President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 22, 2015
in
Primo Piano
May 22, 2015
0

Ricordando Giovanni Falcone, tra via Notarbartolo e via Duca Della Verdura

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Da colonia qual è ancora la Sicilia, tutto va ancora bene tra corrotti e corruttori
Time: 6 mins read

Accade al JFK, mentre mi accingo a salire sul Boeing della Meridiana, che mi rendo conto che è la prima volta, in 23 anni d’America, che faccio ritorno a Palermo alla fine di maggio. Già, non mi era mai accaduto così vicino alla data del 23, quando si ricorda la strage di Capaci. Nel 1992 ero da pochi mesi da graduate student a Boston e la notizia di quell’esplosione e di tutti quei morti mi sconvolse. Quello svincolo di Capaci, sull’autostrada dell’aeroporto di Palermo che allora si chiamava Punta Raisi, poi lo attraversai decine di volte, mai a maggio. Questo volta, passandolo sull’autobus che mi riporta a Palermo, mi fa un effetto più forte, la stessa fitta sentita in America. Allora ricordo il senso di rifiuto della sicilianità, e quando toccò a Borsellino, il distacco dalla Sicilia, terra di mafia, fu convinto e profondo.

Ma con gli anni americani che trascorrevano, ho poi capito quanto il sacrificio di quegli eroi per la Sicilia, diventi un motivo fondamentale per invece sentirsi fieri della propria “sicilitudine”. Giovanni Falcone, come Paolo Borsellino, era nato e cresciuto nel quartiere popolare della Kalsa. Siciliani come le altre centinaia di magistrati, poliziotti, carabinieri uccisi dalla mafia. A combattere Cosa Nostra in Sicilia fino a morirne, tranne poche eccezioni (Carlo Alberto Dalla Chiesa) sono stati, da sempre, i siciliani.

Il confortevole autobus passa dalla Piazza della Statua ed entra in via della Libertà, la strada più importante di Palermo, quella che ti porta verso il centro storico. Ad ogni incrocio un ricordo. Ecco sulla sinistra il Don Bosco Ranchibile, la mia prima scuola con l’oratorio dei ricordi che ti scaldano l’anima. Via La Marmora, con quella casa dove terminerà l’infanzia iniziata a Mazara. Ed ecco che a destra spunta un primo incubo, via Pipitone Federico, dove 9 anni prima di Falcone e Borsellino, la mafia uccise il giudice Rocco Chinnici, con la stessa tecnica usata per i suoi magistrati, i suoi allievi. Ancora si commette l’errore di scrivere, persino sui libri di storia,  che solo negli anni Novanta, con “l’attentatuni” di Capaci e Via d’Amelio, i corleonesi di Totò Riina passarono ai metodi da “guerra civile”. Invece i palermitani, come anche il bravissimo Pif ha ricordato nel suo bel La mafia uccide solo d’estate, ricordano bene come la Mafia le tecniche “di guerra” le ha sempre usate.

In Sicilia, la mafia ha combattuto le sue guerre ma anche quelle “per procura”. Come nel maggio 1947, a Portella Della Ginestra. Nel caso di Chinnici, in una strada centralissima, fece esplodere una autobomba che solo per miracolo non fece più morti.  L’obiettivo, il giudice venuto da Castelvetrano (il paese dove sarebbe stato ucciso Salvatore Giuliano e regno di Matteo Messina Denaro), quel Chinnici che doveva saltare in aria proprio perché stava guidando il giovane Falcone nelle tecniche dell’individuazione non solo degli interessi mafiosi, ma anche degli interessi che li proteggevano. 

Ancora, poco dopo, Via Pipitone Federico, ecco che a sinistra c’è il marciapiede di via Libertà dove una volta ci si sedeva ai tavolini della Pizzeria Astoria, le schiacciate più buone di Palermo. In quello  stesso marciapiede, domenica 6 gennaio 1980, la mafia crivellò di colpi, davanti alla moglie e ai figli, Piersanti Mattarella, presidente della Regione e fratello di Sergio, attuale presidente della Repubblica, che tra i primi accorse per abbracciarlo prima che spirasse. Un altro delitto di mafia motivato dagli interessi “paralleli”.

Palermo è ancora bellissima, il sacco di Lima e Ciancimino l’ha sfregiata per sempre, ma lo stupore per certi angoli sopravvissuti resta intatto. Arrivo presto la mattina, e dal bus scendo all’angolo della via Notarbartolo, la strada che taglia Via Libertà proprio all’altezza in cui inizia il bellissimo “giardino inglese”. Emanuele Notarbartolo, nome importante per una strada, per ricordare il primo “cadavere eccellente” della mafia, quello del presidente del Banco di Sicilia ed ex sindaco di Palermo ammazzato nel 1893 (ovviamente delitto mafioso quindi impunito). Su quell’incrocio vedo decine di studenti che a piedi o in motorino e in vespa, vanno verso via Marchese di Villabianca, e mi rivedo, trentacinque anni fa. Ma noto quanto questa gioventù sia esotica, vedo tanti ragazzi e ragazze di origini africane, mediorientali, asiatiche, con facce sorridenti, che vanno proprio in direzione del mio Liceo Scientifico Cannizzaro o del Classico Garibaldi, dove studiarono gli amici di tutta la vita e quella ragazza dagli occhi blu normanni rimasta in un angolo del cuore. L’aula bunker, quella accanto al carcere l’Ucciardone, sta in mezzo a questi due licei,  proprio continuando giù la via Notarbartolo, che si trasforma in Via Duca Della Verdura andando in direzione del mare. Via Duca della Verdura… Si dice da sempre che sia stato proprio lui il mandante dell’omicidio Notarbartolo. Quel duca che Crispi aveva imposto al Banco di Sicilia per frenare quel marchese Notarbatolo, che alla presidenza del Banco di Sicilia non voleva più coprire gli affari sporchi con gli amici degli amici. Ma chi ha deciso quella incredibile toponomastica a Palermo? Dalla via Notarbatolo,  primo cadavere eccellente della mafia,  si attraversa via della Libertà per continuare sulla strada del probabile mandante della sua morte. Come per dire: ma quale libertà, qui a Palermo comanda la mafia! 

