Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 3, 2017
in
First Amendment
March 3, 2017
0

Russiagate: Trump, Sessions e la caduta degli Dei… media!

L'Attorney General si ricusa dall'indagine dell'FBI che ha molto Russia e poco "Gate"

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Russiagate: Trump, Sessions e la caduta degli Dei… media!

Jeff Sessions durante una conferenza stampa a Washington (Fonte Wikimedia Commons)

Time: 5 mins read

Ennesima tempesta politica sulla neonata amministrazione Trump nell’ambito di quello che i media americani (con poca fantasia) hanno ribattezzato “Russiagate”. Dopo le dimissioni del consigliere alla sicurezza nazionale, Michael Flynn, questa volta i riflettori sono puntati su Jeff Sessions, accusato di aver mentito sotto giuramento durante le audizioni tenute al Senato (conclusesi con la sua conferma nel ruolo di attorney general), riguardo ai propri contatti con funzionari russi durante la campagna elettorale.

A prescindere dal russiagate, Sessions è stato già in passato una figura controversa del nuovo esecutivo. Vent’anni da senatore molto popolare in Alabama e una carriera legale alle spalle, l’attuale ministro della giustizia è stato spesso accusato di razzismo, e a detta di molti è uno dei falchi dell’amministrazione su temi come l’immigrazione e i diritti civili.

La bufera attuale, anche questa volta, è partita dalle colonne del Washington Post, che ha svelato due incontri (uno a luglio e l’altro a settembre 2016) tra Sessions, che all’epoca era un senatore membro della commissione per l’esercito, e l’ambasciatore russo Sergei Kislyak.

Le rivelazioni del giornale che fu protagonista oltre quaranta anni fa del Watergate e le dimissioni di Nixon,  hanno rianimato il durissimo e mai sopito scontro politico sulla questione dei presunti e oscuri rapporti tra la nuova amministrazione e il governo russo, aggravati dal fatto di essersi verificati durante la campagna elettorale. E se da un lato l’opposizione democratica è partita all’attacco, cavalcando l’onda del Russiagate e chiedendo le dimissioni di Sessions, dall’altro il Presidente Trump ha dichiarato di sostenere il proprio ministro della giustizia, accusando i democratici di aver montato un caso inesistente e di fatto gridando al complotto.

Dal canto suo, nella prima conferenza stampa tenuta giovedì al riguardo, Sessions ha negato ogni accusa, ricusando poi se stesso nell’inchiesta dell’Fbi sul coinvolgimento di Mosca nella campagna elettorale USA. Un atto dovuto al fatto che lui stesso avrebbe normalmente un ruolo di supervisione dell’agenzia in quanto Attorney General.

Nel suo breve intervento, Sessions ha inoltre ammesso di aver incontrato l’ambasciatore russo nell’ambito delle sue normali attività istituzionali, che tra l’altro hanno incluso numerosi altri meeting con membri della diplomazia estera, giustificando il suo silenzio al Senato con motivazioni poco convincenti e ammettendo che “a posteriori, avrei dovuto ‘frenare’ e dire che mi ero incontrato un paio di volte con un funzionario russo-cioè l’ambasciatore”.

Insomma, il giallo sui rapporti tra Trump e il Cremlino si infittisce, e purtroppo è davvero difficile tirare le fila degli eventi che di recente hanno coinvolto la Casa Bianca.

I media americani mainstream hanno subito lanciato il paragone con lo scandalo Watergate, definendolo addirittura “peggiore” dell’inchiesta che portò alle dimissioni di Richard Nixon nel 1974. Le similitudini di alcuni meccanismi e del comportamento di certi personaggi, a essere onesti, ci sono.

A rilevarle sono stati persone direttamente coinvolte nel Watergate, come John Dean, ex avvocato di Nixon e artefice del cosiddetto “insabbiamento” tentato all’epoca dall’Fbi. Partendo dalla reazione con cui Trump ha liquidato lo scandalo, che Dean ha notato essere praticamente identica alle prime affermazioni di Nixon, arrivando fino all’ossessione dei due presidenti per i media, considerati come “nemici”. Esistono poi alcune similitudini relative alle fughe di notizie, che in certi ambienti, come quelli vicini alla Casa Bianca, si ripropongono con meccanismi inevitabilmente simili.

