President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
October 9, 2019
in Arte e Design
October 9, 2019
0

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

Da Sotheby's in vendita un disegno preparatorio di Mantegna; al Met acquaforte rinascimentale, a Ellis Island la statua fiorentina "gemella" di Lady Liberty

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

Il disegno preparatorio del Mantegna che sarà messo all'asta (Image courtesy of Sotheby's)

Time: 3 mins read

L’arrivo dell’autunno anziché calmare ha accentuato la fantasmagoria delle offerte sul mercato dell’arte americano, senza perdere l’eco d’italianità impressogli dalle celebrazioni leonardesche. La novità in senso assoluto è infatti il recupero, e annunciata vendita, di un disegno di Andrea Mantegna (1431-1506), avvenimento di portata storica dato che di una ventina di disegni di questo supremo maestro ne rimangono in mano privata soltanto due (incluso questo). Si tratta inoltre dell’unico disegno preparatorio esistente di una delle opere più famose di Mantegna, il “Trionfo di Cesare”, nove monumentali dipinti conservati nella galleria reale britannica di Hampton Court da quando re Carlo I li acquistò nel 1629 direttamente dalla famiglia che fu la principale patrona del pittore, i Gonzaga di Mantova.

Dico subito che la comparsa di quest’opera sul mercato commerciale  costituisce un’occasione unica per lo stato italiano che si preoccupa ferocemente di conservare a sé il proprio patrimonio culturale, di assicurarsene una testimonianza importante, semplicemente comprandola con giusta spesa. Tracciato a inchiostro su carta, il disegno pertiene al secondo dei nove dipinti, raffigurante i vessilliferi e gli attrezzi d’assedio esibiti nel corteo. A partire dal 1885 era stato riconosciuto come opera preparatoria, ma era stato poi dimenticato del tutto. Esposto nella recente mostra su Mantegna e Bellini alla National Gallery di Londra e alla Gemälde Galerie di Berlino ha causato furore tra gli esperti per la sua estrema rarità. Ma solamente adesso, ad opera della direttrice del reparto scientifico della galleria d’aste Sotheby’s Cristiana Romalli, è stato identificato come sicuramente del pittore e anzi uno dei più classici del suo stile.

Sottoposto per la prima volta ad analisi a radiografia infrarossa, ha rivelato sotto il principale personaggio (a sinistra) altre figure genuflesse e poi cancellate secondo pentimenti caratteristici del maestro, e che ne confermano definitivamente l’autenticità. Dopo essere stato per alcuni giorni in mostra nel mese di ottobre alla Sotheby’s di New York, il disegno – esempio della vigoria, della composizione e soprattutto della sapienza prospettica tipiche del maestro – è stato esposto per qualche settimana nelle filiali della casa a Los Angeles, San Francisco e Londra, per ritornare alla fine di novembre a New York ed esservi messo in vendita il 29 gennaio. La Sotheby’s prevede di realizzare un minimo di 12 milioni di dollari.

Daniel Hopfer (German, 1471–1536). Death and the Devil Surprising two Women, ca. 1500–1510.

Di non minore interesse e risonanza è la prossima apertura al Museo Metropolitan di “The Renaissance of Etching” quella che è forse la prima mostra mai tenuta sul trapasso dell’incisione all’acquaforte da tecnica riservata unicamente all’ornamentazione a intaglio delle corazze militari, cioè ad un impiego molto limitato e per una classe ristretta, a tecnica per il disegno su carta, con il che essa assumeva un carattere ben più generale, con effetto rivoluzionario, ampliando gli orizzonti dell’intera comunità umana (colta o anche analfabeta). L’acquaforte differisce dalla semplice stampa perché l’ intaglio é creato  sul metallo della lastra stampante non direttamente ma per mezzo di un acido corrosivo,  trattenendovi poi l’inchiostro o il pigmento del colore per trasferirli sulla carta al momento dell’impressione. La mostra, la prima ad esibire esaurientemente l’arte della stampa sotto questo profilo, espone le opere dei suoi primi praticanti, dal Parmigianino a Bruegel il Vecchio e a Dürer.  Apre il 23 ottobre e rimarrà fino al 20 gennaio 2020.

Ma la più attesa, nel quadro di questa stagione americano- italiana, delle presentazioni  è la replica di una statua eretta alla metà dell’Ottocento dall’artista viterbese-fiorentino Pio Fedi (1816-1892) nella Basilica di Santa Croce a Firenze, a cui s’ispirò lo scultore francese Frédéric Bartholdi per la celeberrima “Statua della Libertà” donata dalla Francia agli Stati Uniti, e che da quasi due secoli saluta i viaggiatori in arrivo nella baia di New York. Questa creazione, che viene adesso esposta, per la prima volta nella storia, nel Museum of Immigration che sorge a Ellis Island, s’intitola “Libertà della Poesia” e fu a suo tempo immaginata da Fedi per celebrare la liberazione degli uomini dalla schiavitù; Bartholdi ne vide gli abbozzi preparatori mentre visitava lo studio dello scultore italiano, e la somiglianza delle due opere, fino al capo cinto di raggi, è straordinaria. L’esposizione, che prelude a un gemellaggio permanente tra l’Opera di Santa Croce e il Museum of Immigration, sarà presentata con una conferenza stampa al Consolato Generale italiano nella sua bella sede di Park Avenue, e verrà inaugurata venerdì 11 ottobre, per rimanere aperta fino al 26 aprile 2020.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte rinascimentaleEllis Island MuseumincisioniLady LibertyMantegnaMetropolitan MuseumMuseum of ImmigrationPio FediRinascimentoSotheby'sStatua della Libertà
Previous Post

Lampedusa, dalle acque circonfusa: uno scrigno d’orrori e autentica meraviglia

Next Post

La Terra in pericolo e le colpe di una generazione da prendere a schiaffi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York
Mosca convoca l’ambasciatore Gb dopo le parole di Johnson

Mosca convoca l’ambasciatore Gb dopo le parole di Johnson

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Climate Action Summit ONU: Greta si arrabbia e non perdona. Trump si affaccia

La Terra in pericolo e le colpe di una generazione da prendere a schiaffi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In