Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 14, 2017
in
Arte e Design
January 14, 2017
0

Arte dal sottosuolo: passeggiando nella Q subway

Inaugurate le fermate della metropolitana Q. Arte e design nei sotterranei della metropoli

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
q-subway-arte

Foto: Lucia Daiana Voiculescu

Time: 3 mins read

Mentre Christo sul Lago d’Iseo insegnava al pubblico ad apprezzare l’arte camminando sull’acqua, un gruppo di anonimi e probabilmente inconsapevoli suoi proseliti a Manhattan lavorava per dar modo alla gente di scoprire l’arte camminando sotto terra. E’ così che il primo dell’anno 2017, quella che da decenni veniva promessa alla cittadinanza come una nuova linea della metropolitana, la linea Q, si è inaugurata come una specie di metromuseo dove la gente (come sul lago, dove la bellezza è offerta in ultima analisi dal contorno) si diverte estasiata dalle immagini sulle mura.

Quando si sbarca dall’ascensore o dalla scala mobile (le scale normali non esistono qui) nella stazione principale, situata sotto la Seconda Avenue all’altezza della 86ª strada, si è subito assaliti da un immenso ritratto di Philip Glass – il grande musicista newyorchese – realizzato da Chuck Close con quella sua inesplicabile tecnica per cui non si sa se il personaggio viene verso di voi o va via; un’ immagine insieme trovata e persa.

q-subway-arte

Ma è solo uno di dieci immensi ritratti di famosi artisti americani che ti accompagnano verso il treno; altri, per fare gli esempi più noti, sono l’afro-americana pittrice Kara Walker e il brookliniano pittore Alex Katz.

Una fermata più a nord, alla 96ª strada, tutte le pareti sono coperte da una sfilata di 4.300 mattonelle di ceramica con disegni astratti evocanti i detriti della vita moderna: pezzi di carta, foglie d’albero, frammenti di mobili, che sembrano trascinati da un vento esistenziale. Autrice è la sino-bostoniana Sarah Sze, lanciata dalla biennale di Venezia del 2013, una delle celebrità dell’arte mondiale.

q-subway-arteNella stazione inferiore della linea Q (72ª strada) si susseguono invece sui muri figure umane in mosaico di vetro di dimensioni naturali create in serie con il titolo Perfect Strangers, ossia “perfetti sconosciuti” dal fotografo-pittore brasiliano Vik Muniz. Rappresentano il fiume di gente di ogni razza, sesso, classe e età, come quello che 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 della settimana scorre per la sterminata subway newyorchese. Sono uomini (tra cui due gay che si tengono per mano)donne e bambini con pacchi, cani, palloncini e biciclette, figure così vivide e naturali che quasi le scambi per passeggeri(cosi veri che prendono vita). La folla ne è affascinata e in ogni istante sono decine quelli che, armati di telefonini, si arrestano per fotografare queste figure o per mettersele accanto in un selfie.

Ma poi in tutte queste stazioni, mura, volte, pareti, scale mobili c’è un’altra festa; dappertutto danzano le piccole sfere colorate con sopra le lettere dell’alfabeto, icone famose della sotterranea (le lettere indicano le linee), create attorno al 1965 dalla coppia di designer italiani Massimo e Lella Vignelli, lui scomparso nel 2014; immagini tanto ammirate che ne scaturì mesi fa a New York una mostra collettiva d’“arte delle palline”. Ah, nostra povera Lella, tu sei andata a raggiungere Massimo solo pochi giorni prima che si aprisse questo sotterraneo metromuseo, rinnovata celebrazione dell’opera di voi due nell’ambiente di luminose, nuove stazioni dalla slanciata architettura. Una festa che è stata anche un gesto di commemorazione di questa ultracentenearia, sterminata, ammirata, amata e odiata metropolitana di New York.

q-subway-arte

Noterella storica: la zona di Manhattan servita dalla nuova linea è la stessa su cui scorreva un tempo la “El” o ferrovia sopraelevata, squassata nel 1932 dal pugno di King Kong, abbattuta poi nel 1956 per facilitare il traffico.

Se siete o quando arriverete a New York, andrete indubbiamente a visitare queste nuove fermate della metro, ma se, come me, desiderate anche commemorare i due Vignelli, non dovrete che prendere lì il treno della Q in direzione sud e scendere dopo poche fermate alla 57ª strada. Continuando a piedi per quattro isolati, poi voltando a sinistra vi trovate al MoMA; lì le vetrine della sezione design offrono una buona selezione delle opere di Massimo e Lella.

q-subway-arte

Se poi riprenderete, sempre verso sud, la Q restandoci per tutta la sua lunga corsa e scenderete all’ultima fermata, vi troverete in riva al mare nella penisoletta di Coney Island e tra i resti di un famoso Luna Park dei primi Anni Trenta. In quell’aria carnevalesca e ridanciana aleggia tuttora un bagaglio di ricordi evocanti, quando l’incubo Trump era impensabile ancora, anni memorabili del grande passato di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: 2017Linea QMassimo VignelliMetropolitanaNew YorkSecond Avenuesubway
Previous Post

L’ONU, la Libia e quel suol di terrore per l’Italia

Next Post

10 musicisti di New York da tenere d’occhio nel 2017

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
musica-new-york-2017

10 musicisti di New York da tenere d’occhio nel 2017

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?