Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
February 26, 2022
in
Cucina Italiana
February 26, 2022
0

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Morto il 1° marzo 2012, la città lo commemorerà con una grande mostra e con tanti altri eventi. Qui si ricorda il geniale cantautore con le sue osterie preferite

Mauro BassinibyMauro Bassini
Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Lucio Dalla con Francesco Guccini (al centro) alla trattoria Vito di Bologna. A sinistra Vito Pagani, per decenni gestore del celebre locale.

Time: 4 mins read

“Non so se hai presente una puttana ottimista e di sinistra“. È un celebre verso di Disperato erotico stomp, canzone assai osannata e altrettanto criticata, autore Lucio Dalla. Il celebre cantautore bolognese è morto dieci anni fa, il 1° marzo 2012, stroncato da un infarto in albergo, all’indomani di un concerto a Montreux, Svizzera. Tre giorni dopo avrebbe compiuto 69 anni.

Bologna lo ricorderà con una grande mostra al Museo Archelogico– malgrado Dalla non sia proprio archeologia – e con altre iniziative. In questi giorni alcuni importanti giornali, in America e in Europa, stanno dedicando toccanti ricordi a un artista che è un pezzo di storia della musica, dal jazz al soul, al beat e al pop. Talentuoso, versatile, sperimentatore. Cinquant’anni di carriera, 581 canzoni, 22 album in studio e nove dal vivo, 38 milioni di copie vendute nel mondo solo con un commovente pezzo, Caruso, che nel 1986 illuminò un celebre tour negli Stati Uniti.

Un monumento a Bologna in ricordo di Lucio Dalla (Wikimedia/Libera latino)

C’è un modo diverso e un po’ strano per ricordare Lucio Dalla e per conoscere meglio anche Bologna, la sua città: seguire le tracce dei tortellini e delle tagliatelle al ragù, ovvero dei ristoranti e delle osterie dove Dalla trascorreva notti infinite, raccogliendo idee, intuizioni, spunti geniali che spesso diventavano belle canzoni.

La Trattoria da Vito

Quell’ammiccante signorina ottimista e di sinistra, ad esempio. Lucio la incontrò alle tre del mattino, uscendo da una trattoria bolognese della Cirenaica, zona di case popolari basse e rosse, nella prima periferia.

Anno 1977, Trattoria da Vito, via Musolesi. Che la canzone sia nata davvero da quell’incontro non è certo, ma di sicuro, anche grazie a Dalla e al suo amico-collega Francesco Guccini, quella trattoria è diventata un monumento, una Lourdes per vecchi nostalgici e per adoranti ragazzini in gita che continuano ad arrivare a frotte. Ed è ancora un monumento, nonostante la recente improvvisa morte di Paolo Pagani, figlio e continuatore del fondatore.

Da Vito si beveva (Dalla soprattutto acqua) si suonava e si giocava a carte fino alle prime luci del mattino. Si vedevano facce di ogni genere, Gianni Morandi e Fabrizio de André, poeti americani della Beat generation e terroristi di passaggio, attori, musicisti, star e aspiranti star. La trattoria era modesta e non pretendeva certo di essere ineccepibile. Romano, cameriere creativo, portava le mezze porzioni in piatti spaccati a metà e quando un cliente gli spiegò che dal tetto della veranda pioveva sul tavolo e sui tortellini, gli portò un ombrello.

La cucina non era indimenticabile, ma tutto il resto sì. Odore di vino e di brodo, chitarre meravigliose, celebri e sconosciute. E, soprattutto, un gusto di chiacchierare e di stare insieme che negli anni si è perso. Lucio teneva banco, discuteva di politica e di pallacanestro, perfino di religione, ed era sempre il più atteso. Tanti ragazzi erano da Vito tutte le sere, nella speranza di incontrarlo almeno una volta, di scambiare un saluto, magari anche di vincere la timidezza e chiedergli un autografo. Ma erano tanti, a Bologna, i palcoscenici delle serate di Lucio.

Alla Cesoia, un ristorante sempre affollato da ricchi medici e campioni dello sport, Dalla si faceva vedere ogni tanto, ma riusciva sempre a farsi preparare qualche sfizioso piatto a richiesta, fuori menù. Alla birreria Lamma spazzava via piatti di pasta e fagioli col regista Pupi Avati, jazzista come lui. All’Uvarol, una trattoria del centro che ha cambiato tanti nomi e altrettante gestioni, Lucio era sempre fra gli ultimi a salutare la compagnia, mai prima delle tre di notte.

