President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 11, 2017
in
Arte e Design
May 11, 2017
0

Arte e politica a Park Avenue

Xavier Salomon e Ronald Lauder in conversazione al Consolato italiano di New York

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Arte e politica a Park Avenue

Giovanni Paolo Pannini, Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (1749)

Time: 3 mins read

Arte e politica: è un connubio che c’è sempre stato, ma che in questo momento a New York, per un insieme di ricorrenze, avvenimenti, speranze e passioni di vario tipo, sembra acquistare una tinta particolare. E’ così per esempio che all’Istituto di Cultura Italiano, una palazzina nella luminosa Park Avenue, si è inaugurata una mostra di pittura europea intitolata: European Art at the Time of the Treaties of Rome, cioè correnti d’arte europee al tempo dei trattati di Roma. Trattati da cui, come tutti sanno, è poi scaturita l’Unione Europea. Forse che trovare questa chiave espositiva ha qualche cosa a che fare con la paurosa minaccia che, nelle elezioni francesi e dopo il Brexit britannico, pesava sul futuro della favoleggiata unione tra gli stati uniti europei? Se qualcuno lo ha pensato, aveva perfettamente ragione, e rimane solo da congratularsi con le autorità italiane per aver previsto – ovviamente da varie settimane – e realizzato quest’ordine di marcia estetico verso il nuovo ordine europeo.

Ma ugualmente significativo era, nella stessa Park Avenue, anzi nello stesso isolato di Park Avenue, dove ha anche sede il Consolato Generale d’Italia, uno straordinario avvenimento; tanto straordinario, che l’ambasciatore d’Italia a Washington, Armando Varicchio, ha ritenuto di scomodarsi per venire a New York e parteciparvi di persona. Si trattava di una conversazione organizzata dal console generale d’Italia Francesco Genuardi tra il conservatore capo della Frick Collection,  Xavier Salomon, e Ronald Lauder, direttore e proprietario della Neue Galerie,  uno dei principali musei newyorchesi, sul tema: Arte italiana, bellezza e collezionismo, con il sottotitolo New York loves Italy.

Xavier Salomon arte e politica
Xavier Salomon, conservatore capo della Frick Collection

Veramente, che New York ami l’Italia e  viceversa non c’era neanche bisogno di dirlo, ma questa volta si trattava di un amore particolare e inatteso, quello tra uno dei più grandi collezionisti del mondo, famoso per la sua sterminata e affascinante collezione di arte centro-europea, Lauder, e l’arte italiana di ogni tempo, a cui lo stesso Lauder ha da qualche tempo deciso di estendere le sue raccolte, senza trascurare il design italiano per cui Lauder ha espresso immensa ammirazione, e che nelle sue collezioni è già rappresentato da Gio Ponti. Interessante anche la partecipazione di Salomon, un giovanotto che nonostante il nome esotico è in realtà nato e si è formato a Roma, e che, seppure di famiglia e nazionalità inglese, ha un mese fa ripreso la cittadinanza italiana.

Da parte di ambedue gli interlocutori, insomma, una specie di cosmopolitismo militante, che nelle rischiose circostanze attraversate proprio in questi giorni dall’Europa aveva un preciso bisogno di essere manifestato. Lauder, nella sua conversazione, ha ricordato di come egli abbia cominciato a collezionare a tredici anni, acquistando con i suoi risparmi di ragazzo un quadro di un certo Egon Schiele, allora sconosciuto ai più; ha parlato di come a suo parere un giovane debba incominciare una collezione d’arte; ha raccontato le famose vicende del suo quadro La donna d’oro. di Klimt, che ha anche fatto oggetto di un film. Ma il momento particolare è giunto quando chi scrive gli ha chiesto se anche per lui la prospettiva dell’Unione europea sia d’ordine non solo politico ma anche artistico. Ci ha pensato un po’, poi ha risposto  che  la vitalità europea avrà bisogno di esprimersi in tutti i modi, e che il “Brexit” britannico è stato “una vergogna”.

Ronald Lauder arte e politica
Ronald Lauder, direttore della Neue Galerie

Ma il sottofondo politico della serata ha avuto anche un’altra espressione emozionante. Risulta, come ha scritto qualche giorno fa The New York Times, che Lauder è da decenni stretto amico del neo-presidente Trump, e risulta anche che la nuova amministrazione avrebbe in mente di servirsi di lui come tramite e consulente nelle trattative di pace che ha intenzione di riprendere tra Israele e il popolo palestinese. Anche di questo ho chiesto a Lauder una conferma, e mentre lui ha, ovviamente, preferito non commentare su una decisione che non è stata ancora ufficialmente presa, ha però aggiunto in tono significativo: “La pace per tutti dipende dalla pace in quella parte del mondo”. Parole sufficienti, almeno per me, a trasformare dilettevoli divagazioni sull’arte in una bellissima serata.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte a New YorkcollezionismocollezionistaConsolato d'Italia New YorkFrick CollectionNeue Galerie
Previous Post

L’Europa unita nell’arte, in mostra a New York

Next Post

“The Godfather” Masterpiece and the Memories of the Old Wise Guys and Girls

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il Padrino ha 50 anni: se Brando non avesse impedito il licenziamento di Coppola…

"The Godfather" Masterpiece and the Memories of the Old Wise Guys and Girls

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In