Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 14, 2017
in
Primo Piano
February 14, 2017
0

Trump, Flynn e… Putin: i mastini del Quarto Potere non mollino!

Le domande rimaste in sospeso sulle dimissioni "ritardate" del Consigliere per la Sicurezza Nazionale

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Michael Flynn

Continua ad evolversi il Russiagate. Michael Flynn, ex consigliere per la sicurezza nazionale, dopo le sue dimissioni a inizio anno, ammette l'1 dicembre la propria colpevolezza per falsa testimonianza. Si continuano a rincorrere voci di una collaborazione tra Flynn e lo special counsel Robert Muller

Time: 4 mins read

L’amministrazione di Donald Trump in sole tre settimane alla Casa Bianca è riuscita a creare quell’atmosfera da scandalo “Watergate” che ci vollero ben quattro anni per scoperchiare con Nixon. E sulle dimissioni del suo National Security Adviser, il generale Michael Flynn, come avvenne oltre quarant’anni fa, è il Washington Post ancora protagonista, dimostrando che il mastino della stampa americana ha terminato il lungo letargo e ricomincia ad azzannare. Come auspicavamo, almeno l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca ha fatto risorgere dalle ceneri il Quarto Potere americano che non si mostrava dai tempi d’oro degli anni Settanta. Qui potete leggere come il WP  (e anche qui) è riuscito a tenere dritto il timone sul caso della telefonata di Flynn con l’ambasciatore russo a Washington Sergey Kislyak.

Ora non è più possibile pensare, dopo questa ennesima dimostrazione di “rapporti pericolosi” tra il Cremlino e la presidenza Trump, che le dimissioni di Flynn possano chiudere le indagini e chi ha avuto ha avuto e scurdamoce o passato… Al contrario, questo sarà solo l’inizio di quello che, sospettiamo, potrebbe anche portare alla fine della presidenza Trump, con le dimissioni sotto la minaccia di impeachment come avvenne per Nixon.

Ormai diventa scontato chiedersi: per conto di chi Flynn parlava all’ambasciatore russo rassicurandolo che le sanzioni sarebbero state alleviate presto? Solo per conto di se stesso? Diceva a Mosca di star calmi, non rispondere nemmeno alle espulsioni di diplomatici russi voluta da Barack Obama per le interferenze del Cremlino sulle elezioni americane, perché tanto con nuovo inquilino alla Casa Bianca le sanzioni si sarebbero addolcite… Flynn, proprio lui, il generale che nel 2015 venne filmato a Mosca alla festa del colosso della propaganda tv russa  RT come un ospite d’onore così importante da essere seduto accanto a Vladimir Putin!

Ci sarebbero tantissime domande ancora da porre a Trump su Flynn e speriamo che anche il Congresso esca dal letargo e non molli la presa e metta sotto torchio la Casa Bianca. Flynn non era stato scelto come chef per le cene di stato, ma nel ruolo che fu di Henry Kissinger con Nixon: perché? Perché il ruolo più delicato per la sicurezza nazionale viene proprio affidato al generale premiato da Putin?

La storia che nella telefonata di Flynn con l’ambasciatore russo, non si fosse parlato solo di auguri di Natale ma di affari di sicurezza nazionale, era apparsa la prima volta il 12 gennaio nelle colonne del Washington Post, a firma di David Ignatius, grazie ad un “leak” arrivato probabilmente dal Dipartimento della Giustizia da cui, come si sa, dipende l’FBI, che aveva registrato la conversazione telefonica proibita. L’amministrazione Obama aveva quindi avvertito la squadra del presidente entrante che l’informazione fornita dal Post era esatta e che quello che il vice presidente Mike Pence aveva poi detto rispondendo alle domande durante una intervista in tv (“Posso assicurare che Flynn non ha parlato con l’ambasciatore russo di questioni di sicurezza e sanzioni…”) fosse falso, avendo come prova la registrazione e la trascrizione della telefonata. Non doveva quindi queste informazione Trump saperle appena entrato nell’ufficio ovale? Allora perché tutto questo tempo prima di sbarazzarsi di Flynn (tre settimane!)? Perché Trump lo nomina e lo difende per oltre venti giorni nel posto di chi deve consigliare il Presidente sulla sicurezza degli Stati Uniti, nonostante sapesse già che il generale aveva mentito al vicepresidente Pence?