Scendendo giù per via Duca della Verdura si arriva in quell’aula blindata dove Falcone e Borsellino stupirono l’Italia e il mondo, fecero vedere quanto la mafia fosse veramente e soltanto un  “fenomeno umano”, e che appunto potesse avere un inizio e una fine. Che bastava compiere il proprio dovere, fare con impegno e nelle regole il proprio lavoro di magistrati, e i mafiosi finivano condannati e in carcere. Per la prima volta, la mafia alla sbarra tremò. Ma con i boss, tremarono anche gli interessi altissimi e “raffinatissimi”, che dal 1943 avevano riportato la mafia ad essere quella che l’ex magistrato, Diego Tajani, già nel 1875, appena entrato in Parlamento, puntando il dito contro i banchi del governo, dichiarò di essere lo “strumento di governo locale”.

Il mio aereo, quel comodo volo Meridiana diretto da New York con delle hostess di una gentilezza e professionalità da incorniciare, era atterrato a Palermo in anticipo. Ma all’aeroporto che ora porta il nome di Falcone e Borsellino non funzionava nulla. Attesa di oltre venti minuti dentro l’aereo per poter scendere. Pioveva ma si camminava sulla pista dell’aeroporto, come se fossimo negli anni Cinquanta. Confusione assurda per la dogana internazionale, con un solo controllo dove tutti dovevano far passare i bagagli e la fila che diventavano interminabile. Il sorriso visto durante il volo dei turisti nell’impatto con quel caotico aeroporto, si è spento, anche quel bambino italoamericano visto in aereo che col papà si esercitava nell’italiano, è diventato triste. Pure questa è mafia, rendere difficile e caotico quello che dovrebbe essere semplice, organizzato ed efficiente. Ma chi gestisce così vergognosamente l’aeroporto che porta il nome degli eroi della Sicilia? Chi li ha messi lì a sporcare i nomi simbolo della Sicilia che sa compiere il proprio dovere?

studenti

La delegazione degli studenti NIAF a Palermo con Maria Falcone

Sono a Palermo grazie all’invito della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. Sono  emozionato all’idea di partecipare alla commemorazione nell’aula bunker. Ci saranno, nell’aula, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Senato Pietro Grasso, entrambi palermitani.

La Fondazione Falcone ha coinvolto la National Italian American Foundation (NIAF), che viene rappresentata dal suo presidente John Viola. Sull’aereo della Meridiana non l’ho visto, penso arriverà con un altro aereo. Con me però hanno viaggiato gli studenti di una scuola pubblica di Washington DC, invitati a partecipare sempre dalla fondazione Falcone. I giovani americani, un melting pot di etnie, arrivano a Palermo per riempire  ancora più di significati quel sacrificio del magistrato che sapeva come combattere la mafia lavorando d’intesa con i magistrati degli Stati Uniti. Così come significativo è l’accordo di partnership accademica, presentato in occasione delle celebrazioni di quest’anno, con cui la Commissione per gli Scambi Culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti (che gestisce i programmi Fulbright in Italia) si è unita a Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e alla NIAF per offrire, per il triennio 2016 -2019, tre borse di studio e ricerca in criminologia destinate a cittadini statunitensi, fino a 12,700 euro. Per lo stesso triennio, sono previste anche tre borse di studio fino a 12mila dollari per studenti provenienti da atenei siciliani che potranno svolgere attività di ricerca e studi in criminologia in alcune università degli Stati Uniti. Alla presentazione dell’accordo, venerdì mattina, c’erano Maria Falcone, sorella del magistrato, e Paola Sartorio, executive director di Fulbright Italia.

Dopo l’aula bunker, si andrà tutti sotto l’albero di Falcone che i cittadini palermitani, dopo l’attentato, riempirono spontaneamente di bigliettini. Quell’albero sotto casa del giudice, in via Notarbartolo 23, la strada del primo cadavere eccellente della mafia, quella strada che, continuando verso via della Libertà, poi diventa via Duca della Verdura, per essere certi che a nessuno vengano idee strane in testa.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 23 Maggiocommemorazione strage di CapaciFalconeGiovanni FalconeNIAFPalermostrage di Capacistragi di mafia
Previous Post

Serie A: Inizia lo sprint finale

Next Post

Legge Mosca: politici e sindacalisti in pensione senza avere mai pagato contributi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo ban all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo ban all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
L'ingresso dell'aula bunker di Palermo

Nei giorni di Falcone la mafia chiede il ‘pizzo’. Ma Francesco Massaro gli dice “no”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In