Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
December 11, 2021
in
Cucina Italiana
December 11, 2021
0

C’erano una volta le guide gastronomiche temute, rispettate e assolutamente mai gratis

Ormai si premia la bassa cucina a basso costo e chi all'informazione sostituisce la pubblicità, più o meno occulta. Non si vuol pagare? Allora meglio il passaparola

Mauro BassinibyMauro Bassini
C’erano una volta le guide gastronomiche temute, rispettate e assolutamente mai gratis

Le prime due edizioni della Michelin Italia. Nel 1956 la guida selezionò solo ristoranti del centro-nord ("dalle Alpi a Siena")

Time: 3 mins read

Confesso. Sono un orfano delle guide. Ne sento la mancanza e il bisogno, perché le guide, quando sono ben fatte, mi divertono e mi sono utili. Ovviamente mi riferisco alle guide gastronomiche, perché le guide turistiche, bene o male, continuano a essere interessanti ed esaurienti. Perfino troppo, in certi voluminosi casi. Delle guide gastronomiche, purtroppo, non si può dire la stessa cosa. È così da anni, non solo in questi tempi in cui la pandemia rende tutto più difficile.

Prima di Natale, le nuove edizioni delle principali guide arrivano nelle librerie italiane (in altri paesi, come la Francia, i tempi di uscita sono diversi). Sfoglio quei grossi volumi freschi di stampa e cresce la delusione, come lo scorso anno, come l’anno ancora prima. Quasi mai le pochissime novità riguardano ristoranti dal prezzo accessibile, adatti a una famiglia normale. Sogno una guida che non si limiti a incensare i cuochi e i ristoranti che più o meno tutti conoscono, a distribuire mezzi voti in più o in meno. Mi piacerebbe trovare un indirizzo sorprendente, magari sconosciuto, anche uno solo. Il migliore ristorante aperto negli ultimi cinque anni nella mia città non ha ancora fatto capolino sulla Michelin e nemmeno sulle sue concorrenti. È come se una fitta nebbia bloccasse le antenne, impedisse ogni scoperta, disinnescasse ogni curiosità.

Certo, i tempi non aiutano. La concorrenza del web e della sua mediocre informazione gratuita ha prodotto danni vistosi. Tripadvisor non sarà il massimo dell’autorevolezza e dell’attendibilità, ma è gratis. Gratis è la parola magica del nuovo millennio, il millennio che premia la bassa cucina a basso costo e che all’informazione sostituisce la pubblicità, più o meno occulta. Come i giornali di carta, le guide di carta costano, quando sono fatte bene. E certi costi non li regge più nessuno. Ma tagliando le spese la qualità crolla e con lei crollano i motivi per acquistare giornali e guide. Così, le tirature di centinaia di migliaia di copie che in Italia erano la norma di fine secolo, sono un amaro ricordo per tanti giornali e per tante guide.

Le guide ai ristoranti dell’Espresso

Penso con rimpianto alla guida dei ristoranti dell‘Espresso che il grande critico Edoardo Raspelli dirigeva 25 anni fa. Ricordo la sua originalità, la serietà e l’efficacia. Raspelli sapeva anche essere spietato. Di un ristorante scrisse: “Faceva i tortellini più piccoli e più buoni del mondo. Sono rimasti i più piccoli”. In quattro righe massacrava i ristoranti dei traghetti che facevano la spola tra Livorno e la Sardegna. Giudizi a volte terribili. Ma il turista che stava per salire su quel traghetto veniva a sapere che l’idea di portare con sé un buon panino non era poi così stupida. Sfoglio le guide appena uscite e non trovo altrettanta freschezza e sincerità. I tempi sono cambiati e forse i ristoranti sono mediamente migliorati. Non altrettanto le guide che, ovviamente, vendono sempre meno (anche se questa è solo una sensazione, diffusa tra i librai e i lettori, poiché pochi segreti in Italia sono custoditi meglio delle vere cifre di vendita del settore).

Chi scrive e vende guide dovrebbe cominciare a porsi qualche domanda e probabilmente lo sta facendo da tempo. Prendiamo ad esempio la Michelin che, nonostante evidenti difficoltà e frequenti critiche, resta la guida più celebre e più temuta (soprattutto dai cuochi e dai ristoratori). La stella Michelin è ancora un importante traguardo che pesa (molto) anche sui fatturati. Sono belle e sincere le lacrime di commozione dei giovani cuochi neo-stellati che ogni anno calcano il palcoscenico della cerimonia di presentazione della mitica ‘Rossa’. Però. Siamo sicuri che il poderoso esercito di ispettori che giudicano migliaia di ristoranti sia davvero così poderoso? Siamo sicuri del contrario. E siamo certi che la regola dell’anonimato sia così ferrea e rispettata? Qualche ristoratore ignorato dalla guida sparge veleni e falsità: “Per esserci basta pagare”.

Non è vero, ne sono profondamente convinto. Ma resto male quando il proprietario di un locale, da sempre citato dalla Rossa, mi confida: “L’ispettore Michelin? È bravo e simpatico, ma non si fa vedere da due anni”. La fiducia non aumenta quando si legge che uno storico ex direttore della Michelin Italia, dopo l’addio alla guida in cui ha lavorato per 35 anni, ha aperto un servizio di consulenza per ristoratori. Come dire: non hai la stella Michelin? Ti insegno come ottenerla. Qualcosa non quadra, anche se l’interessato, intervistato, negò energicamente ogni conflitto d’interessi: “Sono due mestieri completamente diversi”.

Così, anno dopo anno, le guide convincono sempre meno. Non usciranno da una crisi irreversibile se non riusciranno a ritrovare freschezza, originalità, sincerità, tempestività. Impresa ardua. Nel frattempo, i locali più interessanti e meno famosi non li scopriremo sfogliando le bibbie della critica gastronomica, ma continuando ad ascoltare amici e conoscenti che da anni, come noi, cercano indirizzi di qualità. Si chiama passaparola e ha una magica prerogativa: è gratis.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: gastronomiaguida Michelinguide gastronomicheristoranti italiani
Previous Post

Rialzo dei prezzi al consumo mette a prova i controlli sull’inflazione delle autorità

Next Post

Il Premio Nobel per la Pace? Solo alla memoria per evitare la farsa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

Dieci anni senza Lucio Dalla: viaggio nei ristoranti delle sue infinite notti a Bologna

byMauro Bassini
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

La pandemia sta uccidendo i ristoranti: che fare? Le buone idee non mancano

byMauro Bassini

Latest News

Per le vittime dell’ISIL in Iraq, la giustizia Onu arriva con la digitalizzazione

Per le vittime dell’ISIL in Iraq, la giustizia Onu arriva con la digitalizzazione

bySimone d'Altavilla
Guterres in Somalia: aiutare i somali, vittime senza colpe del cambiamento climatico

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU esprime preoccupazione per la Somalia

byLa Voce di New York

New York

Guterres guarda New York immersa nel fumo: “Facciamo pace con la natura”

Guterres guarda New York immersa nel fumo: “Facciamo pace con la natura”

byLa Voce di New York
La governatrice Hochul: “Newyorkesi state in casa. Questa è un’emergenza”

La governatrice Hochul: “Newyorkesi state in casa. Questa è un’emergenza”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Massacro spaventoso in Etiopia, l’ONU chiede indagini per crimini di guerra

Il Premio Nobel per la Pace? Solo alla memoria per evitare la farsa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?