Inoltre, quando Trump entra alla Casa Bianca, la facente funzioni di Attorney General Sally Yates avverte il suo nuovo boss sulle menzogne di Flynn. Si, avete letto bene, la stessa Attorney General che Trump licenzia pochi giorni dopo perché non vuol difendere il suo executive order sul bando agli immigrati da sette paesi islamici, che infatti poi verrà fermato dai giudici…

Paul Ryan, speaker del GOP al Congresso, in una conferenza stampa martedi mattina, pressato dalla stampa su quando la Casa Bianca sapesse delle menzogne di Flynn e soprattuto se Flynn potesse essere stato istruito da Trump a parlare con i russi delle sanzioni, non ha risposto se non con “Trump ha fatto benissimo a chiedere le dimissioni di Flynn una volta che ne aveva perso la fiducia”. Ma perché fare fuori il generale così tardi se la Casa Bianca era stata informata almeno venti giorni prima sulle sue menzogne al vice presidente Pence? Ma queste bugie, avevano colpito solo Pence? Trump forse sapeva fin dall’inizio di cosa Flynn avesse parlato con l’ambasciatore russo e per questo non lo ha licenziato subito? E l’allontanamento arriva soltanto quando la pressione della stampa (Forza Washington Post, azzannali!) era diventata così forte che lo scandalo rischiava – come il Watergate – arrivare fino al Presidente?

Se si pensa al Watergate di Nixon (spiava il partito Democratico durante la campagna elettorale per la rielezione) e i sospetti sulla natura dei rapporti di Trump con Putin, abbiamo la sensazione che le potenzialità di questo scandalo siano mille volte più potenti e pericolosi (per la Sicurezza nazionale degli USA) rispetto a quello che portò alle dimissioni di Nixon.

Dopo il risveglio da incubo della notte dell’8 novembre, non abbiamo mai perso la speranza che Trump non arrivasse a concludere il suo mandato. Motivo? La sua “incompatibilità caratteriale” con la Costituzione, e anche i suoi scandali su certi legami con la Russia e non solo, pronti a esplodere come stiamo assistendo adesso, rischiano di mettere in pericolo gli Stati Uniti e la sua democrazia. Non avremmo mai immaginato che  questa speranza diventasse una realtà concreta in così pochi giorni e questo grazie al Quarto Potere di questa formidabile democrazia. Si comprende sempre più perché l’amministrazione Trump attacchi così frequentemente e velenosamente la libera stampa disseminando lei stessa gli “alternative facts”, o meglio le “fake news”. Ma grazie alla potenza del Primo Emendamento, come accadde già ai tempi di Nixon, se la stampa americana continuerà a compiere il proprio dovere, Mike Pence potrebbe diventare prima del previsto,  il 46esimo presidente degli Stati Uniti.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Rocca a tutto campo tra Croce Rossa e la presidenza della Regione Lazio

Rocca a tutto campo tra Croce Rossa e la presidenza della Regione Lazio

byStefano Vaccara
Pichetto Fratin e la “lezione” di sicurezza energetica arrivata dal Nord Stream

Pichetto Fratin e la “lezione” di sicurezza energetica arrivata dal Nord Stream

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpMike FlynnMike PenceRichard NixonRussiasicurezza nazionaleVladimir PutinWatergate
Previous Post

Il sogno americano di Alessandro, produttore a New York

Next Post

T2: Trainspotting. Il sequel che non decolla

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

byStefano Vaccara
UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

byStefano Vaccara

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
T2: Trainspotting

T2: Trainspotting. Il sequel che non decolla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?