Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
May 17, 2022
in Cronaca italiana
May 17, 2022
0

Falcone e Borsellino, la storia e la memoria collettiva

A trent’anni dalle stragi, nuove forme di testimonianza per ricordare quelle vite e tramandarne l’insegnamento

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Falcone e Borsellino, la storia e la memoria collettiva

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - ANSA

Time: 5 mins read

Il luogo è suggestivo e insolito. In un cantiere abbandonato di Carini, un tempo scelto dai nobili palermitani per la villeggiatura, è il profumo inconfondibile delle arance siciliane a creare l’atmosfera giusta e ad accompagnare l’incontro, che è ricordo dolente, rievocazione, riflessione. La tragedia, nel suo impeto, è lontana.

Dal mondo dell’al di là, sono richiamate qui le anime dei giudici Falcone e Borsellino, con le loro mogli, e c’è pure il pentito di mafia Tommaso Buscetta. Un espediente letterario “leggero” per entrare con delicatezza e rispetto nelle loro vite, e in una delle fasi più cruciali della lotta alla mafia in Italia.

La vita pubblica e quella privata si mescolano nello spettacolo “Nel tempo che ci resta” messo in scena a maggio in vari teatri romagnoli dall’autore argentino César Brie.

Ricorre quest’anno il trentennale delle stragi di Capaci (23 giugno ’92) e via d’Amelio (19 luglio ’92): la cronaca, sedimentata nel tempo trascorso, diventa poesia, è ora raccontata in forme diverse dagli atti di inchiesta, i saggi, le testimonianze dirette. La tragedia si trasforma in elegia, in epica.

falcone capaci
Strage di Capaci – ANSA

Opere artistiche a sfondo storico sono sempre esistite. Ma certo fa effetto vedere così tanti lavori teatrali, spettacoli, opere e balletti, dedicati alle stragi in cui trovarono la morte Falcone e Borsellino, con Francesca Morvillo e gli uomini delle scorte; ferite che, nonostante il tempo, mostrano ancora tracce nel tessuto sociale e sul corpo della giustizia italiana. Proprio per questo, l’intento non è affatto retorico o commemorativo. Prevale uno scopo diverso. 

La regista Emanuela Giordano, a cui si deve la ricerca di una sinergia tra l’opera e il balletto nello spettacolo “L’eredità dei giusti” in giro per l’Italia (da Torino a Milano a Palermo), ammonisce che Falcone e Borsellino devono diventare «uno stimolo costante per non arrenderci a tutto quello che degrada e umilia il nostro bellissimo Paese». La lingua prescelta per farlo è quella della musica, del canto e delle parole recitate, per scavare nella memoria e rivelare lo sgomento provato di fronte all’attacco sanguinoso allo Stato.

Su un muro di Vietri di Potenza è stata riprodotta la celebre immagine che raffigura i due magistrati sorridenti mentre si scambiano qualche parola, scattata dal fotografo Tony Gentile. L’opera è stata realizzata dall’artista di strada Antonino Perrotta nell’ambito del progetto “I muri della legalità” del festival itinerante d’arte urbana “Osa Around”. Quell’immagine ha un valore simbolico inestimabile, è memoria della reazione ferma ma anche serena alle logiche mafiose.

Il suo trasformarsi in altro, diventare parte di un edificio di strada, non è solo rigenerazione dell’arte pubblica contemporanea, valorizzazione di un luogo. Apre un dialogo tra la storia e l’architettura, getta un ponte tra le vicende tragiche degli uomini di un paese in guerra e le sorti di un territorio, suggerisce uno sforzo collettivo per la rinascita. Suona già dal titolo “Siamo vivi” l’auspicio e l’ammonimento per il futuro.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – ANSA

Luciano Violante ha scritto un testo teatrale dedicato alla controversa figura mitologica di Medea, in scena in un luogo iconico come la Chiesa di San Domenico a Palermo dove riposano le spoglie di Falcone. Un tempio è la scenografia ideale per ricordare quello che le persone morte sono state da vive e ciò che hanno fatto per il loro Paese, dove poter ascoltare meglio parole così antiche che oggi hanno la tessitura musicale del Requiem di Verdi, molto amato proprio dal magistrato.

Singolare è la scelta di questo mito per rendere omaggio a chi ha perso la vita nella lotta alla mafia. Personaggio complesso e senza tempo, colpevole del più efferato delitto, l’uccisione dei figli, non va dimenticato – sembra voler dire Violante – che lo fece per sottrarre costoro ad un destino peggiore, la schiavitù del padre Giasone.

Nella riscrittura, è anche madre dolorosa e pentita, dopo aver promesso inutilmente d’essere «nella quiete, una leonessa»; nei giorni della guerra, «un serpente piumato per stritolare i nemici». Con un balzo nel vuoto, il personaggio euripideo è ricollegato audacemente alle stragi di mafia: testimone in fuga, straniera in patria, nella sua lotta contro la schiavitù è emblema del riscatto di tutte le vittime del male, anche degli assassinati di mafia. 

