Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 22, 2022
in
Arte e Design
November 22, 2022
0

Le mani sull’arte

Analisi della 'moda' del momento: lanciare sostanze contro quadri famosi per ribadire l’urgenza della crisi climatica

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Le mani sull’arte

A handout photo made available by the 'Just Stop Oil' climate activism group of two protesters who threw Heinz Tomato soup at Vincent Van Gogh's 1888 painting 'Sunflowers' at the National Gallery in London, 14 October 2022 ANSA/EPA/JUST STOP OIL

Time: 3 mins read

Van Gogh è salvo e torna al Palazzo Bonaparte di Roma. Non è rimasto danneggiato il quadro “Il seminatore” che, nei giorni scorsi, quattro attiviste del movimento ecologista Ultima generazione, costola italiana di Extinction Rebellion, hanno imbrattato con una zuppa di piselli. Il vetro applicato sul dipinto lo ha protetto. Le ragazze, dopo aver lanciato la sostanza, si erano incollate alla parete urlando slogan contro l’uso del carbone e sul cambiamento climatico. Erano già note, saranno denunciate.

L’azione è stata solo l’ultima di una serie di blitz analoghi, accomunati dal metodo. Lanciare sostanze contro quadri famosi od altre opere, per ribadire l’urgenza della crisi climatica. Diversi episodi recenti hanno richiamato l’attenzione.

Si è cominciato a Londra, il 14 ottobre, prendendo di mira lo sfortunato Van Gogh. Due attivisti del movimento Just Stop Oil hanno lanciato barattoli di pomodoro sul notissimo “I girasoli”. Il 24 successivo, militanti dello stesso movimento hanno gettato una fetta di torta contro la statua di re Carlo d’Inghilterra al museo Madame Tussauds di Londra, chiedendo al governo di sospendere le licenze per l’estrazione di gas e petrolio. Poi le azioni si sono spostate in Germania dove, il 25 ottobre, ragazzi di Ultima generazione hanno imbrattato, con purè di patate, un quadro di Monet esposto al museo di Postdam.

Le proteste si sono intensificate in vista della Cop27, la 27esima conferenza Onu sul clima in corso a Sharm el-Sheikh (Egitto), che vede la partecipazione di circa 90 capi di Stato e governo. Un momento molto atteso per rilanciare politiche di contrasto al cambiamento climatico, ma dall’esito deludente. Pesano i ritardi accumulati dai paesi ricchi e le arretratezze di alcune economie mondiali, Cina e India in testa. È toccato al segretario generale Guterrez porre l’accento sulle condizioni drammatiche del pianeta: «Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico, servirebbe un patto tra economie sviluppate ed emergenti per evitare il suicidio collettivo».

Il grande palcoscenico mondiale è la rappresentazione di contraddizioni, inerzie e negligenze. Il tema spinosissimo delle perdite economiche e dei danni ambientali frena intenzioni e proclami. L’aumento delle proteste da parte delle associazioni ambientaliste è conseguenza della superficialità con la quale la politica si occupa della questione climatica, ammesso che lo faccia, e non finga o ne contesti il fondamento, come fanno scettici, diffidenti, avversari.

Si comprende come possa maturare, nei giovani insofferenti ad astuzie o compromessi, la tentazione di gesti estremi, quali il danneggiamento delle opere d’arte. Se l’importanza di una presa di posizione è lodevole, tutt’altro discorso merita il modo in cui questi giovani pensano di condurre le loro battaglie sacrosante.

Costoro sono passati per pazzi invasati, senza rispetto per l’arte. Anche l’opinione pubblica più preoccupata è rimasta sconcertata. Si è ritenuto controproducente politicamente e mediaticamente che ci si accanisca contro opere d’arte. La reazione comune è stato il senso di indignazione per gesti iconoclasti, e strumentali. La protesta non è rivolta verso le cause del disastro ambientale, come un’infrastruttura per l’estrazione del gas.

Un quadro però non è simbolo della crisi. L’arte è altro, e in fondo proprio questa diversità ha spinto gli attivisti a colpirla. Non avrebbe avuto analoga risonanza una manifestazione presso una raffineria. Così le azioni sono apparse provocatorie, hanno teatralizzato il tema, rendendolo ridicolo e giullaresco. Il risultato è stato banalizzare e distorcere il messaggio, alimentando la disaffezione, equiparando impropriamente l’ambientalismo al vandalismo, così frequente nelle nostre città.

Non è stato però solo un errore di comunicazione, anche di prospettiva. «In un futuro dove faticheremo a trovare da mangiare, come possiamo pensare che l’arte sarà tutelata?”, si legge in un post di Ultima Generazione a commento dell’azione contro “Il Seminatore”. La dichiarazione riecheggia quella delle attiviste di Londra che imbrattarono l’altro Van Gogh: «Cosa vale di più, tra l’arte e la vita?», se tra 50 o 100 anni non ci sarà più un pianeta dove creare arte e ammirarla?

Una domanda ingenua che pone male il problema: la natura è posta in contraddizione con l’arte. La messa in scena contro un quadro allontana dalla realtà e dalla ragionevolezza. L’arte è narratrice della storia e dell’esistenza di chi ci ha preceduto, è amica della vita, sua preziosa alleata. Non può diventare vittima come lo è il clima, oggetto di sfruttamento per lanciare messaggi.

L’urlo contro il silenzio può servire a rompere gli indugi, a spezzare l’incanto della normalità apparente. Non deve diventare scomposto e fuorviante, tanto da negare l’essenza della presenza umana sulla terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone
Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: arte
Previous Post

Dickens Festival in Port Jefferson, LI, Brings a Victorian Christmas to Life

Next Post

Al Palazzo di Vetro dell’ONU il Mondiale che trasforma i diplomatici in tifosi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone
Meloni a Blinken, Usa e Nato possono contare su di noi

Doppia sfida per la politica

byAngelo Perrone

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Al Palazzo di Vetro dell’ONU il Mondiale che trasforma i diplomatici in tifosi

Al Palazzo di Vetro dell'ONU il Mondiale che trasforma i diplomatici in tifosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?