Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 19, 2015
in
Spettacolo
August 19, 2015
0

All’Expo va in scena il teatro italiano tradotto in New Jersey

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 5 mins read

Per quanto esterofila, la cultura italiana non è avvezza ai sottotitoli, figuriamoci ai sopratitoli, quella forma di traduzione simultanea che accompagna gli spettacoli teatrali in lingua straniera e che permette alle compagnie di ogni nazione di viaggiare in tutto il mondo rendendo il proprio messaggio universale, e agli spettatori di tutto il mondo di vedere teatro dovunque si trovino. Se è ancora piuttosto raro che sui palcoscenici italiani arrivino spettacoli stranieri sopratitolati in italiano, è ancora più rara la possibilità per il pubblico internazionale di assistere, in Italia, a spettacoli in italiano sopratitolati in altre lingue. 

L’Expo Milano 2015, con la sua capacità di attirare visitatori da tutto il mondo, è un’occasione per aprire la cultura italiana al mondo. Per questo il Piccolo Teatro di Milano, durante i sei mesi dell’Expo, ha voluto offrire la propria programmazione sopratitolata, in modo da renderla disponibile al pubblico internazionale.

Dall’altra parte dell’oceano, in New Jersey, l’Inserra Chair in Italian and Italian American Studies della Montclair State University (MSU) da tempo si interessa di sopratitoli, nel tentativo di calare lo studio dell’italiano in una prospettiva sempre più dinamica e orientata al mondo del lavoro. All’interno del progetto Translating Voices Across Continents (TVAC), agli studenti di italiano del Dipartimento di Spagnolo e Italiano, è stato affidato il compito di creare i sopratitoli in inglese per i nove spettacoli in programma al Piccolo durante l’Expo, da maggio a ottobre 2015, come attività all’interno della programmazione didattica primavera-autunno 2015.

Teresa Fiore, Inserra Chair

Teresa Fiore, Inserra Chair

“TVAC è uno dei progetti che più racchiudono il senso delle nuove direzioni intraprese dal nostro programma di italiano nell’individuare le ragioni per lo studio dell’italiano oggi – ha spiegato Teresa Fiore, titolare della cattedra Inserra – La produzione di titoli attiva la conoscenza della lingua a vari livelli di difficoltà, implica la ricerca di soluzioni sul piano culturale, abbraccia delle scelte estetiche, e una volta completata permette la fruizione internazionale di opere artistiche. La preparazione umanistica, di questi tempi spesso vilipesa perché considerata improduttiva, resta centrale in questa operazione, e si salda ad un circuito che è anche economico perché fa capo a figure professionali (traduttori, produttori teatrali e agenzie di sopratitolaggio come la raffinata e prestigiosa Prescott Studio, con cui abbiamo avuto l’onore di lavorare). Una laurea in italiano può voler dire anche l’inizio di un percorso affascinante come questo, che peraltro diventa un servizio al nostro paese, in quanto permette la circolazione di opere italiane all’estero, al momento decisamente limitata”.

Le competenze messe in campo sono tante e trasversali: il rispetto dell’autorialità e dell’intenzione drammaturgica richiede una conoscenza di base del contesto culturale in cui il testo è stato prodotto; la capacità di adattamento e di sintesi deve essere in grado di seguire il ritmo del dialogo scenico; la necessità di rendere i sottotitoli comprensibili anche ad un pubblico non udente e l’esigenza di adattarsi a uno spettacolo dal vivo, con tutti gli elementi di imprevedibilità che questo comporta, richiedono capacità tecniche specifiche.

