Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 12, 2019
in
Spettacolo
June 12, 2019
0

Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese

Al dibattito moderato da Antonio Monda, i registi italiani partecipanti alla rassegna del Lincoln Center hanno discusso di aiuti pubblici al cinema

Elio SofiabyElio Sofia
Time: 4 mins read
Antonio Monda introduce i registi (Foto Renato Zacchia)

Si è tenuta venerdì scorso, presso Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, la tradizionale Round Table sul cinema italiano, promossa e organizzata all’interno della manifestazione Open Roads che ha portato il meglio del nuovo cinema italiano qui a New York dal 6 al 12 giugno; manifestazione organizzata dalla Film Society at Lincoln Center con Istituto Luce Cinecittà che ha proposto ogni giorno una selezione delle migliori pellicole cinematografiche di produzione italiana.

Laura Luchetti (Foto Elio Sofia)

A fare gli onori di casa è stato Antonio Monda, tra i co fondatori e curatori della rassegna Open Roads giunta quest’anno all’edizione 19. Il ricco parter di ospiti era composto da Federico Bondi, regista del film Dafne, presentato fuori concorso al Festival di Berlino e già vincitore di un Nastro d’Argento speciale; Fabrizio Corallo regista del documentario Sono Gassman sul grande attore Vittorio Gassman; Ciro D’Emilio regista di If Life Gives You Lemons (Un giorno all’improvviso) sul rapporto complesso di una madre, la bravissima Anna Foglietta, con il giovane figlio; Edoardo De Angelis con il toccante The Vice of hope (Il vizio della speranza); Agostino Ferrante con il “film in smartphone” Selfie; Claudio Giovannesi con il film Piranhas, vincitore dell’orso d’argento al Festival del cinema di Berlino e tratto dal libro di Roberto Saviano La paranza dei bambini; Laura Luchetti unica regista donna tra i tanti autori con il film Twin Flower (Fiore gemello); Mario Martone per l’ottimo lavoro in costume di Capri – Revolution; Valerio Mastandrea nella doppia veste di regista del film Laughing e di attore per il film di Valeria Golino Euforia; e infine Valerio Mieli che dopo il successo di Dieci Inverni è tornato con un altro film molto bello dal titolo Remember? (Ricordi?). 

Da sin. Caludio Giovannesi, Laura Luchetti, Edoardo De Angelis, Valerio Mieli (Foto Renato Zacchia)

Al dibattito non ha partecipato il regista Beniamino Barrese, arrivato pochi giorno dopo a New York per presentare la sua opera prima “La scomparsa di mia madre”. 

Ciro D’Emlio (Foto Elio Sofia)

La round table ha dato modo di presentare i film di Open Roads e di confrontarsi sulla situazione del cinema in Italia e lo stato delle politiche culturali nel nostro paese. Un quadro che presenta una situazione molto grave a detta di tutti i presenti per la scarsa considerazione data alle politiche culturali in termini di investimenti, organizzazione e prospettiva anche se ad onor del vero tutti i film proposti ad eccezion fatta del film Selfie di Agostino Ferrante, hanno comunque tutti beneficiato dei contributi ministeriali e delle varie film commision italiane.

Fabrizio Corallo e Mario Martone (Foto Renato Zacchia)

Una necessità quella di tenere forte l’attenzione sul problema culturale in Italia molto sentita dai registi italiani che hanno accusato i governi italiani precedenti e le loro politiche sociali; situazione che sembra rivivere nei giorni attuali, a detta loro, un significativo peggioramento. In un certo qual modo i film presentati sono figli del disagio culturale che la società italiana vive, ma che, allargando ancor di più il campo d’azione, diventano problemi della società in generale anche di quelle cosiddette più avanzate. Si parla tanto di cinema italiano d’autore in crisi, ma vedendo la qualità dei film proposti  e i premi o le partecipazioni ad importanti festival, non si può che concludere dicendo che il cinema italiano è quanto mai vivo e vegeto; quello che forse manca davvero è l’educazione del gusto dello spettatore ad un certo tipo di prodotto di “intrattenimento”; un maggiore sforzo dovrebbe essere fatto da parte dei distributori e da parte della politica nella riorganizzazione della promozione cinematografica di qualità.

I registi italiani alla NYU durante il dibattito moderato da Antonio Monda (Foto di Renato Zacchia)

Tornando a parlare di cinema e meno di politica la serata si è conclusa con l’indicazione da parte dei registi italiani dei film o registi americani di riferimento e dei film italiani preferiti: su tutti il regista americano che ha raccolto i maggiori consensi tra gli autori presenti è stato forse il regista meno americano e più italiano di tutti, Martin Scorsese che ha segnato con il suo tratto cinematografico la formazione di tanti dei registi accorsi a questa bellissima edizione di Open Roads 2019.

Share on FacebookShare on Twitter
Elio Sofia

Elio Sofia

DELLO STESSO AUTORE

Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

Federico Tamburini, il cinema e quel coronavirus che non spegnerà i sogni a NY

byElio Sofia
Extraordinary Aliens: recitare la voglia e la passione di voler vivere a New York

Extraordinary Aliens: recitare la voglia e la passione di voler vivere a New York

byElio Sofia

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MondaCasa Italiana NYUCasa Italiana Zerilli-MarimòCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUcinema italianomartin scorseseOpen RoadsOpen Roads 2019registi italiani
Previous Post

Former President of Liberia, Madame Ellen Johnson Sirleaf, Caught Lying at the UN?

Next Post

Alla Casa Italiana NYU il Festival Verdi di Parma si mostra a New York

DELLO STESSO AUTORE

Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese

Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese

byElio Sofia
Giovannesi e i ragazzi di “Piranhas”: guardateli e sarete parte della banda

Giovannesi e i ragazzi di “Piranhas”: guardateli e sarete parte della banda

byElio Sofia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Alla Casa Italiana NYU il Festival Verdi di Parma si mostra a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?