Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 1, 2014
in
Politica
June 1, 2014
0

Per un populismo di sinistra

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Si parla molto, in Italia, delle aperture di Beppe Grillo a Nigel Farage. Non mi piace l’UKIP: assomiglia troppo al Tea Party americano, il cui unico scopo è coprire da destra le frustrazioni di una classe media impoverita e la cui qualità della vita è in caduta libera – quelli che un tempo li si definiva piccolo-borghesi e che pur non essendo più chiamati così ne hanno conservate le caratteristiche: conformismo, individualismo, conservatorismo. Ma la ragione per cui l’UKIP non piace a giornali e telegiornali è ben diversa dalla mia e ha a che vedere con il fatto che i poteri forti non tollerano critiche ai dogmi del libero mercato, della globalizzazione, della preminenza della finanza e della meritocrazia (che è cosa ben diversa del riconoscimento dei meriti): chiunque non li accetti è un nemico del progresso e della democrazia, per non dire della governabilità.

Quello che Farage, Le Pen e Grillo hanno capito è che si è aperto un enorme spazio per chi si opponga, anche solo retoricamente, a quei dogmi. Uno spazio lasciato libero dalla sinistra: sia dalla pseudo-sinistra buonista e benpensante (e liberista) sia dalla sinistra pseudo-radicale e gruppettara (e incapace di darsi priorità). Entrambe queste sinistre hanno rinunciato al populismo. Che invece è diventato l'unico strumento efficace contro l'egemonia dei media, del consumismo, della pubblicità. Anche i media praticano la demagogia, però in una forma differente: non si rivolgono infatti a delle comunità bensì direttamente ai singoli soggetti che ne fanno parte, milioni o miliardi di persone isolate, un approccio impensabile senza le tecnologie digitali. Il liberismo non ha “popoli” a cui riferirsi: punta anzi a dissolverli nel doppio mito della globalizzazione e dell’individualismo. Ovvio dunque che Renzi abbia rinunciato al populismo, come già Berlusconi: gli basta il controllo dell’informazione. Demenziale è che ci abbia rinunciato la sinistra vera, quella che vuole eguaglianza e cambiamenti e che non ha e mai avrà l’appoggio di chi ha denaro e dunque controlla i grandi network.

L’internazionalismo andava bene quando il capitalismo era nazionalista. Oggi ai ricchi e alle loro imprese conviene appunto la globalizzazione e sotto attacco non sono più le libertà individuali bensì i beni comuni. Malgrado l’incessante propaganda, la gente comincia ad accorgersene, sulla sua pelle. E mi pare inevitabile che, vista la situazione, sia portata a pensare che l'unica autentica opposizione a una plutocrazia resa aggressivo e arrogante dalla sua onnipotenza e anche dai suoi catastrofici fallimenti, sia l’estrema destra. È un tragico abbaglio, naturalmente: la destra fa sempre il gioco dei potenti, e neanche lo nasconde. Però non la si combatte con il disprezzo e tanto meno con gli anatemi, dei quali ormai il monopolio ce l’hanno i media, che li usano, state sicuri, nel solo interesse dei loro padroni. Le tentazioni fascistizzanti le si combatte facendo uscire la sinistra dai salotti della casta e dai grattacieli dei supermanager, e anche delle sedi delle troppe organizzazioni di nicchia, impegnate nella lotta per diritti civili spesso sacrosanti ma ciascuna per conto proprio, se non l’una contro l’altra, del tutto disinteressate alla gente nel suo insieme, solo ad alcune categorie.

È positivo che nei mesi scorsi numerose riviste e giornali americani abbiano dedicato copertine, servizi e editoriali al ritorno del populismo democratico negli Stati Uniti (“Time for a Populist Revival!” era il titolo di The Nation) e che la proposta sia sfociata in un recentissimo convegno sul tema (“The New Populism Conference”) con la partecipazione delle voci più progressiste del Senato americano, Elizabeth Warren e Bernie Sanders. La sinistra deve tornare a rivolgersi e identificarsi con il popolo, che anche se nessuno lo nomina più, esiste ancora ed esisterà sempre, almeno sinché la specie umana conserverà il suo bisogno di socialità e di civiltà.

Chiuso in carcere, in un’Europa che si stava spostando sempre di più verso il fascismo, Gramsci ribadì che i due primari obiettivi di quello che chiamava il “nuovo principe”, ossia il partito in grado di lottare per una società più giusta, erano la “formazione di una volontà collettiva nazionale popolare” e la “riforma intellettuale e morale”. Entrambe restano esigenze essenziali e qualificanti per una sinistra che voglia restare di sinistra. Contro coloro che vogliono relegarla al ruolo di alternativa liberista moderata, da usare in caso di emergenza, quando i sistematici soprusi delle grandi corporation diventassero intollerabili o controproducenti, contro una sinistra preoccupata solo della governabilità e della propria immagine, dei fund raising e degli indici di gradimento, serve una sinistra autenticamente popolare. Capace di populismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismodestraGramsciGrilloLe PenmediaNigel FaragepopulismoRenzisinistra
Previous Post

In difesa di Mosca

Next Post

Il “quasi tutto” Renzi pensiero: in dieci anni cambio l’Italia e poi rottamatemi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Reminder: Golfing Italia: Celebrating the 2023 Ryder Cup Rome

Reminder: Golfing Italia: Celebrating the 2023 Ryder Cup Rome

byLa Voce di New York
Dal caos al calcio spettacolo: Kvara in cattedra, il Napoli ne fa 4

Dal caos al calcio spettacolo: Kvara in cattedra, il Napoli ne fa 4

byAntonio Giordano e Giuseppe Manzo

New York

Drip Bar di New York - Credit: Ansa

A New York apre il Drip Bar, ultima novità del wellness

byGrazia Abbate
Casa Bianca scrive a media Usa, impeachment basato su bugie

Three NY Republicans May Work With Democrats to Stop a Shutdown

byDaniel De Crescenzo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

Festa della Repubblica nel segno della mobilitazione per la lingua italiana in America e l'Expo 2015

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?