Marisa

Marisa Trubiano, docente di italiano, Montclair State University

Gli studenti stanno lavorando a pieno ritmo, sotto la guida del Prescott Studio, agenzia fiorentina specializzata in sopratitoli e sottotitoli, e con la supervisione della docente di italiano della MSU, Marisa Trubiano che ha lavorato insieme al gruppo per ottenere un effetto di “invisibilità”, come ci ha spiegato: “In questi mesi ho spesso paragonato gli studenti al personaggio di Solomon Paprinskij, l’agile funambolo della pièce di Stefano Massini, Lehman Trilogy [uno degli spettacoli nel cartellone del Piccolo, ndr], che ha inaugurato TVAC. Si tratta di una figura che ricorda l’importanza di trovare l’equilibrio tra contesti culturali e codici linguistici (in alcuni casi plurimi dal momento che le piece includono anche dialetti e termini tecnici), ‘addomesticando’ il testo, ma mantenendo la sua collocazione originaria, e condensando la traduzione affinché i sopratitoli siano invisibili. È questo l’obiettivo ultimo: che non vengano percepiti, grazie al loro ritmo naturale e alla loro efficacia comunicativa. E gli studenti si sono impegnati costantemente per raggiungere questo obiettivo”.

E se il lavoro fatto dagli studenti è stato invisibile al pubblico, agli addetti ai lavori è invece balzato agli occhi:  “Dato che i sopratitoli che si possono dire efficaci devono proprio scomparire dal ‘palcoscenico’ dell’immaginazione dello spettatore, altrimenti vuol dire che hanno interferito in qualche modo con l’esperienza totale, il feedback del pubblico è minimo. Ed è giusto che sia così. Ciò che ci rallegra è che invece i tecnici e gli esperti siano molto soddisfatti del nostro lavoro e abbiano espresso interesse nella possibilità di proseguire la collaborazione. È una grande soddisfazione avere avuto modo di lavorare per una realtà così importante come il Piccolo e su opere di così grande rilievo e respiro come Lehman Trilogy, Carmen e Le sorelle Macaluso, per nominarne alcune”.

Gli studenti al lavoro sui sopratitoli

Studenti al lavoro sui sopratitoli

La sala di regia

La sala di regia da cui vengono lanciati i sopratitoli durante gli spettacoli

Tra gli spettacoli in programma ci sono alcuni grandi classici italiani così come anche dei testi contemporanei, coprendo una varietà di linguaggi che ha messo alla prova le abilità del gruppo della MSU. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo all’impegnativo compito e i risultati raggiunti sono stati motivo di grande soddisfazione per l’intero gruppo. “Uno degli aspetti più interessanti da un punto di vista didattico – ha detto ancora Marisa Trubiano – oltre al solito interessantissimo dialogo sui modi di dire, sui punti di riferimento culturali, eccetera, è l’impegno incredibile degli studenti dal momento in cui capiscono che il loro lavoro ha un’importanza nel mondo del teatro, e che ciò che fanno trova un immediato riscontro da parte di professionisti ed artisti. Inoltre, capire il ritmo della performance che viene studiata e conservata nel timing dei titoli è un aspetto intrigante che approfondiremo con Mauro Conti, il nostro collaboratore di Prescott Studio, in un interessante workshop che farà parte del mio corso sulla traduzione in autunno, grazie alla generosità dell’Inserra”.

L’esperienza ha consentito al gruppo di lavoro di approfondire la propria conoscenza dell’italiano e in alcuni casi prendere dimestichezza anche con una lingua colloquiale e dialettale. Angelina Agresta, laureanda in Italiano che aspira a lavorare nell’ambito delle traduzione, ha commentato: “Mi è piaciuta la sfida di tradurre dall’italiano all’inglese mantenendo non soltanto il significato ma le sfumature del testo originale”. I testi affrontati hanno messo gli studenti nella condizione di misurarsi con diverse tipologie di scrittura e di uso della lingua, dall’opera al teatro di prosa, dalla commedia settecentesca al dramma contemporaneo. Alcuni dei testi contengono anche passaggi in dialetto, per la cui traduzione il gruppo si è servito dell’aiuto e della consulenza linguistica di KIT, Kairos Italy Theater, la compagnia teatrale italiana diretta da Laura Caparrotti, già dialect-coach per la serie TV Boardwalk Empire.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: InserraInserra ChairLingua italianaMontclair State Universitysopratitolistudiare l'ItalianoteatroTeresa Fioretraduzionetraduzioni
Previous Post

Teatro di mezza estate a New York: il Fringe e gli altri

Next Post

Shakespeare evergreen, da Globe a Globe

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Politiche sociali: il GOP e i figli ingrati dello Zio Sam

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?