Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 31, 2014
in
Food & Wine
May 31, 2014
0

Fausto Ferraresi, lo chef cha agli americani parla il linguaggio del gusto, dall’accento romagnolo

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 7 mins read

Ci sono tanti motivi per cui si può decidere di fare il cuoco. Per Fausto Ferraresi è stata la voglia di viaggiare. “Ricordo un pomeriggio ozioso dopo la fine delle scuole medie, a chiacchierare sul dondolo con un amico. Ci chiedevamo cosa volessimo fare. Il meccanico? No, non è per me. L’elettricista? Nemmeno. O il liceo per poi dover andare all’università, ma io ho sempre avuto l’angoscia dell’esame. Volevo essere un cittadino del mondo. Volevo viaggiare. E allora ci venne l’idea della scuola alberghiera. Pensai: il cuoco, sì il cuoco! Fu un’illuminazione”. Fausto aveva trovato la sua strada, ma non sapeva ancora che quella strada lo avrebbe portato a New York.

La mattina della nostra intervista, ci incontriamo al The Leopard at Des Artistes, uno dei ristoranti gestiti da Gianfranco Sorrentino, storico imprenditore della ristorazione italiana a New York. Una volta cucina e luogo di ritrovo degli artisti che occupavano gli studi ai piani superiori, oggi è un elegante ristorante dalle pareti sontuosamente affrescate, frequentato da personaggi del jet set newyorchese e da quegli italiani che nella Grande Mela cercano una cucina dal sapore di casa e di alta qualità.

fausto ooIl ristorante è aperto solo per cena, così che la mattina Fausto può dedicarla alla riorganizzazione della cucina, alla ricerca degli ingredienti e a qualche sperimentazione. Il menu del The Leopard propone piatti della tradizione del Sud rivisitati in una chiave moderna. L’impostazione è quella data da Sorrentino e dal suo chef di fiducia, compagno di molte avventure imprenditoriali, Vito Gnazzo. Ma da quando in cucina è arrivato Fausto Ferraresi, che di Sud ha poco nel DNA quanto nelle ricette, la proposta del The Leopard sta prendendo qualche lieve accento romagnolo. Fausto è in realtà veneto, di Bergantino, paese di 2.500 abitanti in provincia di Rovigo. Ma le sue influenze in cucina vengono, come spesso capita nelle famiglie italiane, da due donne, la madre e la nonna, di origini riminesi. Era a Rimini, infatti, che Fausto passava le sue estati, immerso nei profumi della cucina della nonna. E a Rimini ha frequentato la scuola alberghiera, scoprendo subito la realtà di fatica e sacrifici dietro il lavoro di cuoco: d’estate, mentre gli amici erano in spiaggia a divertirsi, lui era dietro i fornelli a faticare e sospirare. “Ho pianto lacrime vere mentre squamavo cernie su cernie. Sono stato molto combattuto quando mi sono accorto che se vuoi fare il cuoco le tue vacanze non coincidono più con quelle dei tuoi amici e che è difficile avere una vita sociale. Ti rendi conto che questo lavoro deve avere dietro una vera e propria vocazione, come per il prete. Se non c’è quella vocazione non ce la fai”. Fausto evidentemente quella vocazione l’aveva e l’ha ancora, perché oggi, a 43 anni, non ha smesso di credere in quello che fa e di farlo con passione.

La ricerca del sapore perduto

Dopo qualche esperienza riminese, deciso a non rinunciare all’esplorazione e al viaggio, andò a Londra, ma l’avventura durò poco a causa di un infortunio a un braccio che lo costrinse a tornare in Italia. Seguirono vari lavori in ristoranti dal carattere molto diverso, dove Fausto approfondì le proprie conoscenze e allargò il campo delle proprie competenze e abilità spaziando dalla cucina di pesce a quella di carne, da piatti più moderni a ricette più tradizionali, da locali per pasti veloci, a ristoranti di impostazione più classica.

