President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 17, 2016
in
Primo Piano
May 22, 2014
0

Falcone e Borsellino, “illusi” e “fessi” lasciati soli

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Dopo ventidue anni, ancora a parlare di certe cose? Perché? Perché sono appunto passati ventidue anni. E molti che stanno leggendo hanno ventidue anni, e anche loro hanno il diritto, ma anche il dovere, di sapere…

Il 19 marzo 2011 le agenzie diffondono i risultati di un sondaggio i cui risultati sono a dir poco deprimenti: il  26 per cento degli studenti considera Giovanni Falcone e Paolo Borsellino «illusi», o addirittura dei «fessi». Il sondaggio, curato dell'associazione MafiaContro, è stato realizzato su di un campione di 1.062 ragazzi fra i 15 ed i 18 anni, che frequentano 7 istituti scolastici siciliani, uno friulano e uno lombardo. Il 32 per cento degli intervistati ammette che al posto dei due giudici uccisi in due stragi nel 1992, “professionalmente avrebbe operato scelte diametralmente opposte: andare via o non fare assolutamente nulla contro Cosa nostra”. Il 10 per cento degli intervistati considera i boss Totò Riina e Bernardo Provenzano “uomini d'onore”, il 5 per cento li ritiene “perseguitati dalla malasorte”. Il 31 per cento pensa che la mafia sia “un'invenzione, se non addirittura un bene”; il 48 per cento provvederebbe “a vendicarsi direttamente” o si affretterebbe a “chiedere aiuto a qualcuno in grado di spalleggiarli”. Le percentuali superano il 71 per cento quando si tratta di esprimere la “sfiducia” nelle istituzioni. Per il 55 per cento le attività scolastiche non formano le coscienze. Il 26 per cento dice che bisogna accettare la mafia, o “rassegnarsi a conviverci”. Tra gli studenti friulani e lombardi, nel 68 per cento dei casi non hanno mai sentito parlare, o ne hanno sentito parlare qualche volta, del pizzo. Che risultati si otterrebbero oggi a rifare un sondaggio del genere? Meglio, forse, non pensarci.

Avete presente Ilda Bocassini la “rossa”? Si commemora a Palazzo di Giustizia di Milano Falcone, lei prende la parola. Un intervento duro, spigoloso, come il personaggio. “Non tutti – sibila – hanno il diritto di piangerlo”. E guarda fisso negli occhi i suoi colleghi.

Un passo indietro, 21 giugno 1989: sugli scogli davanti a una villa sull’Addaura, affittata per trascorrere qualche giorno di vacanza in pace, si scopre una borsa imbottita di candelotti di tritolo. Falcone è assieme a due colleghi svizzeri; l’attentato è fissato per il giorno prima, ma Falcone improvvisamente cambia programma. Lo sanno pochissime persone. Un attentato, di mafia, ma non solo: concepito, dice Falcone, da menti raffinatissime. Quella mattina del 21 giugno sulla spiaggia dell’Addaura sembra che a fronteggiarsi ci siano due gruppi: uno a terra, composto da mafiosi dell’Acquasanta e, si dice, da agenti dei servizi segreti; l’altro gruppo è in mare: un canotto con un paio di finti sommozzatori che hanno il compito di neutralizzare l’attentato che si prepara, e impedire che il tritolo sia fatto esplodere. I due sub hanno un nome: Antonino Agostino, ucciso non si è mai saputo da chi, il 5 agosto del 1989 assieme alla moglie; ed Emanuele Piazza, strangolato e il corpo fatto sparire nell’acido l’anno dopo. Sia Agostino che Piazza erano specializzati nella caccia ai mafiosi latitanti. A lungo si insinuerà che l’attentato lo ha organizzato lo stesso Falcone, per farsi pubblicità.

Tommaso Buscetta, quando decide di pentirsi e raccontare le sue verità, a Falcone dice: “Dottore, l’avverto: cercheranno di distruggerla, fisicamente e professionalmente. Il conto che apre con Cosa Nostra non si chiuderà mai”. Cosa Nostra, paziente, aspetta. Aspetta e uccide: fa il vuoto attorno a Falcone. Cade Beppe Montana, capo della sezione latitanti; cade Ninni Cassarà vice-dirigente della squadra mobile… Per paura di nuovi attentati, Falcone, Borsellino e le famiglie vengono trasferiti all’Asinara; lì come carcerati, unico svago qualche bagno di sole, concludono l’istruttoria del maxiprocesso. Alla fine lo Stato presenta il conto: 415.800 lire a testa per il pernottamento, 12.600 lire al giorno.

