President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 23, 2019
in
Politica
November 23, 2019
0

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Che linguaggio banale, superficiale, approssimativo, a livello di lessico e di sintassi e soprattutto di contenuti. A New York spuntano le sardine atlantiche...

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Il debutto del movimento delle sardine a Bologna (Immagine ripresa da facebook @6000sardine)

Time: 4 mins read

Ho letto il manifesto delle sardine, pubblicizzato dalla stampa entusiasta. Che delusione. Dicono di credere nella politica (per di più, affermano, “con la P maiuscola”) e non ne danno una definizione, non fanno un singolo riferimento a una qualsiasi teoria, dottrina o precedente storico, non spiegano i loro valori di riferimento, le loro strategie, come se non fossero importanti. Sanno solo dire ciò che “amano”, che in politica è proprio un verbo sbagliato in quanto non esprime un’opinione, che può essere criticata, discussa e argomentata, bensì un sentimento soggettivo e del quale non est disputandum. E cosa amano? “Amiamo la non violenza verbale e fisica”, frase senza senso sia perché la nonviolenza programmatica è una resa senza condizioni al potere (a maggior ragione quella verbale, che altro non è se non autocensura nei termini della correttezza politica dominante), sia perché, eventualmente, la nonviolenza la si pratica (a un alto prezzo), mica la si ama (senza conseguenze). E ancora: “Amiamo le cose divertenti e la bellezza”; come tutti, qualunquisti e menefreghisti inclusi; ed è grave che non sentano la necessità di precisare cosa siano il divertimento e la bellezza che hanno in mente, per cui è facile il sospetto che si riferiscano al tipico edonismo consumista della società dello spettacolo, e alla passiva e compiaciuta accettazione dei criteri estetici dettati dalla pubblicità e dal sistema delle celebrity.

Che linguaggio banale, superficiale, approssimativo, a livello di lessico e di sintassi e soprattutto di contenuti: “cerchiamo di impegnarci nel nostro lavoro, nel volontariato, nello sport, nel tempo libero”; e chi non lo fa? E poi, davvero dedicarsi allo sport e al tempo libero sarebbe un “impegno”? Ma si capisce, dietro ci sono decenni di berlusconismo e, quasi peggio, di finto antiberlusconismo liberal. Che tristezza: questi sono girotondini in ritardo di vent’anni, indiani metropolitani in ritardo di quaranta, figli dei fiori fuori tempo massimo, nel senso che almeno quelli originali scandalizzavano i borghesi, oggi i loro atteggiamenti sono autorizzati e mainstream, di moda, parte integrante della deriva individualista e globalista.

L’unico punto chiaro di questo vuoto manifesto è l’opposizione al populismo: “Cari populisti, la festa è finita”. Nessun tentativo di capire, nessuna analisi della dittatura planetaria del neocapitalismo e degli immensi danni che sta causando all’ambiente, alle comunità, ai ceti più deboli e meno capaci di competere, alle culture; nessun sentore che dietro la demagogia di squallidi personaggi come Salvini o Trump possano però esserci decenni di abusi e giustificate paure di un futuro dominato esclusivamente dal denaro, dai vincenti e dalle nuove tecnologie. No, per le sardine il solo problema è che i populisti (ossia chi loro etichettino come tale), “ridicolizzano argomenti serissimi buttando tutto in caciara” e spingono i loro “più fedeli seguaci a insultare e distruggere la vita delle persone sulla rete”. Che pena: un chiacchiericcio da movida o da talk show di bassa qualità, dello stesso tipo di quello esibito da Renzi alle feste della Leopolda.

Immagine ripresa dalla pagina di facebook sardineatlantiche

Un “manifesto” meriterebbe un po’ più di attenzione, un po’ più di stile, un po’ più di competenza. A meno che non sia intenzionalmente un prodotto usa e getta, che miri ad assicurare ai suoi ideatori qualche invito in televisione, un sufficiente numero di “mi piace” e così l’ingresso nei circoli che contano. Non c’è dubbio che questo lo sappiano fare (il M5S dovrebbe imparare): promuovere sé stessi; a quanto vedo già sono nati circoli all’estero e domani le “sardine atlantiche” manifesteranno negli Stati Uniti, ovviamente a New York e nello scicchissimo e trendy West Village, mica nel noioso continente fra le due coste, popolare e populista. Le loro parole d’ordine?: “antifascismo, nonviolenza, inclusione, multiculturalismo”, molto trasgressive vero? E a cosa si oppongono?: “razzismo, xenofobia e populismo”.

Come ho detto, niente di nuovo, niente di attuale: come se gli ultimi vent’anni di neoliberismo selvaggio non ci fossero stati; è la consunta (e complice) sinistra radicale e liberal, precipitata a percentuali minime di consensi elettorali ma apprezzata dalle lobby e nei salotti bene, che si è rifatta il trucco aggiungendo al suo antifascismo d’antan l’antipopulismo. Che in assenza di qualsiasi altra novità ideologica e politico, costituisce purtroppo la sua unica caratteristica riconoscibile. Ma lo sanno che Bernie Sanders definisce sé stesso un “new populist”? Lo sanno che esiste (e meno male) un populismo di sinistra, espresso per esempio dalle riviste Jacobin e The Nation e da intellettuali come Chantal Mouffe e Eenesto Laclau? Lo sanno che CNN e il New York Times attaccano quotidianamente i manifestanti cileni, i gilets jaunes, i venezuelani e boliviani che resistono ai golpe amerikani appunto accusandoli di populismo? Se non lo sanno, prima di scrivere e di parlare dovrebbero informarsi (visto che denunciano, giustamente, la “comunicazione vuota” dei loro avversari); per evitare di dar vita a un movimento-civetta che miri a confondere la gente e a promuovere l’ideologia profonda del liberismo globalista, a Milano come a New York come a Hong Kong.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Le Sardine AtlanticheManifesto SardineMovimento delle sardineSardine
Previous Post

Italia 2019: non è una “dolce vita” per le donne

Next Post

Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York
Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In