Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda
Il pesce crudo, o quasi crudo, può essere buonissimo, ma se ne ho voglia chiedo quello
Read moreMauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù
Il pesce crudo, o quasi crudo, può essere buonissimo, ma se ne ho voglia chiedo quello
Read moreSe il ristorante migliore del mondo decide di chiudere, sarà meglio cominciare a porsi qualche domanda. Sarà meglio cominciare a chiederci che cos'è diventato quel colosso (fragile, sfavillante, solo apparentemente dorato) che si chiama alta ristorazione. Se un'azienda produce i migliori smartphone del mondo, non decide di chiudere. Può avere...
Read more“Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra". È un celebre verso di Disperato erotico stomp, canzone assai osannata e altrettanto criticata, autore Lucio Dalla. Il celebre cantautore bolognese è morto dieci anni fa, il 1° marzo 2012, stroncato da un infarto in albergo, all'indomani di un...
Read moreNo, non ne stiamo ancora uscendo. La pandemia continua a paralizzare e ad avvilire la buona ristorazione, quella ispirata alla passione e al rispetto delle materie prime. Da mesi i cuochi italiani più celebri (e i giornalisti più attenti alla gastronomia) discutono e si scambiano idee utili alla ripartenza. Non...
Read moreCi voleva un goccio di amaro per portare un po' di dolcezza in questo nostro inverno del buongusto, che la pandemia sta rendendo sempre più lungo e insopportabile. Sono anni memorabili per gli amari italiani, i digestivi, gli infusi di erbe e di radici, i preziosi distillati che spuntano in...
Read moreMilleseicento anni di storia, un fascino e una magia di fama mondiale, una città tra le più amate del pianeta. Venezia non è un posto da luna di miele, diceva Peggy Guggenheim, cittadina onoraria del Leone di San Marco, perché se ci vai te ne innamori e nel tuo cuore...
Read moreConfesso. Sono un orfano delle guide. Ne sento la mancanza e il bisogno, perché le guide, quando sono ben fatte, mi divertono e mi sono utili. Ovviamente mi riferisco alle guide gastronomiche, perché le guide turistiche, bene o male, continuano a essere interessanti ed esaurienti. Perfino troppo, in certi voluminosi...
Read moreNel 1992 un mio caro amico comprò un bell'appartamento a Bologna per 500 milioni di lire. Abita ancora lì. Se oggi vendesse quell'appartamento ne ricaverebbe (secondo la stima di un'agenzia immobiliare) circa 450 mila euro, massimo 500 mila. Se il mio amico, nel 1992, avesse investito lo stesso denaro in...
Read moreC'è un filo rosso, un'antica corrente di simpatia, che lega New York con Bologna e col suo ristorante più celebre e tradizionale: il Pappagallo. Quasi cinquant'anni fa Herbert Lottman, formidabile giornalista del New York Times, scriveva queste parole: "Bologna è una città da niente, in cui però non manca niente....
Read moreIl 14 aprile 1912, alle otto di sera, i 322 passeggeri di prima classe cenarono sul Titanic con filetti di pesce, uova all'Argenteuil e pollo alla Maryland. Gli amanti del formaggio scelsero tra stilton, camembert, o anche gorgonzola, cheddar e roquefort. Poche ore più tardi il transatlantico soprannominato 'l'inaffondabile', che...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017