Il maxiprocesso si conclude con 360 condanne. Quando il capo dell’Ufficio istruzione di Palermo Antonino Caponnetto considera finita la sua missione e va in pensione, sembra naturale che al suo posto sia nominato Falcone. Ma la maggioranza del Consiglio Superiore della Magistratura fa valere il criterio dell’anzianità e non della competenza, e nomina Antonino Meli, magistrato con scarsissima esperienza di mafia. A favore di Meli e contro Falcone, votano anche due dei tre componenti del CSM eletti nelle liste di Magistratura Democratica. Meli, appena insediato, smantella il pool, teorizza che tutti si devono occupare di tutto. Così Falcone si deve occupare di indagini su scippi, borseggi, assegni a vuoto. Borsellino, l’amico fraterno, si ribella, rilascia interviste nel corso delle quali lancia accuse di fuoco. Finisce a sua volta sul banco degli accusati, costretto a doversi difendere al CSM.

Falcone è sempre più solo. Si candida ad Alto Commissario per la lotta antimafia, viene bocciato. Si candida al CSM, i suoi stessi colleghi lo bocciano. È la stagione delle lettere anonime del “corvo”, è accusato di gestione discutibile e disinvolta del “pentito” Salvatore Contorno. Il culmine, quando Leoluca Orlando, e altri leader della Rete, lo accusano di tenere nei cassetti la verità sui delitti eccellenti. È costretto a una umiliante difesa al CSM. Alla fine accetta la proposta del ministro della Giustizia Claudio Martelli di dirigere gli Affari Penali a Roma. Lo accusano di diserzione. Infine la procura nazionale antimafia: nasce da un’idea dello stesso Falcone, un organismo con il compito di coordinare le inchieste contro Cosa Nostra. Lui è il naturale candidato, il CSM lo boccia ancora una volta. Gli viene preferito Agostino Cordova, procuratore capo di Palmi, uno di quei magistrati che aveva firmato un documento, assieme ad altre decine di colleghi, in cui si individuava come un pericolo per l’operato e l’indipendenza dei magistrati. Alessandro Pizzorusso, componente “laico” del CSM designato dall’allora PCI, firma sull’“Unità” un articolo che grida vendetta: in pratica si dice che Falcone non è affidabile, sarebbe “governativo”, avrebbe perso le sue caratteristiche di indipendenza.

Quando il 23 maggio viene ucciso, anche Borsellino, l’amico di sempre, capisce che anche per lui il tempo è scaduto. Il 13 luglio rivela: “So che è arrivato il tritolo per me”. A due colleghi magistrati confida, in lacrime: “Non posso credere che un amico mi abbia potuto tradire”. Il 19 luglio, due minuti prima delle 17 un’autobomba lo uccide a via D’Amelio assieme ai cinque uomini della scorta. Andava a trovare la madre.

Ninni Cassarà, Emanuele Basile, Rocco Chinnici, Giacomo Ciaccio Montalto, Gaetano Costa, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Boris Giuliano, Pio La Torre, Rosario Livatino, Beppe Montana, Cesare Terranova…, sono tante le vittime della mafia, impossibile ricordarle tutte: magistrati, carabinieri, politici, lasciati soli, esposti. "Illusi" e "fessi" lasciati soli,  come Falcone e Borsellino.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiacosa nostracriminalità organizzataeroi antimafiaGiovanni Falconemafiamagistrati antimafiaPaolo Birsellinostrage di Capacistrage di via D'Ameliostragivittime mafia
Previous Post

Dal South Dakota al vuoto della California, EMA arriva in Italia

Next Post

La Zanzara non sempre ronza (e anche Cruciani conosce l’imbarazzo)

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

byValter Vecellio
Tutti contro Putin! Dal Palazzo dell’Onu a Times Square, New York difende l’Ucraina

Perché oggi nelle piazze del mondo libero, non si scandisce: “Putin idi domoy”

byValter Vecellio

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Niente di nuovo sul fronte elettorale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In