tartareUn’esperienza importante fu quella alla Porta del sasso, a Verucchio, dove iniziò ad appassionarsi a una cucina antica e povera. Lui la chiama la cucina dei piatti dimenticati come le patate nella cenere, il pasticcio di maccheroni o il galletto nell’argilla per cui si faceva fare da un ceramista un involucro in cui metteva il galletto ed erbe di campo locali che andava a raccogliere nelle campagne intorno al paese. “Andavo in giro a chiedere alle ‘zdore (signore, in dialetto romagnolo) dei paesini di raccontarmi e mostrarmi le loro ricette. Poi molte di questi piatti andavano rielaborati per adattarli alle esigenze della vita di oggi. La cucina di una volta era molto più calorica perché la gente lavorava nei campi e aveva bisogno di energie. Oggi tutte quelle energie non le bruciamo più e finiscono solo per appesantirci. Quindi le ricette vanno comunque alleggerite”. I giornali iniziarono a parlare di questo cuoco che bussava alle porte delle massaie per raccoglierne il sapere e i sapori. Fausto stava mettendo insieme un interessante ricettario, riportando alla luce piatti ormai quasi scomparsi e facendo entrare nella ristorazione una cucina povera a lungo sottovalutata.

Psicologia tra i fornelli 

Il passo dalla campagna italiana alla metropoli americana per Fausto è stato breve. La Porta del sasso fu venduto e lui si ritrovò ancora una volta on the road. Fu allora che un collega, Mirco Del Vecchio, chiamato per l’apertura a New York di Ago, il ristorante creato da Robert De Niro e altri personaggi holliwoodiani, dovendo mettere insieme una squadra di cuochi pensò a Fausto. Dopo qualche mese di tirocinio ed esperienza in altre sedi di Ago, la trionfale apertura a Tribeca.

“Fui affascinato e travolto da questa città che è stupenda, offre tantissimo ed è talmente competitiva che ti fa capire che puoi superare te stesso, che non esiste un limite. Allo stesso tempo, dal punto di vista professionale fu un po’ un trauma perché venivo da un ristorante di stampo italiano, dove in cucina si è in pochi, per ritrovarmi in una macchina enorme con più di 30 persone”.

Era il 2007 e tutto sembrava andare per il meglio. Fausto si stava inserendo nel nuovo ambiente lavorativo, imparando che la cucina è anche questione di psicologia.

fausto o“L’interazione con gli altri all’inizio era difficile, c’erano le barriere linguistiche e dovevo imparare la psicologia della gente e le regole di comportamento degli americani, le cose che non puoi dire e le cose che puoi dire, le cose cui devi stare attento. Ma poi iniziai a capire e alla fine è semplice: religione, razza e orientamento sessuale sono cose a cui non devi neanche azzardarti a fare riferimento. Poi c’erano ovviamente dei piatti cose che qui non potevo cucinare. Le ricette con cui avevo iniziato a sperimentare in Italia sono difficili anche per gli italiani figuriamoci per gli americani… Ho capito che dovevo compromettere sempre un po’ per arrivare al palato degli americani. Alla fine per me è stata tutta preziosa esperienza”.

La grande crisi

Ma poi arrivò la crisi, il crollo delle borse, il panico generale. “In quel periodo c’era un’atmosfera strana a New York. Era come se la città avesse cambiato ritmo. Vedevi i bancheri e i broker che si andavano a ubriacare di pomeriggio… Faceva un po’ paura”. Le prime a saltare furono le attività meno necessarie. E un ristorante come Ago, pensato per una società che non aveva paura di spendere e di indulgere nel piacere, non era certo indispensabile. “Iniziarono a licenziare una persona dopo l’altra. Andavi a lavorare la mattina e trovavi il personale ridotto. Sapevi che prima o poi sarebbe toccato anche a te. Lavoravi ma aspettavi che venisse il tuo turno”.

fausto tartareE alla fine, poco prima della chiusura del ristorante nell’aprile 2009, arrivò anche il turno di Fausto che si ritrovò ancora una volta a doversi reinventare. Di tornare in Italia non ne aveva nessuna intenzione, anche perché la crisi stava iniziando a ripercuotersi anche sull’Europa e la sensazione era che comunque New York e l’America sarebbero riuscite a trovare una via d’uscita. La vecchia Italia, invece, chi poteva dirlo? Fausto si mise a cercare nuove opportunità e passò da un bistro francese a una steak house italiana, cercando di proseguire quel suo percorso di avvicinamento al gusto americano. “Man mano mi rendevo conto di come gli americani, come società, come persone, siano diversi da noi. Si divertono in modo diverso, articolano le frasi in modo diverso e, ovviamente, mangiano in modo diverso. Mi è capitato di sentire cose incredibili dai clienti. Una signora una volta mi ha rimandato indietro un pesce perché era “too oceanic”, un’altra volta mi dissero che il ragù alla bolognese era troppo cotto. Se valuti queste cose da italiano ovviamente ti suonano assurde, ma se cerchi di essere cittadino del mondo, ti rendi conto che non puoi essere troppo autentico. Siamo noi che siamo ossessionati dall’autenticità. L’americano non cerca l’autenticità dell’Italia, ma un sentore di Italia. Il menù è come un linguaggio, devi scegliere i vocaboli da usare. E in molti casi scegli quelli che sono più familiari al tuo interlocutore, qualcosa che siano in grado di interpretare. Quindi il piatto italiano va fatto con prodotti che conoscono, che siano per loro riconoscibili. Imparare a cucinare per gli americani è stato un po’ come imparare una nuova lingua, come imparare l’inglese…”.

