President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 31, 2015
in
Politica
January 31, 2015
0

Mattarella, figlio di una storia che si riscatta

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Sergio Mattarella, siciliano di Palermo classe 1941, è il nuovo Presidente della Repubblica. È quindi la prima volta di un siciliano al Quirinale. Mattarella è stato eletto al quarto scrutinio con 665 voti. Al raggiungimento del quorum necessario – 505 voti – è scoppiato in aula un lungo applauso. Tutti i parlamentari si sono alzati in piedi, tranne quelli di Lega e di M5S. 

È stato eletto un uomo politico ex DC, che a cavallo della Prima e della mai nata Seconda Repubblica, ha avuto incarichi di primo piano nei governi Goria-De Mita, Andreotti, Prodi, D'Alema, Amato. Ministro più volte, pur essendo stato sostenitore della discesa in campo di Romano Prodi, poi Mattarella diventò il vicepremier di quel governo D'Alema che sostituì con un manovra parlamentare quello del professore di Bologna. Mattarella era anche il ministro della Difesa proprio nel momento delicatissimo della guerra della NATO nei Balcani, che ancora viene indicata come causa principale della sostituzione di Prodi con D'Alema. Infine Mattarella diventa nel 2011 giudice della Corte Costituzionale, carica che ha ricoperto fino alla sua elezione di sabato.

fosse

Mattarella in vista alle Fosse Ardeatine

Quando la presidente della Camera Boldrini si è recata dal neo eletto per comunicare ufficialmente la sua elezione a capo dello Stato, Sergio Mattarella è stato di poche ma essenziali parole: "Il mio pensiero va alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini". Subito dopo Mattarella si è recato a far visita alle Fosse Ardeatine. Un primo atto simbolico, che possiamo interpretare come desiderio di sottolineare il suo stretto legame con i valori della Repubblica e della sua costituzione, nata dall'antifascismo. Mattarella giurerà martedì e quel giorno terrà anche il discorso in Parlamento. 

L'elezione di Mattarella è stata subito giudicata nelle prime analisi della stampa italiana e degli interventi politici come una grande vittoria del premier Matteo Renzi e una clamorosa sconfitta del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Renzi, ha fatto subito questa dichiarazione: "Non abbiamo eletto alla presidenza della Repubblica un nostro supporter ma un arbitro. Se Mattarella dirà dei sì e dei no lo farà sulla base delle sue convinzioni e della Carta costituzionale. Non saranno sì e no ai partiti ma nell’interesse dell’Italia". Renzi ha avuto poi anche un messaggio per lo "sconfitto" Berlusconi: "Le riforme andranno avanti comunque ma io scommetto anche con l’apporto di FI perché non sono riforme per il PD o per FI, ma sono riforme per il paese". 

Ha vinto veramente Renzi? Certamente alla fine il premier è riuscito a far eleggere colui che non era tra i papabili che avrebbero invece potuto compiacere Berlusconi. Le cronache ci dicono che il Cavaliere, che, ricordiamo, non potrebbe neanche essere eletto ad un carica per via della sua condanna definitiva per evasione fiscale, non si fidasse di Mattarella e avrebbe preferito Giuliano Amato. Renzi non ha desistito e con la proposta del giudice della Consulta è riuscito anche a riunificare il suo PD che ha votato compatto per Mattarella. Oggi ha vinto Renzi, ma un domani potrebbe anche pentirsi di aver scelto un costituzionalista alla più alta carica dello stato. Infatti la sua nuova legge elettorale, l'italicum, voluta da Renzi con l'appoggio finora anche di Berlusconi, sposta molti poteri verso l'esecutivo, con una elezione praticamente diretta del premier. Ma al capo dello Stato rimangono tuttora forti poteri, come la prerogativa di scioglimento delle Camere in caso di mancanza di fiducia del governo da parte del Parlamento. 

delitto Mattarella

Un’immagine dell’arrivo di Sergio Mattarella sul luogo dell’omicidio del fratello Piersanti

È stato notato subito che Mattarella è il primo siciliano che giunge al Quirinale, ma forse non tutti hanno pure notato che oltre alla prima carica, anche la seconda carica dello Stato è di Palermo. Il presidente del Senato Pietro Grasso ha telefonato al neoletto Mattarella dicendogli: "Ne sono certo: sarai un grande Presidente!'". I due si conosco e da tempo. Il giorno dell’assassinio del presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia il 6 gennaio 1980, il fratello Sergio fu il primo ad arrivare sul luogo dell’agguato: cercò di tirare fuori il fratello ancora agonizzante dall’auto stringendolo tra le sue braccia prima che morisse. Il sostituto procuratore che accorse contemporaneamente in Via Libertà, luogo dell'agguato al centro di Palermo, era Pietro Grasso. Oggi i due, legati da quella tragedia che colpì la famiglia Mattarella e poi determinò il destino politico di Sergio, occupano la prima e la seconda carica dello Stato. La storia in comune che diventa un destino.