Giovanni Falcone è anche protagonista di un’opera lirica in scena a Trento, “Falcone, il tempo sospeso del volo” di Nicola Sani. Libretto e partitura ripercorrono con strumenti musicali, cantanti, attori, e un coro femminile, la vicenda umana e professionale del magistrato. Il lavoro muove da un’idea di Falcone come «eroe verdiano, un eroe vicino agli ultimi, con una grande intensità etica». Ma il risultato, non solo sonoro per gli strumenti e il coro, è molto “sinfonico”.

L’opera dà voce al singolo e alla collettività, rappresentata emblematicamente dalla figura di Francesca Morvillo, che è cantante e coro fuori scena, espressione della società, della condivisione dei valori offesi. Siamo tutti presenti su quel palco, a impersonare il bisogno di giustizia. Lo spazio del teatro si trasforma, esplode in un atto di compartecipazione civile. 

Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo – ANSA/MIKE PALAZZOTTO

La trama di tanti lavori riflette una preoccupazione costante. Mantenere vivo il ricordo di due figure esemplari nella lotta secolare alla mafia, tramandarlo alle nuove generazioni, fare in modo che non si disperda l’insegnamento.

L’importanza di sviluppare tra i giovani il senso della legalità e il valore dell’impegno per la giustizia era segnalato da Paolo Borsellino nel profetico discorso tenuto il 25 giugno 1992 nella biblioteca di Palermo in ricordo dell’amico Giovanni: «il primo problema da risolvere nella nostra bellissima e disgraziata terra» è la necessità di «un movimento culturale e morale che coinvolga tutti, specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e della complicità».

Un invito raccolto dal teatro marionettistico siciliano di Palermo, sotto la guida del “maniante” Angelo Sicilia, che ha deciso di mettere in scena, per i ragazzi della scuola primaria, addirittura un’opera dei pupi in versione antimafia. L’impegno di passare la storia dei due eroi ai più giovani spettatori è sviluppato con il linguaggio semplice ed immediato dei pupi di tradizione siciliana, trova nuova espressione, adatta al momento e agli ascoltatori.

Il conteggio inesorabile degli anni – sono trenta dunque da quel tragico giugno 1992 – ci mette di fronte alla durezza di una constatazione. Siamo qui a ricordare la tragedia, ma molti allora non c’erano, o erano troppo giovani. Il ricordo è inesistente o è messo a dura prova.

Come, allora, quella storia rimane parte essenziale della memoria collettiva? Soprattutto, come può accadere che il ricordo abbia il senso etimologico della parola, che è “rimettere nel cuore” una vicenda così importante per la convivenza civile? 

La storia, oltre i suoi propri mezzi che continuano ad operare, sembra ora affidarsi all’ampio bagaglio delle arti, che di per sé ha un carattere “anfibio”. Offre ampiezza di strumenti, varietà di soluzioni, contaminazioni tra discipline differenti ed esiti innovativi. Riesce a parlare alle persone, restituendo loro qualcosa di familiare, di non separato.

Una panoramica del luogo della strage di via D’Amelio, il 19 luglio 1992 – GIOSUE’ MANIACI/ANSA

Il dolore di quei giorni si redime, alleggerisce la sua pesantezza, genera risorse. L’angoscia provata quando il Paese vedeva cadere gli uomini migliori diventa poesia e canto. Immagini nuove, parole mai sentite, evocazioni e suggestioni sono il modo attuale attraverso cui si materializza l’idea del teatro come vita nuova. 

Si può tornare a percepire ciò che il tempo rischia di far diventare invisibile. Nulla di quanto è importante infatti può rimanere invisibile e perdersi nel tempo. Rimane un mondo necessario, che cerca nuove possibilità per essere scoperto e valorizzato. L’eredità dei giusti trova sempre la sua strada per affermarsi. È ingombrante, complicata, ammonisce e insieme consola. 

Costringe a sapere che contro l’ingiustizia si può sempre dire di no, si può lottare e vincere. Anche se il costo è molto alto. Per questo, ogni volta che ricordiamo quei giusti, è come provare una scossa. Non giratevi dall’altra parte. Non abbassate lo sguardo.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: bombeCapacicosa nostraGiovanni FalconemafiamagistratiPaolo BorsellinoSiciliastrage di via D'Ameliostragi
Previous Post

Nonostante la legge statale, l’omicida di Buffalo si era comprato il fucile

Next Post

Russia: ENI Opens Two Gazprom Bank Accounts to Pay for Gas 

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gas: Eni, pagherà in euro; apre 2 conti in Russia

Russia: ENI Opens Two Gazprom Bank Accounts to Pay for Gas 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?