Detto ciò, però, l’enfasi del paragone non deve farci dimenticare anche delle differenze sostanziali. La prima, e più importante, è la seguente: il Washington Post attuale, così come i principali media mainstream americani, non è lo stesso di quello che a suo tempo incastrò Nixon. Negli ultimi anni, al contrario, in molte occasioni i mezzi di comunicazione di massa si sono comportati in maniera assai ambigua, spesso confondendo di proposito le acque sull’onda del sensazionalismo e manipolando l’opinione pubblica, che stando agli ultimi sondaggi non crede praticamente più alla stampa.

Tutto il contrario di ciò che dovrebbe fare il Quarto Potere. La vicenda dello scoop di Buzzfeed, ritenuto inattendibile da tutti i principali giornali ma rilanciato da CNN, ne è un esempio. Avete fatto caso che non se ne parla più?

Il risultato è che il pubblico, sempre più confuso, è praticamente diviso a metà: gli anti-trumpiani sono già convinti della colpevolezza di Trump a prescindere, trovando prove anche dove non ci sono e arrivando al paradosso di fomentare un clima da maccartismo 2.0; i trumpiani al contrario, ritengono che tutto sia montatura e “fake news”, ignorando la presenza di particolari quantomeno sospetti nella storia.

Per capire cosa stia succedendo conviene stare ai fatti, che in estrema sintesi sono questi: membri dell’amministrazione Trump, tra cui Michael Flynn e Jeff Sessions, hanno avuto evidenti contatti con funzionari russi, tra cui l’ambasciatore Sergei Kislyak. Quest’ultimo, a quanto risulta da più fonti, è un personaggio incaricato da Mosca di cercare alleati strategici in America, magari puntando coloro con probabili futuri ruoli nell’amministrazione. Non bastasse, il Cremlino ha orchestrato una fitta propaganda elettorale anti-clintoniana, temendo (a ragione) in un inasprimento delle tensioni militari con gli USA nel caso di elezione della ex segretario di stato.

È qui che sta il sottilissimo confine tra “normale” intrigo diplomatico e corruzione. Sessions e Flynn sono solo i primi, ma siamo sicuri che potrebbero spuntarne presto altri. Nel dettaglio, Flynn ha sempre coltivato una relazione privilegiata con Mosca, ma un’affermazione simile potrebbe farsi anche con riguardo al segretario di stato, Rex Tillerson, il quale, da ex presidente della compagnia petrolifera Exxon Mobile, ha intrattenuto importanti rapporti d’affari con società controllate direttamente dal Cremlino.

In breve, esiste un chiaro orientamento filo russo della nuova amministrazione. Ma da qui a considerarla come un governo “fantoccio” direttamente controllato da Mosca ce ne passa.

La domanda, banale e spontanea, è poi perché sia Sessions che Flynn abbiano nascosto tali rapporti. Non sarebbe stato più logico (soprattutto nel caso dell’Attorney General) dichiarare prima gli incontri? È proprio la loro omissione nei confronti di altri membri dell’amministrazione (nel caso di Flynn addirittura il vicepresidente) a creare un genuino sospetto sul contenuto delle conversazioni.

Un altro aspetto interessante, e poco indagato, è infine l’esistenza di una evidente lotta di potere tra pezzi consistenti dell’intelligence (definiti in gergo “deep state”) con una parte che sembra avere un’agenda “politica” avversa a quella della presidenza Trump. Conosciamo bene la pericolosità di alcuni apparati d’informazione “deviati”, dimostrata da numerosi episodi della storia americana e di cui parlò già nel 1961 il presidente Dwight Eisenhower, definendola “complesso militare industriale” . Ma di tutta questa faccenda, anch’essa pericolosa per la democrazia, guardacaso, sappiamo molto di meno, e i media non sembrano interessati a scavare più di tanto.

Eppure, saranno le evoluzioni della situazione nel “mondo sotterraneo”, probabilmente, a determinare il destino di Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpjeff sessionsmediamichael flynnRussiaVladimi Putinwashington post
Previous Post

Renzi Sr. ai giardinetti insieme alle indagini “pedagogiche”

Next Post

Una New York da Oscar

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una New York da Oscar

Una New York da Oscar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?