Il Women Italian Cinema - An Inclusive Project sarà ospite della Casa italiana Zerilli-Marimò della NYU
Read more“Questo magnifico miracolo della lettura che è la comunicazione nel cuore della solitudine”. Inizia così, citando Marcel Proust, il webinar “L’arte delle lettura e lo studiolo di Urbino”, condotto dalla professoressa Lina Bolzoni. Organizzato dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, l’incontro si...
Read moreAs many know… Montessori did become a fascist at one point. “I think of her as a pragmatist,” said Moretti. She took advantage of her surroundings opportunistically and, when she could no longer develop her educational systems within the fascist...
Read moreImportanti iniziative in onore di Dante Alighieri, in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, nella Casa Italiana Zerilli-Marimò, sede degli studi di Italiano e centro per la promozione della cultura italiana della New York University. È online...
Read moreL’arte ha sempre qualcosa di magico. In fondo nessuno più dell’artista sa fare quello che era il sogno dei grandi alchimisti: trasformare il mondo, modificare la materia, mutare il piombo in oro. Basterebbe guardare i grandi quadri del Rinascimento per...
Read moreFranco Battiato cominciò dicendomi che, ovviamente, non avrebbe cantato, e me lo aspettavo. Quando gli chiesi cosa pensava della selezione di suoi brani che avremmo preparato mi rispose secco che non gli piaceva ascoltare la sua voce registrata e che...
Read moreLa direttrice del Kairos Italy Theater, Laura Caparrotti ha intervistato lo sceneggiatore Frank J. Avella e la storica Marcella Bencivenni. Accompagnati dalle letture teatrali degli attori: Giacomo Rocchini e Mario Merone
Read moreAlla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University, il confronto genera sempre discussioni interessanti. Questa volta, durante la serie video on line settimanale “Tutti a Casa”, il tema toccato è stata la “violenza”, quella perpetrata in centinaia di anni...
Read moreLa Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University presenterà il 22 ottobre alle 5pm un episodio di "Tutti a Casa" dedicato a “It Can’t Happen Here” con Laura Caparrotti, direttrice artistica di KIT, e Motl Didner del National Yiddish Theater...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017