
In Italia già segnalati due casi di polmonite da mycoplasma. L'ISS: “L’infezione è sempre circolata”
Read moreEsercitando un potere antinfiammatorio, riesce ad inibire la proliferazione e la vitalità delle cellule tumorali
Read moreI soggetti avvertono sentimenti di inadeguatezza, insicurezza, bassa autostima, nonché problematiche legate alla postura
Read moreLe prime tracce si intuiscono dall'analisi della retina
Read moreIntervenire negli stadi iniziali significa trasformare i tumori in “una malattia cronica e gestibile”
Read moreOttenere, elaborare e capire le informazioni mediche di base consente di compiere scelte consapevoli
Read moreL’algoritmo in questione si chiama Sphinks ed è in grado di dare la caccia a tre gruppi di tumori
Read moreNella ricombinazione un ruolo chiave gioca un enzima chiamato “trascrittasi inversa”
Read moreAlcuni trattamenti a base di antiretrovirali preverrebbero circa due tumori su tre
Read moreÈ necessario approcciarvisi non solo in termini medici, ma anche epigenetici e matematici
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017