La storia dei Mattarella deve far parte dell' analisi del nuovo presidente della Repubblica italiana.  Con le dovute differenze, ci azzardiamo a vedere nell'elezione di Sergio Mattarella alla presidenza  un evento straordinario, paragonabile a uno scenario in cui, negli Stati Uniti, Robert Kennedy fosse riuscito ad entrare alla Casa Bianca da presidente dopo l'assassinio di JFK. Sergio, fratello giovane di Piersanti, presidente della Regione Sicilia ucciso dalla mafia (ma mandata da chi?), come Robert, fratello giovane di John,  presidente degli Stati Uniti ucciso dalla mafia (coperta da chi?). Entrambi con un padre importante e allo stesso tempo con tante ombre: Joseph Kennedy e Bernardo Mattarella. Ecco, ovviamente i paralleli sulla famiglia finiscono qui, perché la storia del padre di Sergio, Bernardo, non ha nulla a che vedere con  quella del miliardario Joseph Kennedy, ambasciatore di Roosevelt a Londra che si schierò per l'appeasement ai nazisti e soprattutto uomo che ingigantì il suo già cospicuo patrimonio commerciando illegalmente in whiskey durante il proibizionismo mettendosi in affari con la mafia. 

Bernando Mattarella, che ricordiamo non fu mai condannato da alcun tribunale ma riuscì a far condannare per calunnia chi lo accusava, come capitò al sociologo antimafia Danilo Dolci,  dovette comunque convivere con i compromessi che un politico siciliano della Democrazia Cristiana del dopoguerra doveva accettare per poter far politica nel partito al governo.

Bernardo di Castellammare del Golfo non fu mafioso, ci dicono le sentenze. Ma con la mafia "strumento di governo locale" dovette pur convivere, altrimenti, ci spiace dirlo, Bernardo Mattarella o non sarebbe sopravvissuto o, in quei terribili anni, non sarebbe arrivato al potere. C'è chi lo accusò addirittura di terribili nefandezze (la strage di Portella della Ginestra, tra tutte). Come ha ben scritto su questo giornale Giulio Ambrosetti, anche se fosse accaduto quell'incontro con Salvatore Giuliano, si deve poi dimostrare che fu veramente il bandito di Montelepre a sparare ai contadini comunisti riuniti il primo maggio del 1947 dopo la vittoria del Fronte del popolo alle prime elezioni regionali che furono anche le prime elezioni politiche dell'Italia del dopoguerra. Quella prima strage della Repubblica,  per molti rimane una trappola mafiosa al servizio della guerra fredda.

Sicuramente Bernardo dovette comunque nuotare nel mare infestato di pescecani per lo più democristiani che per  contenere il comunismo durante la Guerra Fredda, ritennero la mafia minore dei mali. Questa è storia, fare finta che non esista secondo noi lascerebbe intatte le ombre sulla famiglia Mattarella, che invece nei figli Piersanti e poi Sergio seppe uscire, a costo del sacrificio estremo, da quelle acque torbide della politica siciliana. Per questo Piersanti, fratello maggiore di Sergio, figlio di Bernardo, muore nel 1980, una mattina di Pasqua: perché tentò di far politica da presidente della Regione rompendo col passato, andando contro certi affari e connivenze della DC con la mafia. 

Questi pezzi di storia li ricordiamo non per far  torto a Sergio Mattarella, nuovo presidente di cui, da italiani e siciliani, siamo già orgogliosi che ci rappresenti. È  semmai proprio il superamento di questa storia a permettere oggi a questo accademico cattolico, che ha reputazione di un uomo serio e per bene, di arrivare alla Presidenza della Repubblica. Così chi scrive, da siciliano e italiano all'estero, saluta la sua elezione con orgoglio e speranza. Perché Mattarella soprattutto è un costituzionalista, che arriva dal lavoro svolto con precisione alla Corte Costituzionale, e che la Costituzione la insegnava già prima all'università. Quindi, crediamo e speriamo, sarà un presidente pignolo. Lo speriamo per il riscatto completo della storia dei Mattarella, e soprattuto per il futuro degli italiani. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: BerlusconiBernardo Mattarelladelitto di mafiaelezioniKennedymafiaMattarellaPiersanti MattarellaPresidente della RepubblicaQuirinaleRenziSergio Mattarella
Previous Post

Serie A: Calcio ed ideogrammi

Next Post

Italian Wine Week: il vino del Belpaese si presenta agli americani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

‘Stranger things’ avrà uno spin-off e una piece teatrale

byAnsa

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
La maestosa statua collocata nel Lincoln Memorial fu realizzata dallo studio Piccirilli

Gli italiani che scolpirono il presidente. Il viaggio si conclude al Lincoln Memorial

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In