Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 30, 2015
in
Primo Piano
September 30, 2015
0

Dopo Falcone e Borsellino, arriva il tritolo della mafia per Di Matteo: e lo Stato che fa?

Vincenzo MusacchiobyVincenzo Musacchio
Una immagine di via D'Amelio dopo l'attentato al giudice Paolo Borsellino e la sua scorta

Una immagine di via D'Amelio dopo l'attentato al giudice Paolo Borsellino e la sua scorta

Time: 3 mins read

Dopo la strage di Capaci rimasi profondamente scioccato, incredulo, deluso poiché non riuscivo a comprendere come lo Stato avesse potuto abbandonare un uomo come Giovanni Falcone. Il 19 luglio del 1992 smisi in maniera consapevole di credere in questo Stato che non aveva saputo difendere due uomini che lottavano la mafia a viso scoperto come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. 

Poi, poco tempo dopo le stragi, ebbi la grande fortuna di conoscere Antonino Caponnetto che mi confermò fatti che rese pubblici subito dopo la strage di via D’Amelio. Mi disse che Borsellino negli ultimi giorni prima della sua morte ebbe la certezza che il tritolo per lui era già arrivato a Palermo. Per prima cosa si attaccò al telefono, chiamò il suo confessore. Disse: "puoi farmi la cortesia di venire subito?" E appena quello lo raggiunse nel suo studio, disse: "senti, per cortesia, confessami e impartiscimi la comunione". 

Caponnetto sostenne sempre, e lo fece anche con me, che quella strage poteva essere evitata perché Paolo Borsellino aveva chiesto già venti giorni prima alla questura di disporre la rimozione degli autoveicoli dalla zona antistante l’abitazione della madre. Caponnetto di questo fatto non è mai riuscito a farsene una ragione. Gli domandai ma come mai lo Stato in cui Borsellino credeva ciecamente non lo ha protetto? Abbassando lo sguardo, mi rispose testuali parole: “Spero di riuscire a saperlo prima di morire”. 

Oggi la storia si ripete. Il tritolo per Nino Di Matteo è giunto a Palermo. A dare conferma di quanto visto e sentito, sono le dichiarazioni dell’ex boss, Francesco Chiarello il quale afferma che l’esplosivo "si trova già a Palermo e che è stato trasferito in un nascondiglio sicuro". Ma la conferma non arriva soltanto dal Chiarello. Sempre l’anno scorso, infatti, anche il collaboratore di giustizia, Carmelo D’Amico, parlò di centocinquanta chili di esplosivo, senza indicarne la sistemazione, perché sostenne che l’unico a sapere dove fosse nascosto, sarebbe Vincenzo Graziano e cioè colui che lo acquistò. 

In questa situazione mi chiedo cosa fa lo Stato? Non solo non crea le condizioni adeguate per lottare la mafia, ma nei fatti non si vede all’orizzonte nessuna volontà di reazione al fenomeno, non si avverte affatto la mobilitazione della politica nell’arginare il crimine organizzato. Come nel 1992 molti politici oggi definiscono i magistrati politicizzati, esibizionisti, egocentrici e molti di loro sono gli stessi che oggi si sciacquano la bocca con i nomi di Falcone e Borsellino e che all’epoca li attaccavano e li isolavano permettendo poi la loro morte. 

Non so cosa farà lo Stato, ma so cosa farò io. Continuerò senza sosta a parlare di mafia, di corruzione, di mala politica sono convinto che servano dibattiti costruttivi per abbattere i muri del silenzio, dell’indifferenza e dell’omertà che nel loro insieme sono un arma letale nelle mani della mafia, poiché siamo di fronte ad un’organizzazione che ha ucciso come in nessun’altra parte del mondo senza mai avere una vera e propria reazione da parte dello Stato. Anzi sembra che lo stesso sia venuto ad accordi con la mafia. Si parla troppo poco, si riflette di meno, noi, invece, abbiamo l’obbligo morale di ricordare, di parlare, di conoscere, soprattutto nei confronti dei più giovani, perché le mafie non solo non sono state sconfitte ma sono molto più forti di prima e oggi fanno le leggi e siedono in Parlamento. Hanno solo cambiato volto ma l’anima resta sempre criminale, quindi: io oggi sto con Di Matteo, come ieri stavo con Falcone e Borsellino!

 

* Vincenzo Musacchio, giurista e docente di diritto penale, direttore della Scuola di Legalità “don Peppe Diana” di Roma e del Molise

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio, giurista, professore di diritto penale. Associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore dell'Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra. Discepolo di Giuliano Vassalli, allievo e amico di Antonino Caponnetto Vincenzo Musacchio is a professor of criminal law. Associated at Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) in Newark (USA). Researcher at the High School of Strategic Studies on Organized Crime of the Royal United Services Institute in London.

DELLO STESSO AUTORE

Mafia, giustizia e coincidenze: una lunga settimana da Riina a Berlusconi

Per la Consulta, i mafiosi all’ergastolo potranno avere la libertà condizionale

byVincenzo Musacchio
Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto

Cose nostre: analisi dei nuovi rapporti tra la mafia siciliana e quella americana

byVincenzo Musacchio

A PROPOSITO DI...

Tags: Borsellinocosa nostraDi MatteoFalconemafiaMafiaStatoStatoMafia
Previous Post

Al summit ONU sulla lotta al terrorismo Obama snobba i sauditi?

Next Post

Scandalo Volkswagen, quel “dieselgate” che ha minato il Made in Germany

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

byVincenzo Musacchio
Antonino e Stefano Saetta: il dono nascosto del martirio, con una nota di Falcone

Caro giudice Giovanni Falcone, le scrivo ancora per chiederle scusa per i nostri politici

byVincenzo Musacchio

Latest News

Al Tribeca Fest “Afire” sul fuoco che divora la foresta e l’umanità distratta

Al Tribeca Fest “Afire” sul fuoco che divora la foresta e l’umanità distratta

byLuciana Capretti
Disastro diga Kakhovka, l’ONU replica alle accuse di Zelensky: vi stiamo aiutando

Disastro diga Kakhovka, l’ONU replica alle accuse di Zelensky: vi stiamo aiutando

byStefano Vaccara

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

L'ONU in cerca di soluzioni sulla crisi dei migranti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?