Scoprendo il Sud

Poi un altro brusco cambiamento dovuto a un licenziamento per motivi economici. Ancora una volta, il cuoco arrivato dal Veneto con la Romagna nel cuore dovette rimettersi in gioco. L’opportunità capitò per caso, quando un venditore di vini gli disse che Gianfranco Sorrentino stava cercando qualcuno per il Leopard. “Il giorno dopo feci il colloquio con Gianfranco e iniziai subito a lavorare. All’inizio ero un po’ perplesso: questo è un ristorante del Sud e io non sono del Sud né ho mai lavorato in un ristorante del Sud. Ma per fortuna avevo una base tradizionale forte che mi ha aiutato e poi l’esperienza e la sensibilità possono essere riadattate a ogni situazione. All’inizio Gianfranco e Vito non mi lasciavano intervenire troppo sul menù. Accettavano suggerimenti, ma non avevo molta autonomia. Poi, con quest’ultimo menu, ho iniziato a inserire delle cose mie. Per esempio i sardoncini marinati, che sono un piatto di mia nonna, cui io ho aggiunto un’insalata di rucola e il pane carasau”.

ristorante oDopo tanto peregrinare, Fausto sembra oggi aver trovato al Leopard una sua dimensione in cui può finalmente esprimere la sua creatività. “Mettersi sempre in gioco è indispensabile in questo lavoro, ma ci vuole una buona dose di umiltà. Non ti devi mai fermare o pensare di essere arrivato. Lavorando insieme a Vito, poi, c’è uno scambio continuo. Abbiamo un buon equilibrio perché lui è un po’ più old school ma ha un grande rispetto per le ricette e gli ingredienti”.

E forse ora potrà anche riprendere quel discorso con la memoria della cucina tradizionale, lasciato interrotto nelle campagne romagnole. A cominciare dalla ricetta che vi proponiamo qui sotto, la minestra nello straccio, uno dei piatti che per Fausto rappresenta di più quel percorso di ricerca, recupero e divulgazione della cucina di una volta. A insegnargliela è stata una ‘zdora di Verucchio, la signora Celli, che gli raccontò di questa ricetta gustosa che da sempre preparava, soprattutto le domeniche. “Andai a casa sua e la guardai prepararla, poi la assaggiai e fu subito amore. Ormai sono anni che la faccio, spero di riuscire a introdurla anche qui al Leopard, anche se è un piatto del Nord”. In attesa di poterla gustare nella versione di Fausto, potete provare a prepararla a casa vostra.

Minestra nello straccio

1Ingredienti:

1 etto di ricotta;

1 etto di stracchino o caciotta morbida;

1 etto di parmigiano;

1 etto di spinaci o erbe cotte;

un limone grattugiato;

noce moscata;

latte quanto basta.

23Preparazione: impastare tutti gli ingredienti e aggiungere il latte se l’impasto risulta troppo duro. A parte stendere una sfoglia come per le lasagne, spalmare la farcia ed arrotolare a mo’ di girella. Avvolgere in uno strofinaccio da cucina e legarne le due estremità con dello spago. Immergere in acqua bollente in posizione orizzonatele e cuocere per 40 minuti, infine raffreddare sul tavolo girando di volta in volta per mantenere la forma rotonda. Tagliare a rondelle e coprire con ragù di carne.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: chefcucinacucina italianacucina romagnolacucina tradizionalecuocoricetteristoranti
Previous Post

Si alza il sipario sul teatro italiano. Torna In Scena!

Next Post

Goliarda Sapienza, ladra di gioia

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Per un populismo di sinistra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?