Foto Pietro Zanarini/Flickr

Alla trattoria Angeli (un magico locale che, come Lamma, purtroppo non esiste più) i professoroni dell’Università pranzavano accanto a operai e imbianchini in tuta da lavoro. Lucio si fermava lì qualche volta quando andava alla Fonoprint, la sua sala di registrazione preferita, che era lì a due passi. E poi il mitico Dante in via Belvedere, tempio dell’alta cucina creato dal grande Dante Casari, e l’Antica Trattoria Romagnola di Tonino Amura, dove Lucio giocava a mettere in imbarazzo i vicini di tavolo, compreso il signor Buton (Filippo Sassoli) emettendo suoni animaleschi e fingendosi pazzo.

Il ristorante da Cesari (Foto da www.da-cesari.it )

Un ristorante, più di altri, era una tappa fissa di Dalla e di un gruppetto di suoi fedelissimi complici. Si chiama Cesari. Via Carbonesi, pieno centro. Lasagne al forno e altri classici bolognesi, arrosti, ottimi tagli di carne, ma anche caviale e salmone affumicato. Cucina aperta fino alle 4 o alle 5 del mattino. Era un locale particolarmente apprezzato in quegli anni (fine Sessanta, fino agli Ottanta, ma è tuttora attivo). Ogni tanto spuntavano celebrità: Chet Baker, Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve, Miles Davis.

A tavola Lucio non esagerava, anche perché per anni dovette combattere con una gastrite che divenne ulcera. Piatto preferito: prosciutto crudo. Con Lucio c’era regolarmente una variegata corte dei miracoli. Giovani e brillanti docenti universitari come Giorgio e Stefano Bonaga, avvocati e parolieri, imprenditori sempre in cerca dell’affare della vita, managers in decollo e altri ampiamente decollati. E c’era Umberto Righi, per tutti Tobia, che non era un fine intellettuale ma che Lucio considerava un insostituibile braccio destro: autista, assistente, tuttofare. A Cesari, Lucio rimase a lungo legato. Giocò perfino, con Gianni Morandi, in una squadra di calcio amatoriale che sulle maglie aveva la scritta ‘Sangiovese Cesari’, perché uno dei gestori del ristorante si mise a produrre vino, con grande successo.

Bologna – 04/03/2012 – funerale di Lucio Dalla (Photo Flickr/ by Mario Carlini / Iguana Press/)

Nelle rare puntate fuori città, Lucio scoprì un rifugio di grande fascino: la Locanda Solarola, nella campagna di Castelguelfo, non lontano da Bologna. È una magnifica villa di sapore provenzale, calda e accogliente, con un dedalo di salette dal soffitto basso che ti fa sentire protetto. Lo chef, in quegli anni, era un principe della grande cucina: Bruno Barbieri, celebre volto televisivo e recordman di stelle Michelin (complessivamente sette, in quattro locali). “Lucio prese l’abitudine di venire a trovarci – racconta Barbieri. Dormiva nella nostra locanda anche per molti giorni consecutivi. Credo che il luogo gli desse serenità. Prendeva appunti, probabilmente componeva qualcosa. Evidentemente si trovava a suo agio”.

3 marzo 2012: Fiori sotto la casa del cantante Lucio Dalla, all’angolo con Piazza De’ Celestini a Bologna.

Negli ultimi anni, verso ora di pranzo Lucio si faceva vedere spesso al ristorante di vicolo Colombina, a pochi metri da quella Piazza Maggiore che oggi qualcuno si è messo a chiamare Piazza Grande, in omaggio a una celebre canzone di Dalla del 1976 (quella dei “gatti che non han padrone come me“). La sua magnifica casa, in via D’Azeglio, dista appena pochi metri. La si riconosce dalla coda di turisti che spesso si allunga davanti all’ingresso, perché ormai la casa di Lucio è entrata nella hit parade dei monumenti più visitati di Bologna, della sua Bologna.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: BolognaLucio Dallaristoranti a Bolognatrattorie bolognesi
Previous Post

“Luigi Proietti detto Gigi”, al cinema un viaggio alla scoperta del vulcanico attore

Next Post

La risposta dell’Occidente alla Russia: esclusione da Swift e chiusura spazio aereo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

Latest News

Santa Sede: le condizioni di Papa Francesco “in miglioramento”

Pope Francis Leaves Hospital and Returns to Vatican

byLa Voce di New York
Staff Trump, raccolti 4 milioni dollari dopo incriminazione

Staff Trump, raccolti 4 milioni dollari dopo incriminazione

byAnsa

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La risposta dell’Occidente alla Russia: esclusione da Swift e chiusura spazio aereo

La risposta dell'Occidente alla Russia: esclusione da Swift e chiusura spazio aereo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?