President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
December 19, 2021
in
Cucina Italiana
December 19, 2021
0

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Il primo passo dell'associazione si chiama ResTour, idea accattivante: 35 ristoranti veneziani preparano almeno un piatto seguendo un tema specifico

Mauro BassinibyMauro Bassini
Time: 4 mins read

Milleseicento anni di storia, un fascino e una magia di fama mondiale, una città tra le più amate del pianeta. Venezia non è un posto da luna di miele, diceva Peggy Guggenheim, cittadina onoraria del Leone di San Marco, perché se ci vai te ne innamori e nel tuo cuore non resta posto per nient’altro. Ma Venezia sa anche regalare brutte sorprese. Chiedete, ad esempio, a quei turisti che tre anni fa, in un bar di Piazza San Marco, lasciarono 43 euro (ovvero una cinquantina di dollari) per due caffè e due bottigliette di minerale. O a quei quattro studenti giapponesi che, nello stesso periodo, si videro presentare un conto da 1143 euro per quattro bistecche, un corposo fritto di astici, due calici di vino e una bottiglia d’acqua. Per queste sorpresacce, Venezia finisce spesso sui giornali non solo italiani, come altre mete classiche del turismo, come Roma, più di Firenze. È una pubblicità che non fa bene alla città, al punto che quei quattro turisti giapponesi si videro arrivare un’offerta di rimborso di 1.100 euro (con soggiorno in hotel e motoscafo gratuiti) firmata dall’associazione dei commercianti veneziani.

Chi è stato almeno una volta a passeggiare tra le calli e i campielli della meravigliosa città lagunare, sa che deve aprire molto bene gli occhi prima di entrare in un ristorante. Andare a caso può essere pericoloso per il palato e per il portafoglio, come in altre capitali del turismo internazionale, forse di più. A Venezia però qualcuno ha capito che la città va difesa anche da certi eccessi, dai cattivi comportamenti che offrono ai giornali, su un piatto d’argento, la frequente occasione di sbeffeggiare una delle più belle mete turistiche del mondo. Circa un anno fa, ad esempio, è nata un’associazione che davvero mancava. Si chiama Venezia InVita e si batte per una Venezia migliore, qualitativa, accogliente, da vivere con calore e con gioia. Il primo passo dell’associazione si chiama ResTour. L’idea è intelligente e accattivante: in una lunga serie di weekend, 35 ristoranti veneziani preparano almeno un piatto seguendo un tema specifico: un pesce, un crostaceo, una verdura di stagione. È un modo per valorizzare e far conoscere la straordinaria ricchezza e varietà dei prodotti locali, di terra e di mare.

Il sito di Venezia inVita

L’Adriatico e la laguna continuano, nonostante tutto, a regalare miracoli: granchi e gamberetti rari e saporitissimi (le moeche, le schie) e poi canocchie, sarde, seppie, ombrine, ottimo pesce bianco, le celebri cozze di Pellestrina. Ogni pescato ha la sua stagione, così come le verdure: zucca, sedano, fagioli, peperoni. Ogni cuoco interpreta a suo modo gli ingredienti indicati. Con ricette più o meno tradizionali, più i meno innovative o fusion. L’iniziativa è partita da quasi un anno. Le prossime date sono il 21 e 22 gennaio, 4 e 5 febbraio, 11 e 12 marzo. Ultimo appuntamento l’8 e 9 aprile.

“ResTour sta avendo un buon successo – commenta Angelo Zamprotta, segretario di Venezia InVita – Ha suscitato interesse e attenzione grazie all’impegno dei ristoranti e dei cuochi coinvolti. E ci ha anche consentito di costruire una buona rete di rapporti con istituzioni, sponsor, protagonisti della vita culturale e associativa della città. Questo ci aiuterà anche nell’organizzazione di altre iniziative”.

In cantiere ci sono appuntamenti, incontri ed eventi a carattere sportivo, artistico e letterario. Con un tema comune: battersi per una Venezia che valorizzi fino in fondo, accanto alle testimonianze della sua straordinaria storia, anche la qualità dell’accoglienza, del suo territorio, della vita culturale, dello stare insieme in un contesto unico. “Troppo spesso – racconta Zamprotta – la città finisce sui giornali per motivi sbagliati. A volte vedo un certo accanimento nel raccontare problemi che esistono, ma che sono comuni a tante altre città”.

Gli chef e manager del ristorante da Rioba

Che i problemi esistano se ne sono accorti da tempo anche gli 83mila veneziani che ogni tanto scendono in piazza (anzi, in campo, come si dovrebbe dire da quelle parti) con cartelli e striscioni. Troppo cari gli affitti, troppo devastanti i turisti, troppe navi da crociera a un metro dalle gondole, troppo sporco nelle calli, troppi negozi tradizionali (o di prima necessità) chiusi per lasciare il posto a venditori di ninnoli e incresciosi souvenir.

Chef e manager del ristorante Chat qui rit

C’è anche una Venezia che vuole trasformare questo malessere in energia positiva, in  buone idee, in proposte concrete e costruttive. Piangersi addosso non basta e non serve, in Laguna come dappertutto. Dai ristoranti, con un’iniziativa piccola ma importante, è partito un messaggio nuovo, un invito al rispetto, alla convivialità, alla valorizzazione di ottimi prodotti locali.

Un angolo di Venezia al ristorante Luna Sentada (foto Alberto Bocchin)

Quando deciderò di tornare a Venezia, darò un’occhiata al sito di Venezia InVita, perché è fatto da veneziani che amano la loro città.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelo Zamprottacucina venezianaristoranti Veneziaturismo VeneziaVeneziaVenezia inVitaVenezia ristoranti
Previous Post

Come ti eludo il fisco: le strategie dei miliardari USA per non pagare le tasse

Next Post

Nella New York natalizia resta viva la tradizione della ghirlanda

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

byMauro Bassini
Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

Venezia inVita: l’iniziativa dei veneziani per difendere con più gusto la città più bella

byMauro Bassini

Latest News

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

byLa Voce di New York
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Nella New York natalizia resta viva la tradizione della ghirlanda

Nella New York natalizia resta viva la tradizione della ghirlanda

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In